Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 10/07/2017, 15:22
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑Le piante stanno crescendo bene, soprattutto la limnophila è la rossa che ormai è sbucata fuori dall'acqua. Per il myrio e l'hereranthera zosterofolia sono ancora un po' acciaccatine anche se l'heteranthera si sta allungando.
Come al solito, se le piante stanno crescendo bene come prima io terrei d'occhio solo il fosforo in modo che nel tempo si vadano a consumare tutti i vari nutrienti.
Anzi, giusto per levarsi il dubbio metti un po' di magnesio, vista la differenza KH - GH

Fai tipo 3 ml e passa la paura

@
FrancescoFabbri, dopo aver inserito il magnesio venerdì, oggi ho rifatto i test ma dai primi risultati non mi sembra ci sia stato un cambiamento del GH:
NO
3- 40 (saliti da 25 ma penso sia dovuto al fatto che sto mettendo un po' di mangime in più per gli avannotti);
KH 6 (stabile);
GH 7 (stabile nonostante l'inserimento di 3ml di magnesio);
pH 7,0;
PO
43- 0,4 (stabile);
Ferro 0,1;
Magnesio 15 (lievemente salito da 12);
Conduttività 497 (salita ancora, penso anche per colpa di un rabbocco fatto con acqua spacciata per demineralizzata ma che dopo averla inserita in acquario e testata mi dava una cond. di 540 quindi semplice acqua di rubinetto).
Bertocchio
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 10/07/2017, 16:34
Bertocchio infischiatene degli avannotti (nel senso del cibo....) non hanno di questi problemi!
A te tra un po' oltre ai nitrati salgono i fosfati....lascia stare!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 10/07/2017, 16:38
Si, forse è il caso di ritornare alle quantità di cibo di prima. Per il GH stabile a 7 nonostante 3 ml di magnesio direi che non c'è da preoccuparsi, giusto?
Invece per la conducibilità sarei propenso ad un cambio d'acqua perché non so cosa conteneva quell'acqua pseudoosmotica che ho inserito, ma questo lo chiedo nell'altro topic.
Bertocchio
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 10/07/2017, 16:43
Come scrivi il magnesio è salito...datti tempo per i cambi...e danne anche alla vasca per assorbire eventuali "minchiate"....altrimenti insegui la perfezione dei valori e non la "creazione" di un eco sistema...poi per i valori ritorna in chimica...senti anche di la...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 11/07/2017, 0:24
Bertocchio ha scritto: ↑@
FrancescoFabbri, dopo aver inserito il magnesio venerdì, oggi ho rifatto i test ma dai primi risultati non mi sembra ci sia stato un cambiamento del GH:
E' normale

Se volevi cambiare il GH ne avresti dovuto mettere tanto di più... Maaaaaaa...
Bertocchio ha scritto: ↑Magnesio 15 (lievemente salito da 12);
....mica mi ricordavo che avevi il test per il magnesio

Allora semplicemente quella somministrazione si poteva anche evitare visto che di magnesio ne hai già una bella quantità
Bertocchio ha scritto: ↑Invece per la conducibilità sarei propenso ad un cambio d'acqua perché non so cosa conteneva quell'acqua pseudoosmotica che ho inserito
Ormai il dado è tratto, visto che sai già il possibile problema che potresti aver causato tieni a mente che se le piante si bloccano è davvero il caso di fare un cambio
Ah, ormai che ci sei (visto che non ho letto il topic in chimica) dai un'occhiata all'etichetta della "demineralizzata" e controlla se è stata ottenuta con sistema a osmosi o con resine a scambio ionico (se fosse il secondo caso hai rabboccato quasi sicuramente con acqua ricca di sodio

)
sa.piddu ha scritto: ↑10/07/2017, 16:43
Come scrivi il magnesio è salito...datti tempo per i cambi...e danne anche alla vasca per assorbire eventuali "minchiate"....altrimenti insegui la perfezione dei valori e non la "creazione" di un eco sistema...poi per i valori ritorna in chimica...senti anche di la...
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 11/07/2017, 6:59
@
FrancescoFabbri....in birra veritas!
Occhio che la socializzazione potrebbe arrivare sulle spiagge toscane....

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 11/07/2017, 12:57
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑@
FrancescoFabbri, dopo aver inserito il magnesio venerdì, oggi ho rifatto i test ma dai primi risultati non mi sembra ci sia stato un cambiamento del GH:
E' normale

Se volevi cambiare il GH ne avresti dovuto mettere tanto di più... Maaaaaaa...
Bertocchio ha scritto: ↑Magnesio 15 (lievemente salito da 12);
....mica mi ricordavo che avevi il test per il magnesio

Allora semplicemente quella somministrazione si poteva anche evitare visto che di magnesio ne hai già una bella quantità
Bertocchio ha scritto: ↑Invece per la conducibilità sarei propenso ad un cambio d'acqua perché non so cosa conteneva quell'acqua pseudoosmotica che ho inserito
Ormai il dado è tratto, visto che sai già il possibile problema che potresti aver causato tieni a mente che se le piante si bloccano è davvero il caso di fare un cambio
Ah, ormai che ci sei (visto che non ho letto il topic in chimica) dai un'occhiata all'etichetta della "demineralizzata" e controlla se è stata ottenuta con sistema a osmosi o con resine a scambio ionico (se fosse il secondo caso hai rabboccato quasi sicuramente con acqua ricca di sodio

)
sa.piddu ha scritto: ↑10/07/2017, 16:43
Come scrivi il magnesio è salito...datti tempo per i cambi...e danne anche alla vasca per assorbire eventuali "minchiate"....altrimenti insegui la perfezione dei valori e non la "creazione" di un eco sistema...poi per i valori ritorna in chimica...senti anche di la...
Si Francesco, di magnesio ne avevo già perché comunque il test mi dava 12. Comunque per il momento le piante non sembrano bloccate, anzi, stanno dando i loro frutti.
Invece per la questione acqua, ho comprato dell'acqua in un negozio d'acquari. Pensa te!!!! Purtroppo l'ho scoperto dopo che era così alta la conducibilità.
P.S: ormai pensiamo di aprirci una birreria faidate, così, giusto per rimanere con il pensiero low cost di acquariofiliafacile...

Bertocchio
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 11/07/2017, 14:03
Bertocchio ha scritto: ↑Si Francesco, di magnesio ne avevo già perché comunque il test mi dava 12. Comunque per il momento le piante non sembrano bloccate, anzi, stanno dando i loro frutti.
Buono, allora se vedi un problema di crescita aggiornaci
Bertocchio ha scritto: ↑P.S: ormai pensiamo di aprirci una birreria faidate, così, giusto per rimanere con il pensiero low cost di acquariofiliafacile...
Potrebbe aiutarti @
Martinga 
Ma parlatene in salotto

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 11/07/2017, 14:54
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑Si Francesco, di magnesio ne avevo già perché comunque il test mi dava 12. Comunque per il momento le piante non sembrano bloccate, anzi, stanno dando i loro frutti.
Buono, allora se vedi un problema di crescita aggiornaci
Bertocchio ha scritto: ↑P.S: ormai pensiamo di aprirci una birreria faidate, così, giusto per rimanere con il pensiero low cost di acquariofiliafacile...
Potrebbe aiutarti @
Martinga 
Ma parlatene in salotto

Bertocchio
-
Martinga

- Messaggi: 386
- Messaggi: 386
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 17/05/16, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia quarzo nero e marrone
- Flora: -cladophora
-photos
-lemna minor
-egeria
-muschio terreste adattato sommerso
-dracaena
-chamadorea
- Fauna: Red cherry e Planorbarius
- Altre informazioni: Vasca praticamente autonoma,Filtro a aria, areatore. Test vari abbandonati da tempo, cambio acqua forse semestrali di qualche litro, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
- Secondo Acquario: 8 litri con Red cherry e planorbarius.
Fondo inerte e lapillo, senza filtro, areatore al minimo e lampada da lettura Ikea per illuminazione.
Cladophora, lemna minor, bacopa m., Limnophila s., Lemna minor, muschio terrestre adattato sommerso.
Cambi forse semestrali, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Martinga » 11/07/2017, 20:47
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑P.S: ormai pensiamo di aprirci una birreria faidate, così, giusto per rimanere con il pensiero low cost di acquariofiliafacile...
Potrebbe aiutarti @
Martinga 
Ma parlatene in salotto


Poi finisce che colleghiamo il fermentatore al diffusore/venturi della CO
2 per non sprecarla
Chiuso OT
Martinga
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti