Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 30/06/2017, 9:56
Bertocchio ha scritto: ↑Il foro periodo sono a 7 ore: si accende alle 8 e si spegne alle 15 ma se pensi che sia questo a provocare quell'attacco algale (ps: lo avevo letto e strapperò quell'articolo con problemi avuto con l'altro mio acquario) posso provare a diminuire e a passare a 5 ore così vediamo cosa succede.
riesci a valutare se l'acquario riceve luce naturale a sufficienza!? capisco che quegli orari ti sono comodi per l ufficio...meno per la vasca...
Bertocchio ha scritto: ↑30/06/2017, 0:27
Per le radici avventizie sinceramente a me sembrano che si siano allungare un po' ma non riesco a dirvi se si siano arrestate dopo l'inizio dell'inserimento dei fosfati però sicuramente hanno mutato il colore, questo si. Erano tendenti al giallo fino a qualche giorno fa e qualcuna anche al marrone ora sono di un bianco puro, non so se questo può essere d'aiuto.
confermo la mia impressione sul fatto che stiano meglio di prima e le radici passano al bianco per fame...
Bertocchio ha scritto: ↑30/06/2017, 0:19
Per gli stick invece salvo, cosa faccio? Lo metto uno spezzettato vicino le cripto? Anche se sotto ci sarà ancora quello che è messo un mese fa?
stanno facendo le foglie nuove...aspetta...respiro profondo e mani in tasca! se tra qualche settimana vai in vacanza ci pensiamo...anticipo che sarebbe bene tu ne mettessi un pezzetto nel sottofondo vicino al vetro cosi ti rendi conto quando si scioglie
Bertocchio ha scritto: ↑30/06/2017, 0:19
Avevo pensato di tagliarli e di piantarli al centro dell'acquario davanti le due rocce laviche coperte di riccia? Che dici?
fai una foto (l'ennesima!) dal davanti e proviamo a fare un giochino di fotoritocco
io comunque poterei prima il ramo che ha piu vigore per riequilibrare la pianta e poi l altro a distanza di qualche giorno...e pii ripiantati dove ha piu senso per la vasca o dove ti piace di piu!!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 04/07/2017, 13:09
Nuova settimana, nuovo giro di test.
Cond. 461 (salita. Potrebbe essere l'acqua demineralizzata comprata alla coop usata per fare 5 lt di rabbocco?);
Ferro 0,1;
Potassio 12;
PO43- 0,4 (salito dopo 0,2 di Cifo fosforo);
GH 7;
KH 6;
NO3- 25 (risaliti);
pH 7,0.
Come mi comporto? Non sto dando niente da 2 settimane, tranne il Cifo fosforo. È ora di mettere qualcosa?
Le piante stanno crescendo bene, soprattutto la limnophila è la rossa che ormai è sbucata fuori dall'acqua. Per il myrio e l'hereranthera zosterofolia sono ancora un po' acciaccatine anche se l'heteranthera si sta allungando.
Bertocchio
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 04/07/2017, 13:21
Bertocchio ha scritto: ↑Nuova settimana, nuovo giro di test.
Cond. 461 (salita. Potrebbe essere l'acqua demineralizzata comprata alla coop usata per fare 5 lt di rabbocco?);
Quando compri la dem prima di usarla devi controllarne la conducibilità e se sopra i 10 eviterei di usarla.
Una volta usando 10 litri di acqua dem non controllata ho messo tanto sodio in vasca da poter passare da acqua dolce a acqua salmastra
Io farei un controllo a GH e KH se sono cambiati, ed eventualmente farei la prova del pentolino.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 04/07/2017, 13:22
Bertocchio ha scritto: ↑Cond. 461 (salita. Potrebbe essere l'acqua demineralizzata comprata alla coop usata per fare 5 lt di rabbocco?);
Rabocca con osmosi o demineralizzata. L'acqua evapora...i sali restano
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 04/07/2017, 13:28
Gery ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑Nuova settimana, nuovo giro di test.
Cond. 461 (salita. Potrebbe essere l'acqua demineralizzata comprata alla coop usata per fare 5 lt di rabbocco?);
Quando compri la dem prima di usarla devi controllarne la conducibilità e se sopra i 10 eviterei di usarla.
Una volta usando 10 litri di acqua dem non controllata ho messo tanto sodio in vasca da poter passare da acqua dolce a acqua salmastra
Io farei un controllo a GH e KH se sono cambiati, ed eventualmente farei la prova del pentolino.
No, GH e KH sono rimasti stabili. Mi sa che mi tocca fare un impianto d'osmosi a casa così la sfrutto per tutto.
Bertocchio
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 04/07/2017, 13:30
Bolla&paciuli ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑Cond. 461 (salita. Potrebbe essere l'acqua demineralizzata comprata alla coop usata per fare 5 lt di rabbocco?);
Rabocca con osmosi o demineralizzata. L'acqua evapora...i sali restano
No ma infatti il rabbocco l'ho fatto con demineralizzata e mi si è alzata comunque la conduttività
Bertocchio
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 04/07/2017, 13:32
Bertocchio ha scritto: ↑No, GH e KH sono rimasti stabili. Mi sa che mi tocca fare un impianto d'osmosi a casa così la sfrutto per tutto.
Quando sei pronto apri un topic che vediamo cosa prendere.
Intanto ti lascio qualcosa da leggere:
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 29098.html
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- Bertocchio (04/07/2017, 14:07)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 04/07/2017, 13:37
Grazie gery, sei sempre disponibile.
Comunque continuò a non mettere niente in vasca? Lascio ancora così, o devo mettere qualche fertilizzante?
Bertocchio
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 04/07/2017, 14:03
Bertocchio ha scritto: ↑Le piante stanno crescendo bene, soprattutto la limnophila è la rossa che ormai è sbucata fuori dall'acqua. Per il myrio e l'hereranthera zosterofolia sono ancora un po' acciaccatine anche se l'heteranthera si sta allungando.
Come al solito, se le piante stanno crescendo bene come prima io terrei d'occhio solo il fosforo in modo che nel tempo si vadano a consumare tutti i vari nutrienti.
Anzi, giusto per levarsi il dubbio metti un po' di magnesio, vista la differenza KH - GH

Fai tipo 3 ml e passa la paura

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 04/07/2017, 14:08
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Bertocchio ha scritto: ↑Le piante stanno crescendo bene, soprattutto la limnophila è la rossa che ormai è sbucata fuori dall'acqua. Per il myrio e l'hereranthera zosterofolia sono ancora un po' acciaccatine anche se l'heteranthera si sta allungando.
Come al solito, se le piante stanno crescendo bene come prima io terrei d'occhio solo il fosforo in modo che nel tempo si vadano a consumare tutti i vari nutrienti.
Anzi, giusto per levarsi la paura metti un po' di magnesio, vista la differenza KH - GH

Fai tipo 3 ml e passa la paura

Ok allora procedo con il magnesio. Per il fosforo, come tutti i test, lo rivedo lunedì prossimo e poi decidiamo cosa fare.
Bertocchio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti