Riavvio con piante...
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Lauretta87
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 12/11/18, 12:07
-
Profilo Completo
Riavvio con piante...
Seguo il consiglio di @sa.piddu, che spero di aver taggato correttamente stavolta, e posto la mia richiesta di aiuto in ambito fertilizzazione.
Da un anno e mezzo ho avviato un nano cubo da 14 lt della askoll ma circa un mese fa l'ho completamente riallestito ricreando un biotopo sud asiatico per il mio betta.
Come piante ho inserito una Hygrophila Corymbosa, una Alternanthera rosaeifolia, un Pogostemon erectus e un Helianthus callitrichoides.
Il Pogostemon si è rivelato da subito una scelta sbagliata in quanto ha mostrato segni di sofferenza ed è morto (non sapevo gli servissero molta luce e CO2, cose non presenti nel mio cubo), il callitrichoides resta stazionario ma da qualche giorno ha alcune foglioline ingiallite e trasparenti; le altre due sono cresciute tantissimo in altezza e foltezza, tanto da raggiungere la superficie, e hanno fatto tante foglie nuove, grandi e colorate. il problema è che la Hygrophila dal secondo giorno di immissione ha iniziato ad annerirsi sui bordi, alcune foglie riportano delle bollicine in rilievo e altre dei buchi, sia tra le vecchie che tra le nuove (tra le nuove solo i buchini)...da due giorni vedo radici avventizie a metà fusto; l'Alternanthera invece butta fuori belle e tante foglie rosse (più di quelle già presenti all'acquisto), ma alcune si scoloriscono sulla punta, fino a diventare trasparenti. Da 20 gg sto fertilizzando una volta a settimana con tetra planta pro e ho inserito pastiglie nel fondo. Chiaramente qualcosa non va, ho ipotizzato carenza di potassio e ferro ma non saprei.
Vi posto i valori della mia acqua (2/3 osmosi 1/3 rubinetto):
pH=7,4
GH=6
KH=4
NO2-=0
NO3-= 0 (era 10 ma le piante mi sa che li hanno mangiati)
PO43-= 1 (non mi spiego come sia così alto visto che non ci sono residui di cibo e l'acquario viene regolarmente pulito)
Fe= 0,1 (misurandolo anche dopo la concimazione il valore non cambia, anche se nel prodotto c'è scritto che contiene ferro)
K non son riuscita a trovare il test, cercherò in altri negozi
Non ho CO2; plafoniera LED 1,5W (135 lumen), 6300K; riscaldatore 25°; filtro meccanico e biologico; un betta e tre neon
Premetto che vengo da un 100lt con anubias gestito in modo poco "scientifico" che mi ha sempre dato massima resa e poca spesa ( in termini sia di tempo che di fatica a starci dietro), ma stavolta mi trovo in difficoltà. consigli? Pareri? Grazie a chi vorrà rispondermi.
Da un anno e mezzo ho avviato un nano cubo da 14 lt della askoll ma circa un mese fa l'ho completamente riallestito ricreando un biotopo sud asiatico per il mio betta.
Come piante ho inserito una Hygrophila Corymbosa, una Alternanthera rosaeifolia, un Pogostemon erectus e un Helianthus callitrichoides.
Il Pogostemon si è rivelato da subito una scelta sbagliata in quanto ha mostrato segni di sofferenza ed è morto (non sapevo gli servissero molta luce e CO2, cose non presenti nel mio cubo), il callitrichoides resta stazionario ma da qualche giorno ha alcune foglioline ingiallite e trasparenti; le altre due sono cresciute tantissimo in altezza e foltezza, tanto da raggiungere la superficie, e hanno fatto tante foglie nuove, grandi e colorate. il problema è che la Hygrophila dal secondo giorno di immissione ha iniziato ad annerirsi sui bordi, alcune foglie riportano delle bollicine in rilievo e altre dei buchi, sia tra le vecchie che tra le nuove (tra le nuove solo i buchini)...da due giorni vedo radici avventizie a metà fusto; l'Alternanthera invece butta fuori belle e tante foglie rosse (più di quelle già presenti all'acquisto), ma alcune si scoloriscono sulla punta, fino a diventare trasparenti. Da 20 gg sto fertilizzando una volta a settimana con tetra planta pro e ho inserito pastiglie nel fondo. Chiaramente qualcosa non va, ho ipotizzato carenza di potassio e ferro ma non saprei.
Vi posto i valori della mia acqua (2/3 osmosi 1/3 rubinetto):
pH=7,4
GH=6
KH=4
NO2-=0
NO3-= 0 (era 10 ma le piante mi sa che li hanno mangiati)
PO43-= 1 (non mi spiego come sia così alto visto che non ci sono residui di cibo e l'acquario viene regolarmente pulito)
Fe= 0,1 (misurandolo anche dopo la concimazione il valore non cambia, anche se nel prodotto c'è scritto che contiene ferro)
K non son riuscita a trovare il test, cercherò in altri negozi
Non ho CO2; plafoniera LED 1,5W (135 lumen), 6300K; riscaldatore 25°; filtro meccanico e biologico; un betta e tre neon
Premetto che vengo da un 100lt con anubias gestito in modo poco "scientifico" che mi ha sempre dato massima resa e poca spesa ( in termini sia di tempo che di fatica a starci dietro), ma stavolta mi trovo in difficoltà. consigli? Pareri? Grazie a chi vorrà rispondermi.
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Riavvio con piante...
Ciao
Anche delle altre piante...
Ad occhio e croce Dovresti reintegrare i nitrati.
Per quanto riguarda i fosfati vanno bene cosí.
Le pastiglie invece cosa sono?
Qualche foto aiuterebbe
potresti fare delle foto?Lauretta87 ha scritto: ↑l problema è che la Hygrophila dal secondo giorno di immissione ha iniziato ad annerirsi sui bordi,
Anche delle altre piante...
Ad occhio e croce Dovresti reintegrare i nitrati.
Per quanto riguarda i fosfati vanno bene cosí.
Hai la composizione di questi prodotti? Il tetra planta dovrebbe contenere potassio e ferro.... E poco altro....Lauretta87 ha scritto: ↑Da 20 gg sto fertilizzando una volta a settimana con tetra planta pro e ho inserito pastiglie nel fondo.
Le pastiglie invece cosa sono?
Qualche foto aiuterebbe
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Riavvio con piante...
Tag corretto!
Seguo e se serve dico la mia... intanto qualche foto
Seguo e se serve dico la mia... intanto qualche foto

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Lauretta87
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 12/11/18, 12:07
-
Profilo Completo
Riavvio con piante...
@Wavearrow Ecco alcuni scatti delle due incriminate e una vista dell'acquario; il tetra planta pro contiene: Fe,K,Mn,Co, Zn, PP, B1, B2, B3 (ovviamente non ci sono le percentuali); le pastiglie sono tetra planta start, non so i componenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Riavvio con piante...
Ti direi di aggiungere del nitrato di potassio.... 
Usi il dosaggio consigliato per il tetra planta pro?

Usi il dosaggio consigliato per il tetra planta pro?
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Lauretta87
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 12/11/18, 12:07
-
Profilo Completo
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Riavvio con piante...
Allora...
Usare un fertilizzante senza conoscere cosa c'è dentro è difficile...
Anche io direi ci vuole potassio e un po' di ferro (clorosi delle foglie giovani).
Il valore del test è poco indicativo... potrebbe essere un chelante strano e la pianta a quel pH non assorbe...
Vuoi passare al PMDD?
E comunque... è un gran bel cubo!
Usare un fertilizzante senza conoscere cosa c'è dentro è difficile...
Anche io direi ci vuole potassio e un po' di ferro (clorosi delle foglie giovani).
Il valore del test è poco indicativo... potrebbe essere un chelante strano e la pianta a quel pH non assorbe...
Vuoi passare al PMDD?
E comunque... è un gran bel cubo!
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Lauretta87
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 12/11/18, 12:07
-
Profilo Completo
Riavvio con piante...
@sa.piddu Passerò al lato oscuro del PMDD
domenica vado a recuperare i prodotti, mi sfugge però come dosare corretamente i vari componenti
Per quanto riguarda il test del ferro ho preso Sera perchè specificava che avrebbe sciolto tutti i tipi di chelanti...dici che in realtà non funziona?
@Wavearrowanche io avevo ipotizzato ferro e potassio (la corymbosa so che divora quest'ultimo). mi sfugge perchè hai parlato di carenza di nitrati, mi pare che molti acquari rigogliosi ne siano privi; inoltre nitrati e fosfati alti non mi produrrebbero alghe? io non le ho mai avute e preferirei evitarle
il mio cubo ringrazia per i complimenti
e anche io, mi stavo un po' scoraggiando ma grazie ai vostri consigli spero di migliorarlo. come vi sembrano i miei valori e le caratteristiche tecniche? so che ho una luce misera, ma purtroppo con questa struttura di acquario non posso sostituire il LED con altri più potenti nè aggiungere una lampada 



Per quanto riguarda il test del ferro ho preso Sera perchè specificava che avrebbe sciolto tutti i tipi di chelanti...dici che in realtà non funziona?
@Wavearrowanche io avevo ipotizzato ferro e potassio (la corymbosa so che divora quest'ultimo). mi sfugge perchè hai parlato di carenza di nitrati, mi pare che molti acquari rigogliosi ne siano privi; inoltre nitrati e fosfati alti non mi produrrebbero alghe? io non le ho mai avute e preferirei evitarle

il mio cubo ringrazia per i complimenti


- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Riavvio con piante...
ne sono privi perchè se li pappano le piante? ...nitrati e fosfati non devono essere altiLauretta87 ha scritto: ↑ mi sfugge perchè hai parlato di carenza di nitrati, mi pare che molti acquari rigogliosi ne siano privi; inoltre nitrati e fosfati alti non mi produrrebbero alghe? io non le ho mai avute e preferirei evitarle
devono solo servire come nutrimento alle piante....e le alghe possono arrivare per molteplici ragioni-
mentre recuperi il materiale leggi gli articoli sul PMDD e già che ci sei anche quelli sulle alghe
Aggiunto dopo 10 minuti 19 secondi:
se non sbaglio i betta non amano la luce forte e sarebbe meglio avere la vasca coperta però per approfondimenti e consigli mirati potresti chiedere nella sezione dedicataLauretta87 ha scritto: ↑come vi sembrano i miei valori e le caratteristiche tecniche? so che ho una luce misera, ma purtroppo con questa struttura di acquario non posso sostituire il LED con altri più potenti nè aggiungere una lampada
ecco un altro articolo davvero ben fatto
Betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione ...
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Lauretta87
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 12/11/18, 12:07
-
Profilo Completo
Riavvio con piante...
I nitrati li ho sempre avuti bassi anche quando non avevo piante e questo in combinazione a una luce non elevata ha fatto da deterrente per le alghe.
ho letto che ciò che innesca il ciclo dell'azoto ( con risultante anhe la produzione di nitrati) è la degradazione del materiale organico in acquario, lo stesso vale per la produzione di fosfati. Inoltre le piante mangiano sia nitrati che fosfati. Ciò premesso, come è possibile che io abbia nitrati 0 e fosfati 1? non ho trovato spiegazioni in merito...
per quanto riguarda il biotopo del betta direi che sono a posto, mi ero documentata prima di allestire. tra l'altro il mio cubo è coperto, ma non si vede, e ho pure delle galleggianti per schermare la luce. il mio era un parere sull'acquario in sè a livello "tenico"
ho letto che ciò che innesca il ciclo dell'azoto ( con risultante anhe la produzione di nitrati) è la degradazione del materiale organico in acquario, lo stesso vale per la produzione di fosfati. Inoltre le piante mangiano sia nitrati che fosfati. Ciò premesso, come è possibile che io abbia nitrati 0 e fosfati 1? non ho trovato spiegazioni in merito...
per quanto riguarda il biotopo del betta direi che sono a posto, mi ero documentata prima di allestire. tra l'altro il mio cubo è coperto, ma non si vede, e ho pure delle galleggianti per schermare la luce. il mio era un parere sull'acquario in sè a livello "tenico"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1, Certcertsin, Rindez e 5 ospiti