Ricetta personale x caridinaio
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Christian.lg
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/03/15, 2:23
-
Profilo Completo
Ricetta personale x caridinaio
Salve a tutti, sono Christian dalla provincia di siracusa, ho cercato l'area presentazioni ma credo non ci sia anche perchè durante l'iscrizione mi hanno chiesto tutto:)
Allora, ho una vasca da 20 litri scarsi con 4 guppy,2 platy, 2 Caridina Red Cherry, 2Japonica e 6 ampullari, l acquario è fornito di un filtro artigianale con vaso da 3 litri e pompa da 300, NO2- sempre a 0 e NO3- sempre un po alti
I pesci e le ampullarie presto saranno trasferiri nel nuovo 80 litri in allestimento
Ecco la domanda
Mi date una ricetta personale x un fertilizzante che aiuti le piante tenendo conto delle Caridina e ampullarie?
non ho fondo fertile e le piante sono Echinodorus, Sessiliflora, Egeria, (una che non so il nome), Cladophora e ho appena tolto l anubias
Illuminazione 11w da 6500, ho anche una 18 watt che al momento non cambio x non danneggiare le uova delle ampullarie.
In casa ho Nitrato di potassio (Salnitro), carbonato di calcio, Magnesio solfato.
Posso fare qualcosa con questi ingredienti?
Non ho impianto CO2 perchè credo sia pericoloso in una vasca così piccola e affollata.
Grazie
Allora, ho una vasca da 20 litri scarsi con 4 guppy,2 platy, 2 Caridina Red Cherry, 2Japonica e 6 ampullari, l acquario è fornito di un filtro artigianale con vaso da 3 litri e pompa da 300, NO2- sempre a 0 e NO3- sempre un po alti
I pesci e le ampullarie presto saranno trasferiri nel nuovo 80 litri in allestimento
Ecco la domanda
Mi date una ricetta personale x un fertilizzante che aiuti le piante tenendo conto delle Caridina e ampullarie?
non ho fondo fertile e le piante sono Echinodorus, Sessiliflora, Egeria, (una che non so il nome), Cladophora e ho appena tolto l anubias
Illuminazione 11w da 6500, ho anche una 18 watt che al momento non cambio x non danneggiare le uova delle ampullarie.
In casa ho Nitrato di potassio (Salnitro), carbonato di calcio, Magnesio solfato.
Posso fare qualcosa con questi ingredienti?
Non ho impianto CO2 perchè credo sia pericoloso in una vasca così piccola e affollata.
Grazie
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Ricetta personale x caridinario
Ciao Crisrian e benvenuto sul Forum.
La sezione appropriata per le presentazioni e il Salotto [emoji6]
Ti invito pertanto ad andarci e dire qualcosa di te, in modo da conoscersi meglio.
Quanto alla tua vasca, vedo con piacere che hai già realizzato che ha troppi inquilini. Vedo anche che hai deciso di dedicarla agli invertebrati e Gasteropodi.
Ottimo.
I nitriti a zero ed i nitrati alti ci dicono che il tuo filtro lavora egregiamente ma che hai un carico organico troppo alto per i litri. Potresti trovarti ad un certo punto con un pericoloso innalzamento anche dei nitriti che,ma differenza dei nitrati, sono tossici già a concentrazioni relativamente basse.
Perché le piante non svolgono il loro lavoro? Perché non sono adeguatamente alimentate: hanno tanti nitrati (e forse anche fosfati) ma mancano loro la CO2 ed una fertilizzazione adeguata.
Intanto dai uno sguardo all'articolo sul Metodo PMDD avanzato .
Questa è la versione avanzata ma troverai il link a quello base, sicuramente adatto a te.
Può darsi che i prodotti che hai siano alternativi/compatibili ma questo non sono in grado di dirtelo [emoji6]
Ah, si può tranquillamente fertilizzare anche con invertebrati e gasteropodi (io lo faccio regolarmente in due caridinai) ma basta farlo con criterio e consapevolezza [emoji6]
La sezione appropriata per le presentazioni e il Salotto [emoji6]
Ti invito pertanto ad andarci e dire qualcosa di te, in modo da conoscersi meglio.
Quanto alla tua vasca, vedo con piacere che hai già realizzato che ha troppi inquilini. Vedo anche che hai deciso di dedicarla agli invertebrati e Gasteropodi.
Ottimo.
I nitriti a zero ed i nitrati alti ci dicono che il tuo filtro lavora egregiamente ma che hai un carico organico troppo alto per i litri. Potresti trovarti ad un certo punto con un pericoloso innalzamento anche dei nitriti che,ma differenza dei nitrati, sono tossici già a concentrazioni relativamente basse.
Perché le piante non svolgono il loro lavoro? Perché non sono adeguatamente alimentate: hanno tanti nitrati (e forse anche fosfati) ma mancano loro la CO2 ed una fertilizzazione adeguata.
Intanto dai uno sguardo all'articolo sul Metodo PMDD avanzato .
Questa è la versione avanzata ma troverai il link a quello base, sicuramente adatto a te.
Può darsi che i prodotti che hai siano alternativi/compatibili ma questo non sono in grado di dirtelo [emoji6]
Ah, si può tranquillamente fertilizzare anche con invertebrati e gasteropodi (io lo faccio regolarmente in due caridinai) ma basta farlo con criterio e consapevolezza [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Christian.lg
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/03/15, 2:23
-
Profilo Completo
Re: Ricetta personale x caridinario
grazie Cuttlebone, gentilissimo!
purtroppo ancora mi passa almeno un mese x trasferire la fauna nel nuovo acquario
quindi devo aiutarmi con i cambi parziali.
La sessiliflora ed egeria crescono abbastanza bene, li poto circa ogni 2 settimane, ma le altre stentano a crescere e appena i pesci andranno via voglio inserire altre piante.
La ricetta Pmdd, l ho letta più volte e penso che non vada bene x il mio caso(Caridina non tollerano ferro e altri metalli pesanti), cercavo appunto non un fertilizzante completo ma un piccolo integratore da fare in casa con quello che ho già, al massimo posso comprare qualche altro elemento.
Ad esempio come posso fare un integratore di potassio e Mg con del salnitro e Solfato di magnesio?
dosi e quantità del prodotto finito?
ancora grazie
purtroppo ancora mi passa almeno un mese x trasferire la fauna nel nuovo acquario
quindi devo aiutarmi con i cambi parziali.
La sessiliflora ed egeria crescono abbastanza bene, li poto circa ogni 2 settimane, ma le altre stentano a crescere e appena i pesci andranno via voglio inserire altre piante.
La ricetta Pmdd, l ho letta più volte e penso che non vada bene x il mio caso(Caridina non tollerano ferro e altri metalli pesanti), cercavo appunto non un fertilizzante completo ma un piccolo integratore da fare in casa con quello che ho già, al massimo posso comprare qualche altro elemento.
Ad esempio come posso fare un integratore di potassio e Mg con del salnitro e Solfato di magnesio?
dosi e quantità del prodotto finito?
ancora grazie
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Ricetta personale x caridinario
Cristian, i tuoi prodotti non li conosco.
Ti ripeto che puoi anche fertilizzare con invertebrati e gasteropodi. Basta sapere ciò che si fa.
Io fertilizzo PMDD in tutti e due i caridinai con ferro, oligoelementi e potassio più stick NPK.
Ti ripeto che puoi anche fertilizzare con invertebrati e gasteropodi. Basta sapere ciò che si fa.
Io fertilizzo PMDD in tutti e due i caridinai con ferro, oligoelementi e potassio più stick NPK.
"Fotti il sistema. Studia!"
- Christian.lg
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/03/15, 2:23
-
Profilo Completo
Re: Ricetta personale x caridinario
Ma i miei prodotti non sono nulla di strano, salnitro che poi ènitrato di potassio e mmagnesio solfato in sale preso in farmacia, gli stick come vanno usati? Sciolti nellacqua e ppoi delle goccie al giorno?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Ricetta personale x caridinario
Non ho detto che sono prodotti strani, ma solo che non li conosco...[emoji6]
Io non distinguo l'aspirina dal rinverdente...
Glia stick si usano a frammenti sotto le piante, a pezzi in colonna e/o sbriciolati e sciolti per un effetto immediato [emoji6]
Io non distinguo l'aspirina dal rinverdente...
Glia stick si usano a frammenti sotto le piante, a pezzi in colonna e/o sbriciolati e sciolti per un effetto immediato [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: Ricetta personale x caridinario
scusa cuttle, ma non leggi bene......lui ha NITRATO DI POTASSIO E SOLFATO DI MAGNESIO....sono solo vecchi nomi o brutte traduzioni dall'inglese 

quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Ricetta personale x caridinario
Lui ha il salnitro ed il solfato di magnesio.
Io uso il nitrato di potassio.
Non sono per nulla sicuro che siano la stessa cosa, come prodotti e concentrazioni, per cui mi guardo bene dal consigliarlo....
Io uso il nitrato di potassio.
Non sono per nulla sicuro che siano la stessa cosa, come prodotti e concentrazioni, per cui mi guardo bene dal consigliarlo....
"Fotti il sistema. Studia!"
- Christian.lg
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/03/15, 2:23
-
Profilo Completo
Re: Ricetta personale x caridinario
Il nitrato di potassio in gergo viene chiamato salnitro,
Io ho una bottiglietta (circa 300ml) di salnitro, saranno circa 10 anni che ce l'ho (se nessuno l'ha toccato deve ancora essere lì) non è stato preso in consorzio ma me lo diede un amico che studiava chimica, deduco che sia più concentrato rispetto quello che si trova in consorzio
se Ad esempio sciolgo 10 grammi di Magnesio Solfato e 10g di Nitrato di Potassio in mezzo litro d'acqua posso mettere diciamo 100 ml a settimana? credo che sia una dose blanda che ne pensate?
Io ho una bottiglietta (circa 300ml) di salnitro, saranno circa 10 anni che ce l'ho (se nessuno l'ha toccato deve ancora essere lì) non è stato preso in consorzio ma me lo diede un amico che studiava chimica, deduco che sia più concentrato rispetto quello che si trova in consorzio
se Ad esempio sciolgo 10 grammi di Magnesio Solfato e 10g di Nitrato di Potassio in mezzo litro d'acqua posso mettere diciamo 100 ml a settimana? credo che sia una dose blanda che ne pensate?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Ricetta personale x caridinario
Guarda che non è una ricetta di cucina.Christian.lg ha scritto: Ad esempio sciolgo 10 grammi di Magnesio Solfato e 10g di Nitrato di Potassio
I fertilizzanti vanno adattati alle piante e alle condizioni in cui si trovano.
Nel tuo acquario attuale, qualsiasi cosa ci metti resta lì, per una serie di motivi:
- Le due piante rapide si bloccano a vicenda, perché incompatibili.
- La CO2 non c'è.
- La Cladophora è solo decorativa.
- L'altra pianta non so cos'e, ma nessun Echinodorus può stare in 20 litri; i più piccoli fanno 30 cm di diametro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti