
Ora i fosfati sono a 1.5 circa ed i nitrati a 30-40
Il GH pare sia 9 (osso di Seppia?) ma i reagenti assumono colori molto blandi rispetto a quello che descrive il foglietto illustrativo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Si. Sono a 6.8-6.9 e le piante fanno pearling.. Nulla di esagerato ma c'èRob75 ha scritto:Immetti CO2? A quanto sei col pH?!
Guarda reghyreghy , fai vedere ste alghe nella sezione corretta così vediamo a che livello stai.reghyreghy ha scritto:Il 29 di febbraio dopo essermi consultata con Voi ho dosato nella mia vasca 2.5ml di rinverdente, 3ml di magnesio, 5ml di nk, 5 gocce di cifo fosforo e 2ml di ferro. La conducibilità di partenza era 354, dopo la fertilizzazione 380, nel frattempo ho Polverizzato un po' dell'osso di Seppia per portare il KH a 5 dai precedenti 4. Bene, sono passati 10 giorni, la conducibilità è 390, 3 giorni fa ho aggiunto ancora il fosforo per stare sui 2 mg (era,0,75). Le Hygrophila hanno un sacco di radici aeree, il limnobium non mi sembra in forma.. Crescono comunque. Ho un po' di filamentose soprattutto sul muschio e delle stanghorn qua e là. Che faccio, fertilizzo ancora? Sono a 5 ore di fotoperiodo da 3 settimane ormai, non aumento per via di ste alghe..
Ora i fosfati sono a 1.5 circa ed i nitrati a 30-40
Il GH pare sia 9 (osso di Seppia?) ma i reagenti assumono colori molto blandi rispetto a quello che descrive il foglietto illustrativo
Il ferro l'ho dosato per la prima volta come ferro liquido Compo, non avevo ancora quello dalla bustina. Avevo messo 2 ml dopo aver chiesto qui.. Poi 11 giorni fa ho messo quello dalla bustina diluito come nell'articolo. Non ho capito bene il metodo dei bicchieri, se noto l'arrossamento nel primo, che faccio, poi lo verso nella vasca? Ed è questo il modo giusto?ersergio ha scritto:Guarda reghyreghy , fai vedere ste alghe nella sezione corretta così vediamo a che livello stai.reghyreghy ha scritto:Il 29 di febbraio dopo essermi consultata con Voi ho dosato nella mia vasca 2.5ml di rinverdente, 3ml di magnesio, 5ml di nk, 5 gocce di cifo fosforo e 2ml di ferro. La conducibilità di partenza era 354, dopo la fertilizzazione 380, nel frattempo ho Polverizzato un po' dell'osso di Seppia per portare il KH a 5 dai precedenti 4. Bene, sono passati 10 giorni, la conducibilità è 390, 3 giorni fa ho aggiunto ancora il fosforo per stare sui 2 mg (era,0,75). Le Hygrophila hanno un sacco di radici aeree, il limnobium non mi sembra in forma.. Crescono comunque. Ho un po' di filamentose soprattutto sul muschio e delle stanghorn qua e là. Che faccio, fertilizzo ancora? Sono a 5 ore di fotoperiodo da 3 settimane ormai, non aumento per via di ste alghe..
Ora i fosfati sono a 1.5 circa ed i nitrati a 30-40
Il GH pare sia 9 (osso di Seppia?) ma i reagenti assumono colori molto blandi rispetto a quello che descrive il foglietto illustrativo
Ti dico questo per vedere se è così necessario rimanere a 5 ore col fotoperiodo...
Da quello che hai detto ho poi notato che hai messo 2 ml di ferro...
È l'unica volta che lo hai messo da quando sei partita?
L'unico modo per dosare il nostro ferro , ed essere sicuri di aver messo una quantità sufficiente, è usare la tecnica dell'arrossamento.
Dai uno sguardo a questo mio topic di qualche tempo fa, dove spiego ad un utente , qualche sistema su come dosarlo... so che all'inizio la parola ferro fa paura....
Il ferro stimola le piante a produrre allelochimici, inoltre a vedere il tuo Limnobium sembra te lo stia proprio chiedendo...
Per le radici avventizie sull'Hygrophila , hai messo qualcosa sotto i suoi piedi?
Sei a 5 ore e vedi pearling , direi che siamo sulla strada giusta...
Vediamo queste alghe , così si decide se seguire o no , l'incremento del fotoperiodo che gioverebbe di sicuro alle piante...
Prendi due bicchieri di plastica bianca. Prima di mettere il ferro, in uno metti un po d'acqua della vasca e mettilo da parte.reghyreghy ha scritto:Non ho capito bene il metodo dei bicchie
Ho un altro dubbio. Supponiamo dovessi avere del ferro non consumato dalla fertilizzazione precedente. L'arrossamento Avverrà comunque quando si raggiunge un certo limite? E se la mia acqua già non è limpidissima per via dei tannini, riuscirò a capire comunque quando ci sarà il rossore?Rob75 ha scritto:Prendi due bicchieri di plastica bianca. Prima di mettere il ferro, in uno metti un po d'acqua della vasca e mettilo da parte.reghyreghy ha scritto:Non ho capito bene il metodo dei bicchie
Metti un po di ferro in vasca (diciamo 1ml) e aspetta 10-15 minuti. Passato questo tempo, preleva un po di acqua dalla vasca con il secondo bicchierino, quello rimasto vuoto e paragonalo col campione prelevato all'inizio. Se l'acqua prelevata dopo la fertilizzazione risulta leggermente arrossata rispetto al campione originale, vuol dire che c'è ferro sufficiente.
In caso contrario, ributta il contenuto del secondo bicchiere in vasca, continuando a tenere da parte il campione prelevato all'inizio e ripeti il dosaggio e tutto il procedimento che segue, fino a quando l'acqua che prelevi dopo il dosaggio risulterà leggermente arrossata
Se ben dosato il rossore deve durare solo un paio d'ore, o giù di lì, se il giorno dopo hai ancora l'acqua rossa hai esagerato e comunque il bello di questo sistema è che se oggi ne hai messo troppo , la volta successiva avrai l'arrossamento con meno ml e ti fermerai prima...reghyreghy ha scritto:Ho un altro dubbio. Supponiamo dovessi avere del ferro non consumato dalla fertilizzazione precedente. L'arrossamento Avverrà comunque quando si raggiunge un certo limite? E se la mia acqua già non è limpidissima per via dei tannini, riuscirò a capire comunque quando ci sarà il rossore?
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti