Ciao,
sono stato qualche giorno in Italia e ho cercato di procurarmi gli ingredienti per il PMDD. Ho trovato il magnesio solfato e il ferro chelato della Cifo. Per potassio e azoto, per ora vado avanti con gli stick NPK 4-4-8.
Per i microelementi, non ho trovato il rinverdente classico. Se l'avessi trovato, non avrei potuto prenderlo perche' in aereo, in cabina non me lo avrebbero fatto passare.
Ho trovato pero' questo:
Sono delle bustine di polvere da 5 grammi (da diluire ognuna in 5 litri per darla alle piante in vaso). La composizione e':
Boro: 0,5%
Rame solubile: 2,5%
Rame chelato con EDTA: 2,5%
Ferro solubile: 5%
Ferro chelato con EDTA: 5%
Manganese solubile: 2,5%
Manganese chelato con EDTA: 2,5%
Zinco solubile: 0,5%
Zinco chelato con EDTA: 0,5%
La mia domanda e': andrebbe bene come sostituto del rinverdente, o ci sono problemi? E come lo diluisco e doso secondo voi?
Rinverdente secco
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Rinverdente secco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente secco
Assolutamente no! Contiene tanto rame quanto ferro. Il rame si accumulerebbe in gran quantità creando problemi enormi dopo breve tempo salvo fortissimi cambi settimanali. Inoltre contiene manganese in eccesso il cui accumulo impedisce l'assorbimento del ferro.
Il rinverdente del pmdd non contiene affatto manganese.
Poi altri elementi mancano...
È totalmente diverso rispetto a quello del pmdd...

Il rinverdente del pmdd non contiene affatto manganese.
Poi altri elementi mancano...
È totalmente diverso rispetto a quello del pmdd...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente secco
La conosco a memoriaPaky ha scritto:La composizione e':

...e non sempre sono arrivato in tempo.
10-15 anni fa, agli albori di Internet, quel Compo era stato proposto per un PMDD.
Poi l'autore modificò l'articolo, ma ormai la voce si era sparsa...
Recentemente, qui abbiamo avuto un caso rarissimo: una carenza di rame.
Eccezionalmente abbiamo consigliato quel prodotto, da dosare in piccolissima quantità e solo ogni 3-4 mesi.
Nel giardinaggio, quel rame è utilissimo, perché antiparassitario.
Per fare un esempio, una moneta da un centesimo, nei sottovasi del terrazzo, evita che ci nascano zanzare.
Ma le piante in vaso assorbono dalle radici, non stanno immerse in acqua.
Per loro quell'eccesso non è un problema, per le nostre sì.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente secco
Purtroppo il rame è uno degli elementi più pericolosi in acqua, è molto tossico.
Le quantità in traccia contenute nell'acqua di rubinetto sono sufficienti per le esigenze delle piante.
Le quantità in traccia contenute nell'acqua di rubinetto sono sufficienti per le esigenze delle piante.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Rinverdente secco
OK, pazienza, lo utilizzero' per le piante del terrazzo....
il problema e' che il rinverdente proprio non riesco a trovarlo...
Magari adesso con la primavera avro' piu' fortuna...
il problema e' che il rinverdente proprio non riesco a trovarlo...

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo e 10 ospiti