Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
FedericoVR

- Messaggi: 401
- Messaggi: 401
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
- Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia
AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.
CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
- Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda
ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica
30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
- Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO
Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FedericoVR » 04/10/2015, 18:23
Ieri ho tolto il Blheri ed al posto suo ho messo il Myriophillum.
Questa la vasca ora:

Oggi ho fatto i test ed ho i nitrati a 10 mentre i fosfati un po' bassi a 0,5.
Sono ancora a fotoperiodo ridotto, 4,5 ore.
Se mettessi pezzettini di stick npk sotto il Myrio, Lilaeopsis ed Echino, faccio casino ?
Meglio aspettare un po'?
FedericoVR
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 04/10/2015, 21:39
Gia fatta la prova di inserire gli steli più a fondo, visto che forse il problema era la sabbia che non ti permetteva alle piante di arrivare al fertilizzante?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 04/10/2015, 22:42
FedericoVR ha scritto:
Se mettessi pezzettini di stick npk sotto il Myrio, Lilaeopsis ed Echino, faccio casino ?
Meglio aspettare un po'?
Fede da quanto hai avviato la vasca ?
Se hai un fondo fertile ancora valido,direi di lasciar stare gli stick...
Inoltre come ti ha giustamente detto Rob,con i problemi di alghe che hai avuto è meglio ridurre al minimo l'azoto ammoniacale in vasca....quindi no,niente stick per il momento
Aggiungerei inoltre di monitorare per benino i PO
43- ,appena il Myriophyllum partirà ,ci mettera davvero poco ad azzerare quei miseri 0,5 mg/l

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
FedericoVR

- Messaggi: 401
- Messaggi: 401
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
- Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia
AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.
CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
- Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda
ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica
30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
- Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO
Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FedericoVR » 05/10/2015, 8:11
Gli steli li ho inseriti bene in fondo, avviato a febbraio.
Aspetto un po' allora per vedere se il Myrio parte, ero preoccupato per i PO43- già bassini nel rapporto con i nitrati
FedericoVR
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 05/10/2015, 9:01
FedericoVR ha scritto:Gli steli li ho inseriti bene in fondo, avviato a febbraio.
Aspetto un po' allora per vedere se il Myrio parte, ero preoccupato per i PO43- già bassini nel rapporto con i nitrati
si io aspetterei a vedere cosa succede, per i fosfati puoi un po aumentarli, io li terrei introno ad 1mg/l
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
FedericoVR

- Messaggi: 401
- Messaggi: 401
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
- Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia
AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.
CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
- Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda
ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica
30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
- Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO
Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FedericoVR » 08/10/2015, 18:53
Piccolo aggiornamento, lunedì ho inserito limnobium 4 rosette.
Questi i test appena fatti:
T 26
pH 6,7
KH 5
GH 8
NO2- 0
NO3- >10
PO43- 1
Fe 0,1
351 µS/cm
Lunedì ho inserito dei pezzettini di stick, uno diviso in 5, sotto Myrio, Echino e Lilaeopsisis, bene in fondo.
Come valori mi sembrano ottimi, ma non capisco perché la conducibilita non cala, ma aumenta lentamente: fotoperiodo ridotto e quindi le piante non assorbono ?
FedericoVR
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 08/10/2015, 19:45
FedericoVR ha scritto:fotoperiodo ridotto e quindi le piante non assorbono ?
Non è che "non asssorbono". Assorbono un po' meno di ciò che gli stick rilasciano.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
FedericoVR

- Messaggi: 401
- Messaggi: 401
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
- Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia
AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.
CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
- Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda
ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica
30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
- Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO
Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FedericoVR » 08/10/2015, 20:06
Rox ha scritto:FedericoVR ha scritto:fotoperiodo ridotto e quindi le piante non assorbono ?
Non è che "non asssorbono". Assorbono un po' meno di ciò che gli stick rilasciano.
Quindi per questo la conducibilità aumenta?
Diciamo in una settimana di circa 40/50 ?
FedericoVR
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 08/10/2015, 22:23
FedericoVR ha scritto:Rox ha scritto:FedericoVR ha scritto:fotoperiodo ridotto e quindi le piante non assorbono ?
Non è che "non asssorbono". Assorbono un po' meno di ciò che gli stick rilasciano.
Quindi per questo la conducibilità aumenta?
Diciamo in una settimana di circa 40/50 ?
Metti meno fertilizzazione e vedi come va?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 09/10/2015, 1:12
Federico, ad alghe come stai messo?!
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti