Ripartire con il nuovo protocollo.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Ripartire con il nuovo protocollo.

Messaggio di Forcellone » 13/11/2015, 13:49

Si tutto OK, ma il Cifo Potassio ha l'Azoto in due forme ora al volo mi sfuggono, mi sembra che la % maggiore sia ureica e la minore nitrica.
Nel nitrato di potassio l'azoto è tutto nitrico... se ricordo bene.

Effettivamente si parla di % ridicole.... ma sono piccolezze che non so se nel mio caso facevano la differenza, ho nitrati bassi, non sono certo di quello che dico :ymblushing: , è solo una fesseria che volevo provare e comunque i prodotti mi servono e li uso sulle piante, anzi visto i costi per il futuro userò il nitrato di potassio ovunque e risparmio i soldi del CIfo visto che ora ne ho un sacco da 5Kg.

Forse il mio è solo un problema di dosaggi bassi..... comunque ora proverò il nitrato e dosi più "normali", poi vediamo.

(Per il discorso sopra non sono certo, magari un esperto mi chiarirà il discorso sull'Azoto nitrico e ureico.... dei due prodotti e se ci sono le differenze per gli usi. :D )
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Ripartire con il nuovo protocollo.

Messaggio di Specy » 13/11/2015, 13:53

Forcellone ha scritto:Forse il mio è solo un problema di dosaggi bassi..... comunque ora proverò il nitrato e dosi più "normali", poi vediamo.
Credo proprio di si
Forcellone ha scritto:(Per il discorso sopra non sono certo, magari un esperto mi chiarirà il discorso sull'Azoto nitrico e ureico.... dei due prodotti e se ci sono le differenze per gli usi. )
Li non ti posso aiutare, di chimica ne capisco molto poco.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Ripartire con il nuovo protocollo.

Messaggio di Forcellone » 13/11/2015, 14:41

Ti ringrazio dei chiarimenti.... per cui proverò la strada che stiamo dicendo ed aumento le dosi con attenzione al conduttimetro.
____________________________

Visto che ormai ci siamo sono curioso di capire da chi ne sa in materia, io ho fatto questo discorso "strampalato forse".... :ymblushing: Spero che non si auna cosa già trattata e rompa le scatole ripetere.....

Ho riletto il Cifo Potassio, c'è scritto Azoto totale 3 % di cui 1 % nitrico e 2 % ureico.
Nel nitrato di potassio l'azoto presente è tutto nitrico.

Il CIfo si usa come si presenta, mentre il Nitrato di Potassio non si può e si deve dosare come da indicazioni dell'articolo, circa in 1/2 litro di acqua 125 gr. se non sbaglio, a questo punto si hanno i dosaggi corretti per il nostro uso.

Ora vengo alla natura dell'Azoto in questione...
Leggendo quanto di seguito riporto che per comodità ho preso dalla rete:
L'azoto ureico proviene quasi esclusivamente dall'apporto di concimi ed è rapidamente trasformato in azoto ammoniacale.

L'azoto ammoniacale (N-NH3) proviene principalmente dalla decomposizione della sostanza organica e dall'apporto di concimi. Esso può essere assorbito dai vegetali o andare incontro a processi di nitrificazione. Lo ione ammonio viene temporaneamente trattenuto nel terreno dalle sostanze colloidali come l'humus o l'argilla, non andando soggetto all'azione di dilavamento delle acque di percolazione. Si ha così un rilascio più graduale del nutriente, dato che i processi di nitrificazione richiedono un certo tempo: l'utilizzo da parte delle piante è migliore.

L'azoto nitrico (N-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>) proviene dalla nitrificazione dell'azoto ammoniacale, dall'apporto mediante concimi e dalle precipitazioni meteoriche. E' quello preferibilmente assorbito dai vegetali, ma ha la caratteristica di non essere trattenuto dai colloidi del suolo, essendo pertanto soggetto all'azione dilavante delle acque, in maniera più o meno intensa a seconda della tessitura, della struttura del suolo e dalla quantità di precipitazioni od irrigazioni. L'azoto nitrico dilavato raggiunge velocemente gli strati più profondi del terreno, divenendo irraggiungibile dalle radici delle piante ed inquinando le falde acquifere ed i fiumi.
Ci sono delle differenze ma non so se in bene o in male nel nostro caso .... i primi due nel tempo si trasformano in nitrico... @-) :ymblushing: :-* Per cui alla fine dovrebbe essere uguale.
Mi sono infilato in questo tunnel perchè si dice che il nitrico è quello preferibilmente assorbito dai vegetali, e mi ricorda i nitrati che a me scarseggiano =)) .

:-h
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Ripartire con il nuovo protocollo.

Messaggio di GiuseppeA » 13/11/2015, 14:54

Forcellone ha scritto:perchè si dice che il nitrico è quello preferibilmente assorbito dai vegetali
L'ammoniacale è preferito al nitrico. Il nitrico, le piante, lo devono ritrasformare per assorbirlo...mentre l'ammoniacale no. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ripartire con il nuovo protocollo.

Messaggio di Rox » 13/11/2015, 15:02

1) il Cifo Potassio è cambiato nella composizione.
Adesso è una miscela di cloruro di potassio e nitrato di potassio, con prevalenza di cloruro.
Rimane un valido integratore, ma non è più quello di quando scrissi l'articolo.

2) Se è stato acquistato da parecchio, probabilmente è ancora quello vecchio.
In tal caso, la formulazione sull'etichetta è solo un modo per titolare i vari nutrienti.
E' semplicemente quello del PMDD, solo con una concentrazione più alta... perché noi non abbiamo voglia di sbattere la bottiglietta per mezz'ora. ;)

3) Se si usano gli stick, voglio ricordare a tutti che una quota di potassio c'è anche lì.
Anzi, talvolta capita che sia molto alta.
Quello liquido si usa solo come integratore, con piante che ne sono particolarmente golose.

4) Forcellone... Con tutti gli articoli che abbiamo sul portale, devi andarli a cercare con Google? :))
Ne abbiamo addirittura uno di Diana Walstad, sull'argomento. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Ripartire con il nuovo protocollo.

Messaggio di Specy » 13/11/2015, 20:03

Dopo il post chiarificatore di Rox, ti prego di scusarmi Forcellone, non avveo idea del cambio di formulazione del Cifo Potassio :ymblushing:, ero rimasto alle confezioni che acquistavo nel 2012 per questo non capivo il senso dei tuoi precedenti post :-?
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Ripartire con il nuovo protocollo.

Messaggio di Artic1 » 14/11/2015, 0:39

Forcellone ha scritto:Ci sono delle differenze ma non so se in bene o in male nel nostro caso .... i primi due nel tempo si trasformano in nitrico... Per cui alla fine dovrebbe essere uguale.
L'azoto segue sempre un processo di ossidazione, partendo dalle forme organiche (Ureico) alle forme inorganiche (Ammonio/Ammoniaca, Nitroso, Nitrico) nell'ordine in cui le ho scritte. E' un processo naturale che permette a molti microorganismi di vivere grazie all'energia che ricavano dal processo ossidativo, esattamente come noi viviamo ossidando zuccheri ;)
Forcellone anche io come Rox ti consiglio il sito articoli:
Legge del minimo
Piante VS Filtri
e per ultimo il più importante del caso Ciclo dell'azoto
dacci una letta con calma almeno ti fai un quadro di alcuni processi chimici basilari che avvengono in acquario. Dopo ti sarà molto più facile ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Ripartire con il nuovo protocollo.

Messaggio di Forcellone » 14/11/2015, 18:04

1.000 grazie a tutti come sempre siete il massimo. :ymapplause:

Dopo un pochino di cose strane in vasca oggi mi sembra vada meglio.
Sto scrivendo a destra e manca nel forum, ma alla fine devo risolvere, voglio delle rosse fiammanti ed il resto in ottima salute, altrimenti non potrò mai partecipare ai vostri concorsi, non voglio arrivare ultimo :ymblushing: , certo che per il primo posto e impossibile =)) . =))

Li ho letti gli articoli ed ho dei riferimenti per l'altra mai passione, per cui in testa ho molto, ma per far quadrare il cerchio non sono ancora capace, mi capitano certi articoli per caso, ma certe cose non le capisco per questo mi rimane un pochino complicato. Infine per capire devo mettere le mani, è stato sempre un mio limite :ymblushing:

Comunque oggi ho i nitrati a 25 mai avuti prima, ho inserito 5 ml. di nitrato di potassio, poi con l'aiuto del forum sto rimettendo in linea i vari valori spero di risolvere..... vogli avere in vasca un bel punto di rosso, altrimenti non mi arrendo. (Stavo pensando un modellino di una "spider" sul fondo forse faccio prima =)) .)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], alessietto21 e 5 ospiti