Riprendiamo quest'acquario please

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Ghepi
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 01/12/18, 12:57

Riprendiamo quest'acquario please

Messaggio di Ghepi » 30/12/2019, 20:14

Scusa @Marta se mi permetto, leggendo mi è venuta questa osservazione: con KH 6 ed erogazione di CO2, pH 7,5 non è un po' alto? ^:)^

Posted with AF APP

Avatar utente
Gennarino
star3
Messaggi: 540
Iscritto il: 18/06/18, 16:21

Riprendiamo quest'acquario please

Messaggio di Gennarino » 30/12/2019, 20:20

Ciao @Ghepi tutto quello che ho inserito in vasca in fase di allestimento è stato "provato" con acido muriatico e non frizzava.
Inserii delle pietre vulcaniche preventivamente testate sempre con acido muriatico e non frizzavano.
Nonostante ciò poche settimane fa le ho tolte perché per togliermi ogni eventuale dubbio se fossero loro o meno.
Alla fine sn rimasto solo con ghiaia inerte ma il pH resta sempre leggermente alcalino nonostante alcuni cambi.
Mentre per l'acqua osmosi mi esce con pH 6 -6.5 e durezze a zero.
Ormai non so più cosa pensare.

Posted with AF APP

Avatar utente
Ghepi
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 01/12/18, 12:57

Riprendiamo quest'acquario please

Messaggio di Ghepi » 30/12/2019, 20:34

Mi chiedevo solo se non fosse poca la CO2 disciolta in acqua e limitasse le piante. :-? :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
Gennarino
star3
Messaggi: 540
Iscritto il: 18/06/18, 16:21

Riprendiamo quest'acquario please

Messaggio di Gennarino » 30/12/2019, 20:40

@Ghepi Può essere.... intanto sta per finirmi....domani credo di doverla rifare e magari aumento un po' le bolle.
Acido citrico più bicarbonato

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18197
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Riprendiamo quest'acquario please

Messaggio di Marta » 31/12/2019, 8:32

Buongiorno @Gennarino
andiamo in ordine:
I 10 gr di ferro s5 li hai sciolti in 500 ml di dem o in 1 litro?
Perché lo screen, del calcolatore, che hai fatto è per una diluizione doppia rispetto al normale.

Seconda cosa, facciamo un po' di chiarezza sul pH: è legato a 3 fattori. Il KH, la CO2 disciolta e gli acidificanti.
Quindi, se il KH è basso e il pH no, nonstante l'erogazione di CO2, il problema sarà nell'impianto di CO2, quasi sicuramente. Magari le bpm sono poche, magari il sistema di diffusione non è efficiente...il risultato è che c'è poca CO2 e, di conseguenza, il pH si alza.
Se, sopratutto a pH sotto il 7, il KH sale (ma anche il GH) probabilmente c'è un rilascio di qualche tipo... oppure errori nei test (ricordo sempre che i test non sono precisi, spesso scadono o si rovinano oppure noi non li leggiamo bene).

Fare un cambio con osmosi non serve ad abbassare direttamente il pH (l'osmosi ha pk ballerino dovuto alle durezze nulle o quasi) ma, abbassando il KH per diluizione, rende più debole l'effetto tampone e, di conseguenza, più facile l'azione di CO2 o acidificanti.
Marta ha scritto:
30/12/2019, 7:01
Come procedo?
Prima di tutto cercherei di sistemare il discorso CO2.
Come dice giustamente, @Ghepi, con quel KH, la CO2 è scarsa.
Inoltre, abbassando il pH a 7, potresti anche pensare di prendere il ferro cifo liquido. È chelato con DTPA: se ne usa di meno e non arrossa l'acqua.

Con l's5 se hai diluito 10 gr in 0,5 litri, allora ti serviranno massimo 30 ml di ferro. Io, sinceramente, ne metterei 15/20..se l'acqua non diventa lambrusco, dopo un po', metterei gli altri 10/15.
Altrimenti stop.
Gennarino ha scritto:
30/12/2019, 20:05
Quale risultato devo ricavare con l'uso del calcolatore?
eh.. con il ferro non è sempre facile. Direi che massimo uno 0,2 mg/l, per cominciare, possa andare.
Non andrei più su.. ma vedremo.

Posted with AF APP

Avatar utente
Gennarino
star3
Messaggi: 540
Iscritto il: 18/06/18, 16:21

Riprendiamo quest'acquario please

Messaggio di Gennarino » 31/12/2019, 11:16

Buongiorno @Marta
Marta ha scritto:
31/12/2019, 8:32
I 10 gr di ferro s5 li hai sciolti in 500 ml di dem o in 1 litro?
Ti chiedo scusa ma ho sbagliato a scrivere e non me ne ero accorto.
Comunque sia ho sciolto 1 bustina da 10 gr in mezzo litro di demineralizzata.
Screenshot_20191231-111429_1374128225840243158.jpg
Per quanto riguarda la CO2 credo che un po' il problema sia il diffusore/atomizzatore che spesso fa bolle più grandi che salgono subito in superficie.
Risolverò scegliendo un un'altro diffusore.
Secondo te artigianale o bello e fatto?

Non appena si accendono le luci sull'acquario inserico i i primi 10-15 ml di ferro e poi valuto se inserirne altri.
Ammesso che,come dici te, non diventi lambrusco. :)) :)) =))

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Antoba, Google Adsense [Bot], Manlio e 5 ospiti