Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
GianlucaT
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 14/09/22, 11:55

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di GianlucaT » 24/04/2023, 18:47

Ciao a tutti.
 
Ho avviato il mio acquario nel gennaio 2021 e fino a novembre 2022 ho usato esclusivamente acqua del rubinetto e fertilizzavo con protocollo TROPICA.
 
Ho sempre avuto problemi di alghe ed ho quindi deciso di passare, dall'11/2022 al PMDD + Cifo azoto e fosforo (come da articoli in AF), erogo CO2 (bicarbonato - acido citrico) ed utilizzo acqua d'osmosi
 
Dopo una esplosione di crispata, ho seguito il metodo dell'acido e successivamente, per 4 settimane, ho introdotto esclusivamente l'algexit ed erogato CO2
Vorrei ora riprendere la FERTILIZZAZIONE.
DI SEGUITO I VALORI MISURATI OGGI:
pH 6.5
GH 5
KH 3
NH3 0
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
FE 0
Temp 24.5
Cond. 234 µS/cm 
 
Preciso che tutti i test vengono effettuati con test reagente SERA (il pH viene misurato anche con phmetro). Prima di ogni misurazione, rabbocco fino ad arrivare al solito livello dei test precedenti.
 
L'impianto di osmosi, acquistato ad ottobre, riporta i valori attesi (ultime misurazioni tre settimana fa).
 
Allego foto delle piante.
Il profilo è aggiornato
Grazie dell'aiuto ☺️

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16991
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di Certcertsin » 25/04/2023, 9:03

Buongiorno e benvenuto!
Mai facile capire cosa c è in acqua a parte l acqua in vasche vecchiotte tanto più dopo il trattamento con acido.
Questo trattamento se non erro prevede cambi?
Se si con che acqua hai fatto questi cambi?
Le alghe come ti sembrano ora?
Luce e fotoperiodo come sei messo?

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
GianlucaT ha scritto:
24/04/2023, 18:47
dall'11/2022 al PMDD + Cifo azoto e fosforo (come da articoli in
Bene quindi a parte i cifi hai nitrato di potassio , solfato di magnesio ,quale ferro e quale rinverdente?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
GianlucaT (25/04/2023, 21:39)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GianlucaT
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 14/09/22, 11:55

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di GianlucaT » 25/04/2023, 21:39

​Ciao @Certcertsin  e grazie per avermi risposto ☺️
Certcertsin ha scritto:
25/04/2023, 9:04
Se si con che acqua hai fatto questi cambi?
Le alghe come ti sembrano ora?
Luce e fotoperiodo come sei messo?
1 si ho effettuato il cambio. Il cambio del 70% circa l'ho effettuato con l'acqua d'osmosi.
 
2 la crispata non c'è più. Persistevano altre alghe, per questo ho seguito 4 settimane di somministrazione di algexit.
 
3 come illuminazione ho una "Lampada LED NICREW CLASSIC LED plus ho" 6500k 1030 lm. Dopo il trattamento con l'acido ho diminuito il fotoperiodo a 6h per poi aumentarlo di 30 minuti. Da 6 giorni il fotoperiodo è di 8 ore.
 
Fertilizzazione: il ferro che utilizzo è il radicante in bustina S5.
Il rinverdente e il flortis rinverdente sprint
 
 

 

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16991
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di Certcertsin » 26/04/2023, 15:13

Io darei un pochino di:
Azoto con il nitrato di potassio, calcola quanto per dare 10 mg/l di NO3-.
Fosforo con cifo fosforo, calcola quanto per dare 1 mg/l.
Potassio con nitrato di potassio calcola quanto per darne 6 mg/l.
Poi darei un ml scarso di rinverdente.
Prossima settimana valuterei ferro e magnesio.
Con il nitrato di potassio per il momento mi son tenuto basso, vedremo se sarà poi da aggiungere.
Se non ti tornano i conti chiama prima di agire,anzi meglio ancora scrivi i risultati prima di dare i concimi

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GianlucaT
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 14/09/22, 11:55

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di GianlucaT » 26/04/2023, 15:59


Certcertsin ha scritto:
26/04/2023, 15:13
Azoto con il nitrato di potassio, calcola quanto per dare 10 mg/l di NO3-.
Fosforo con cifo fosforo, calcola quanto per dare 1 mg/l.
Potassio con nitrato di potassio calcola quanto per darne 6 mg/l.
Poi darei un ml scarso di rinverdente.
Capacità acquario 42 litri netti
Da calcolatore fertilizzanti le quantità dovrebbero essere le seguenti:
 
1 Azoto con nitrato di potassio aggiungere 2.9ml per avere 10 mg/l di NO3-
 
2 fosforo con cifo fosforo aggiungere 0.01 ml per avere 1 mg/l
 
3 Potassio - nitrato di potassio con i 2.9ml che aggiungo per raggiungere la quantità di azoto al punto 1, mi ritroverò i 6 mg/l che mi hai segnalato
 
4 rinverdente scarso 1 ml, ne aggiungo 0.8
 
Controllo conducibilità prima e dopo qualche ora dalla somministrazione in modo da seguire bene l'andamento al prossimo controllo tra una settimana.
 
@Certcertsin  nel ringraziarti per le indicazioni, attendo conferma per inserire le quantità che ho calcolato.

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16991
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di Certcertsin » 26/04/2023, 16:09

Ancora un paio di raccomandazioni.
Fosforo lontano dal rinverdente.
E diario di fertilizzazione!!!
Rabbocca.
Concima.
Segna tutto.
Guarda di quanti aumenta la cond dopo l nk, prossima settimana farai lo stesso con il magnesio, per questo consiglio di darli separati.
GianlucaT ha scritto:
26/04/2023, 15:59
Azoto con nitrato di potassio aggiungere 2.9ml per avere 10 mg/l di NO3-
ok
GianlucaT ha scritto:
26/04/2023, 15:59
Potassio - nitrato di potassio con i 2.9ml che aggiungo per raggiungere la quantità di azoto al punto 1, mi ritroverò i 6 mg/l che mi hai segnalato
ok
Chiaramente 2,9 in totale dato che come sai il nitrato di k da sia azoto che potassio

GianlucaT ha scritto:
26/04/2023, 15:59
fosforo con cifo fosforo aggiungere 0.01 ml per avere 1 mg/l
Mmm mi sa che c è uno zero di troppo a me da 0,1 ml non 0,01.
Occhio però i litri son pochi son due gocce e non tre.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GianlucaT
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 14/09/22, 11:55

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di GianlucaT » 26/04/2023, 16:20


Certcertsin ha scritto:
26/04/2023, 16:09
Mmm mi sa che c è uno zero di troppo a me da 0,1 ml non 0,01

Si errore mio 😅
Per il dosaggio del fosforo ho la siringa per insulina.
 
Delle somministrazione a distanza ok 😉
Aggiornerò tutto e ti riscrivo tra una settimana al giro di test ect.
 
Grazie 

Posted with AF APP

Avatar utente
GianlucaT
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 14/09/22, 11:55

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di GianlucaT » 29/04/2023, 15:53

Piccolo aggiornamento.
Da quando ho aggiunto la fertilizzazione che mi è stata consigliata, solo oggi ho avuto modo di guarda la situazione piante.
La limnophila ha gli apici tendenti al rosso 👍🏻

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16991
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di Certcertsin » 30/04/2023, 9:34

GianlucaT ha scritto:
29/04/2023, 15:53
La limnophila ha gli apici tendenti al rosso
Buona luce e buon ferro fa quelli scherzi li.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
GianlucaT
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 14/09/22, 11:55

Ripresa FERTILIZZAZIONE dopo trattamento acido + algexit

Messaggio di GianlucaT » 03/05/2023, 20:30

Ciao @Certcertsin  ,  eccomi qui dopo una settimana dalla ripresa della fertilizzazione.
Valori di partenza prima della fertilizzazione con misurazione del 26 aprile:
pH 6.5
GH 5
KH 3
NH3 0
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
FE 0
Temp 24.5
Cond. 234 µS/cm
 
Lo stesso giorno ho aggiunto 2,9 ml di NO; 0,1 di cifo fosforo e 0,8 ml di rinverdente, la conducibilità è salita a 264
Rabbocco con osmosi e giro di test di quest'oggi:
pH 6.9
GH 5
KH 2
NH3 0
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
FE tende a 0,1
Temp 24.5
Cond. 258 µS/cm
 
Test a reagente SERA
 
Preciso che il 26 ho effettuato i testo alle 16.00
Per problemi lavorativi i test di oggi li ho effettuato alle 19.30 ovvero a 30 minuti dalla fine del fotoperiodo.
 
La limnophila e la hydrocotyle crescono ulteriormente.
Uno stelo della limnophila, nel corso dei giorni, virava verso il rosso
 
 
Come procedere con la fertilizzazione?
 
 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti