Ciao a tutti,
ho dei problemi con la mia vasca che, malgrado sia molto piccola (40x27x30) è ingorda di qualsiasi elemento, praticamente un buco nero. La spiegazione è nel fatto che è moooolto piantumata, per rendere l'idea:
Non c'è fauna, eccetto per qualche microlumaca che ho avvistato ogni tanto. La vasca è stata allestita circa un anno e mezzo fa con acqua di rubinetto e demineralizzata, ha subito un po' di stress negli ultimi mesi a causa non di uno ma di ben due traslochi.
Un mese fa, arrivata nella casa nuova, ho fatto una manutenzione spinta togliendo via tipo un kg di muschio che ho sostituito con delle bucephalandre e anubias (bellissimo eh, ma dentro stava marcendo) e riattaccando la CO2 dopo mesi di assenza.
Da subito ho notato qualcosa che non andava: il KH era addirittura sotto il 3. Ho aggiunto un po' di bicarbonato di potassio, ma mi sono fermata a KH 4.5 per non andare alle stelle col K.
Ora i valori sono:
GH 10
KH 4.5
NO2- 0
NO3- 0
NH4/NH3 0
PO43- 0
K 25
Fe 0
pH in continua oscillazione
µs 400
La prima domanda è: come posso stabilizzare il KH e, di conseguenza, il pH di modo da poter somministrare CO2? Vorrei mettere della fauna ora che sono stabile in una casa, ma con queste oscillazioni è una pazzia. Vorrei portare il KH almeno a 6, ma rischio di avere il potassio a 50! Non voglio neanche usare il guscio d'uovo perché mi aumenterebbe ulteriormente il GH e anche questo non sarebbe proprio il top.
Idee alternative? Consigli?
Oltre a questo, le piante sott'acqua non se la passano poi così bene. Non c'è mai un briciolo di nitrato o fosfato in avanzo, neanche con gli stick e sono comparse delle alghe che non avevo mai avuto. Non che mi diano fastidio, ma mi preoccupano nella misura in cui le piante non stanno bene. Secondo me è carenza di azoto e/o potassio (ricordate che l'ho messo solo qualche giorno fa), ma ditemi voi cosa ne pensate:
Spero possiate aiutarmi!
Ripristinare il KH in una vasca che è un buco nero
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Pinni
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 28/01/21, 20:28
-
Profilo Completo
Ripristinare il KH in una vasca che è un buco nero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Ripristinare il KH in una vasca che è un buco nero
Ciao,
Presto arriveranno in aiuto.
Ti faccio notare che un aumento di KH con bicarbonato di potassio di 1.5 ti da proprio 25mg/l di potassio.
Quindi prima di aggiungerlo eri a zero.
Presto arriveranno in aiuto.
Ti faccio notare che un aumento di KH con bicarbonato di potassio di 1.5 ti da proprio 25mg/l di potassio.
Quindi prima di aggiungerlo eri a zero.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Pinni
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 28/01/21, 20:28
-
Profilo Completo
Ripristinare il KH in una vasca che è un buco nero
Ciao Rindez,
sì esatto: notando che ero a zero ne ho aggiunto consultando il calcolatore per fertilizzanti fino a 25 che, per me, è sempre stato il valore di riferimento. Ma ora mi sono fermata perché andare oltre mi intimorisce un po' e non so se sia una mia paranoia inutile o buonsenso 
sì esatto: notando che ero a zero ne ho aggiunto consultando il calcolatore per fertilizzanti fino a 25 che, per me, è sempre stato il valore di riferimento. Ma ora mi sono fermata perché andare oltre mi intimorisce un po' e non so se sia una mia paranoia inutile o buonsenso

- Mario_S
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
Profilo Completo
Ripristinare il KH in una vasca che è un buco nero
Ciao Pinni,
innanzitutto complimenti per la vasca, mi piace molto come l'hai sistemata!
come misuri il pH e che intendi con "in continua oscillazione"?
Stabilizzare il KH è un concetto relativo, dosando CO2 il suo valore nel tempo tenderà a scendere in ogni caso perche deve tamponare, volente o nolente dovrai correggere o con cambi parziali o con altro(osso di seppia, bicarbonato).
Che valori ha l'acqua di rubinetto? Hai le analisi? Che valori ottieni spezzandola con la demineralizzata?
Ricordati di considerare la vasca come un insieme dove nulla è scollegato dal resto, la mia unica attuale vasca è più o meno grande quanto la tua, ho dei valori di partenza quasi sovrapponibili ai tuoi, è molto piantumata e doso CO2. La piante oltre a quello che doso fertilizzando si pappano anche calcio e magnesio, mi abbassano il GH e così se devo correggere anche il KH(cosa che devo fare) posso considerare anche l'osso di seppia e un grado di GH in più non fa differenza.
Parlando di CO2, che impianto hai e quante bolle al minuto?
Hai nominato solo stick npk, per il resto come fertilizzi? Hai fondo fertile?
A primo acchitto direi che le piante soffrono per carenza di nutrienti e le alghe, opportuniste, festeggiano...
Potassio ne hai in abbondanza, lasciamo le cose come stanno, però sei a 0 con azoto e fosforo, gli altri due macronutrienti principali e sicuramente servono anche ferro a microelementi.
Attendiamo più dettagli 
innanzitutto complimenti per la vasca, mi piace molto come l'hai sistemata!
come misuri il pH e che intendi con "in continua oscillazione"?
Stabilizzare il KH è un concetto relativo, dosando CO2 il suo valore nel tempo tenderà a scendere in ogni caso perche deve tamponare, volente o nolente dovrai correggere o con cambi parziali o con altro(osso di seppia, bicarbonato).
Che valori ha l'acqua di rubinetto? Hai le analisi? Che valori ottieni spezzandola con la demineralizzata?
Ricordati di considerare la vasca come un insieme dove nulla è scollegato dal resto, la mia unica attuale vasca è più o meno grande quanto la tua, ho dei valori di partenza quasi sovrapponibili ai tuoi, è molto piantumata e doso CO2. La piante oltre a quello che doso fertilizzando si pappano anche calcio e magnesio, mi abbassano il GH e così se devo correggere anche il KH(cosa che devo fare) posso considerare anche l'osso di seppia e un grado di GH in più non fa differenza.
Parlando di CO2, che impianto hai e quante bolle al minuto?
Hai nominato solo stick npk, per il resto come fertilizzi? Hai fondo fertile?
A primo acchitto direi che le piante soffrono per carenza di nutrienti e le alghe, opportuniste, festeggiano...
Potassio ne hai in abbondanza, lasciamo le cose come stanno, però sei a 0 con azoto e fosforo, gli altri due macronutrienti principali e sicuramente servono anche ferro a microelementi.
Attendiamo più dettagli

- Rindez
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Ripristinare il KH in una vasca che è un buco nero
Ciao,@Pinni
Il potassio a 20 25 non crea problemi normalmente,se si alza potrebbe darne(dipende dalle quantità relative di diversi altri nutrienti).
I fondi allofani hanno la peculiarità di assorbire/trattenere/rilasciare nutrienti.
Quindi fondi così vanno gestiti in modo diverso da un classico inerte.
Per esempio:
Probabilmente x diversi mesi potresti non dosare i micro.
I fosfati ti spariranno subito dalla colonna e se ti basi sui test fai un errore grossolano.
Inizialmente si aggiunge solo potassio(appena le piante partono....poi con calma si passa a fertilizzare in modo completo.
Se si parte a fertilizzare come con un fondo inerte si fanno facilmente danni(sovradosi fosfati e micro in primis).
Quindi se non si hanno le idee abbastanza chiare diventa più complicato.
Scusaaaa ho confuso il post...
.
Ho dato per scontato che avevi un fondo allofano.
Il potassio a 20 25 non crea problemi normalmente,se si alza potrebbe darne(dipende dalle quantità relative di diversi altri nutrienti).
I fondi allofani hanno la peculiarità di assorbire/trattenere/rilasciare nutrienti.
Quindi fondi così vanno gestiti in modo diverso da un classico inerte.
Per esempio:
Probabilmente x diversi mesi potresti non dosare i micro.
I fosfati ti spariranno subito dalla colonna e se ti basi sui test fai un errore grossolano.
Inizialmente si aggiunge solo potassio(appena le piante partono....poi con calma si passa a fertilizzare in modo completo.
Se si parte a fertilizzare come con un fondo inerte si fanno facilmente danni(sovradosi fosfati e micro in primis).
Quindi se non si hanno le idee abbastanza chiare diventa più complicato.
Scusaaaa ho confuso il post...
Ho dato per scontato che avevi un fondo allofano.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Pinni
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 28/01/21, 20:28
-
Profilo Completo
Ripristinare il KH in una vasca che è un buco nero
Grazie davvero! Mi sono appassionata tantissimo alle piante e ho cercato di mettere in questa vasca tutto ciò che ho imparato in questi anni 
Credo che il PHmetro o come si chiama mi si sia starato perché non ottengo mai un valore univoco, per cui sto misurando con i reagenti ottenendo valori molto interpretabili. Diciamo che da ieri che ho spento la CO2 ora è salito a quasi 7. Appena accendo, anche solo 5 bolle al minuto, crolla anche a 6 
Ti incollo screenshot dell'acqua d'origine che avevo tagliato a metà con demineralizzata:
C'è da dire che ormai, dopo un anno e mezzo, di quell'acqua è rimasto poco o niente visto che ho sempre rabboccato con demineralizzata e fertilizzato con i prodotti del PMDD. Oltretutto in occasione dei traslochi molta altra acqua è stata sostituita con demineralizzata, quindi è diventata molto "povera" di tutto.
Avevo messo un mese fa sia Cifo K che fosfati, magnesio, ferro e rinverdente, ma la vasca sembra essersi fatta fuori qualunque cosa, a parte il magnesio che sospetto sia il responsabile del GH.
Ho provato a fare il test Mg e Ca ma mi dà valori che non giustificano un GH così alto, quindi credo che il test sia da buttare.
Probabilmente è lo stesso che dovrò fare con la mia vasca "infischiandomene" dei numeri. Tempo fa avevo notato una carenza di calcio dai gusci trasparenti delle lumachine e dalle foglie nuove un po' accartocciate. Avevo messo a sciogliersi lentamente mezza pasticchina di calcio ma è stato una vita fa e l'ho pure tolta dopo un po'.
Non ricordo come si chiama :/ prima lo tenevo a 15 bolle al minuto ed era tutto in perfetto equilibrio (lo so che sembrano tante, probabilmente il mio erogatore fa schifo
) ora se lo tengo a 8 crolla il pH
Sì, mi torna tantissimo, solo non riesco a trovare il CIFO N e per i fosfati ho il Microbe Lift che non ha azoto. Ho quindi messo le boccette da parte e messo un quarto di stick, ma dai valori sembra che in vasca non abbia messo nulla 

Il mio fondo è inerte, non sto approcciando adesso alla fertilizzazione avendo acquari da anni (posto che questo non mi esenta ovviamente dal fare fesserie come tutti!). È che questa situazione di uno sbilanciamento così forte non mi era mai capitata, sicuramente a causa anche dei mesi di "abbandono e spostamenti" che la vasca ha vissuto 
Forse la soluzione è guscio d'uovo e un altro quarto di stick 
Grazie per avermi risposto, dite che può essere una soluzione sensata?
Grazie davvero! Mi sono appassionata tantissimo alle piante e ho cercato di mettere in questa vasca tutto ciò che ho imparato in questi anni

Credo che il PHmetro o come si chiama mi si sia starato perché non ottengo mai un valore univoco, per cui sto misurando con i reagenti ottenendo valori molto interpretabili. Diciamo che da ieri che ho spento la CO2 ora è salito a quasi 7. Appena accendo, anche solo 5 bolle al minuto, crolla anche a 6

Ti incollo screenshot dell'acqua d'origine che avevo tagliato a metà con demineralizzata:
C'è da dire che ormai, dopo un anno e mezzo, di quell'acqua è rimasto poco o niente visto che ho sempre rabboccato con demineralizzata e fertilizzato con i prodotti del PMDD. Oltretutto in occasione dei traslochi molta altra acqua è stata sostituita con demineralizzata, quindi è diventata molto "povera" di tutto.
Avevo messo un mese fa sia Cifo K che fosfati, magnesio, ferro e rinverdente, ma la vasca sembra essersi fatta fuori qualunque cosa, a parte il magnesio che sospetto sia il responsabile del GH.
Ho provato a fare il test Mg e Ca ma mi dà valori che non giustificano un GH così alto, quindi credo che il test sia da buttare.
Probabilmente è lo stesso che dovrò fare con la mia vasca "infischiandomene" dei numeri. Tempo fa avevo notato una carenza di calcio dai gusci trasparenti delle lumachine e dalle foglie nuove un po' accartocciate. Avevo messo a sciogliersi lentamente mezza pasticchina di calcio ma è stato una vita fa e l'ho pure tolta dopo un po'.
Non ricordo come si chiama :/ prima lo tenevo a 15 bolle al minuto ed era tutto in perfetto equilibrio (lo so che sembrano tante, probabilmente il mio erogatore fa schifo

Mario_S ha scritto: ↑23/02/2024, 11:37A primo acchitto direi che le piante soffrono per carenza di nutrienti e le alghe, opportuniste, festeggiano...
Potassio ne hai in abbondanza, lasciamo le cose come stanno, però sei a 0 con azoto e fosforo, gli altri due macronutrienti principali e sicuramente servono anche ferro a microelementi.
Sì, mi torna tantissimo, solo non riesco a trovare il CIFO N e per i fosfati ho il Microbe Lift che non ha azoto. Ho quindi messo le boccette da parte e messo un quarto di stick, ma dai valori sembra che in vasca non abbia messo nulla

Ahahaha ma infatti non capivo

Il mio fondo è inerte, non sto approcciando adesso alla fertilizzazione avendo acquari da anni (posto che questo non mi esenta ovviamente dal fare fesserie come tutti!). È che questa situazione di uno sbilanciamento così forte non mi era mai capitata, sicuramente a causa anche dei mesi di "abbandono e spostamenti" che la vasca ha vissuto

Forse la soluzione è guscio d'uovo e un altro quarto di stick

Grazie per avermi risposto, dite che può essere una soluzione sensata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pinni
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 28/01/21, 20:28
-
Profilo Completo
- Mario_S
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
Profilo Completo
Ripristinare il KH in una vasca che è un buco nero
Cos'è il microbe lift??
Quindi facendo un elenco cos'hai del pmdd? Rinverdente quale? Ferro quale? Per i fosfati?
Dubito fortemente quel GH sia tutto magnesio, avresti dovuto dosarne davvero a palate...
Tieni conto delle variazioni della conducibilità tra una fertilizzazione e l'altra? Hai variazioni?
A mio parere è da rivedere un pochino il medoto di somministrazione in termini di quantità e dosi(anche se non na abbiamo ancora parlato); per esempio con quelle piante e quella luce, ferro e micro dosati una volta al mese mi sembra pochino(se non lo doso ogni settimana le piante ne risentono...ed ho tanta luce ma non tutta quella luce, anche se alta).
Parlado di dosi, come ti regoli?
Anche se andrai ad ospitare pesci(lo spazio è quello e più ti un tot non potrai metterne), credo sia fondamentale trovi cifo fosforo e ciso azoto in quando dovrai integrarne non poco. Ok gli stick(a proposito, quali hai?), ma pure che li metti in infusione la quantità che rilasciano quella è, senza contare che non hai un controllo diretto sulle rispettive quantità e rapporti
Cioè?
Relativamente, è corretto avere il giusto equilibrio tra numeri(valori e dosi) e tra cioè che ci dicono le piante così da non strafare da un lato e risparmiarsi dall'altro...
Ni, si il guscio delle lumache può essere d'aiuto ma in un ambiente debolmente acido come il tuo non le avrai mai perfette.
Pasticca di calcio, cioè?
Se non tieni un diario delle fertilizzazioni e senti che non più contezza di quello che hai messo in vasca e di quello che c'è dentro puoi tranquillamente considerare un cambio d'acqua importante, però devi essere pronta poi a fertilizzare come si deve altrimenti poi torniamo punto e a capo...
Cos'è il microbe lift??
Pinni ha scritto: ↑23/02/2024, 18:44ho sempre rabboccato con demineralizzata e fertilizzato con i prodotti del PMDD. Oltretutto in occasione dei traslochi molta altra acqua è stata sostituita con demineralizzata, quindi è diventata molto "povera" di tutto.
Avevo messo un mese fa sia Cifo K che fosfati, magnesio, ferro e rinverdente, ma la vasca sembra essersi fatta fuori qualunque cosa, a parte il magnesio che sospetto sia il responsabile del GH
Quindi facendo un elenco cos'hai del pmdd? Rinverdente quale? Ferro quale? Per i fosfati?
Dubito fortemente quel GH sia tutto magnesio, avresti dovuto dosarne davvero a palate...
Tieni conto delle variazioni della conducibilità tra una fertilizzazione e l'altra? Hai variazioni?
A mio parere è da rivedere un pochino il medoto di somministrazione in termini di quantità e dosi(anche se non na abbiamo ancora parlato); per esempio con quelle piante e quella luce, ferro e micro dosati una volta al mese mi sembra pochino(se non lo doso ogni settimana le piante ne risentono...ed ho tanta luce ma non tutta quella luce, anche se alta).
Parlado di dosi, come ti regoli?
Anche se andrai ad ospitare pesci(lo spazio è quello e più ti un tot non potrai metterne), credo sia fondamentale trovi cifo fosforo e ciso azoto in quando dovrai integrarne non poco. Ok gli stick(a proposito, quali hai?), ma pure che li metti in infusione la quantità che rilasciano quella è, senza contare che non hai un controllo diretto sulle rispettive quantità e rapporti
Cioè?
Pinni ha scritto: ↑23/02/2024, 18:44Probabilmente è lo stesso che dovrò fare con la mia vasca "infischiandomene" dei numeri. Tempo fa avevo notato una carenza di calcio dai gusci trasparenti delle lumachine e dalle foglie nuove un po' accartocciate. Avevo messo a sciogliersi lentamente mezza pasticchina di calcio ma è stato una vita fa e l'ho pure tolta dopo un po'.
Relativamente, è corretto avere il giusto equilibrio tra numeri(valori e dosi) e tra cioè che ci dicono le piante così da non strafare da un lato e risparmiarsi dall'altro...
Ni, si il guscio delle lumache può essere d'aiuto ma in un ambiente debolmente acido come il tuo non le avrai mai perfette.
Pasticca di calcio, cioè?
Se non tieni un diario delle fertilizzazioni e senti che non più contezza di quello che hai messo in vasca e di quello che c'è dentro puoi tranquillamente considerare un cambio d'acqua importante, però devi essere pronta poi a fertilizzare come si deve altrimenti poi torniamo punto e a capo...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fabio83, quellodelmolo e 3 ospiti