Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
roberto77

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/02/17, 19:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado e bbl Aquabasis plus
- Flora: Echinodorus grandiflorus;
Limnophila heterophylla;
Limnophila aromatica red;
Hygrophila rosae australis;
Nesaea crassicaulis.
- Fauna: Nulla.
- Altre informazioni: Vasca Juwel Visione 260 avviata il 28.01.2017.
Fertilizzazione pmdd. Impianto di CO2 costituito da bombola ricaricabile da 5 kg, diffusore Askol con elettrovalvola ruwal, riduttore di pressione askol, controller CO2 Aqua1.
Illuminazione:
HeliaLux LED 1200 54 Watt +HeliaLux Day Night Control, 7200 kelvin, 6750 lumen;
Aggiunti il 01.04.2022:
5 strisce LED 5630 da un metto ciascuna, 60 LED per metro, 6000 K, circa 1000 lumen per metro;
Due strisce LED fitostimolanti.
Fotoperiodo:
Dalle 10.30 alle 19.30
Con Alba e tramonto mezz’ora prima e mezz’ora dopo.
Test al 24.04.2022
Ec:440 µS/cm
T°:25
KH:3
GH:10
Mg: >10 mg/l
NO3-: 30 mg/l
pH:6.5
Fe:0,05 mg/l
PO43-: 1,2 mg/l
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di roberto77 » 12/12/2017, 19:58
Buonasera, ho iniziato da qualche mese la fertilizzazione pmdd, tutto procedeva bene ma adesso non riesco a risolvere il problema che hanno le piante delle quali allego le foto. Come è possibile vedere le foglie iniziano a bucarsi fino a disintegrarsi, e questo problema avviene sia sulle vecchie che sulle nuove foglie. I valori dell'acqua di oggi sono:
Mg: 10 mg/l
NO2-: 0 mg/l
NO3-: 0 mg/l
PO43-: 0,4 mg/l
K: 20 mg/l
KH:9
pH:7
GH: ho finito il reagente per fare il test
Fe: 1 mg/l
Nh4: 0 mg/l
EC: 510 µS/cm
T.: 26^
Illuminazione LED juwel come indicato nel mio profilo.
Prima di alzare gli NO3-, ho preferito chiedere aiuto a voi per capire se c'è qualcosa da correggere.
L'unica pianta in salute sembra la rossa.
Come procedo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
roberto77
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 12/12/2017, 20:17
Che fertilizzazione effettui di solito?
Per esempio, quel mg/l di ferro, da dove viene?
Comunque alzare l'azoto sicuramente male non fa.
Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
marcello

- Messaggi: 5801
- Messaggi: 5801
- Ringraziato: 970
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
782
-
Grazie ricevuti:
970
Messaggio
di marcello » 12/12/2017, 20:27
NO
3- a zero non vanno bene, devi alzarli a 15- 20 .
Serve più Azoto e Potassio.

marcello
-
roberto77

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/02/17, 19:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado e bbl Aquabasis plus
- Flora: Echinodorus grandiflorus;
Limnophila heterophylla;
Limnophila aromatica red;
Hygrophila rosae australis;
Nesaea crassicaulis.
- Fauna: Nulla.
- Altre informazioni: Vasca Juwel Visione 260 avviata il 28.01.2017.
Fertilizzazione pmdd. Impianto di CO2 costituito da bombola ricaricabile da 5 kg, diffusore Askol con elettrovalvola ruwal, riduttore di pressione askol, controller CO2 Aqua1.
Illuminazione:
HeliaLux LED 1200 54 Watt +HeliaLux Day Night Control, 7200 kelvin, 6750 lumen;
Aggiunti il 01.04.2022:
5 strisce LED 5630 da un metto ciascuna, 60 LED per metro, 6000 K, circa 1000 lumen per metro;
Due strisce LED fitostimolanti.
Fotoperiodo:
Dalle 10.30 alle 19.30
Con Alba e tramonto mezz’ora prima e mezz’ora dopo.
Test al 24.04.2022
Ec:440 µS/cm
T°:25
KH:3
GH:10
Mg: >10 mg/l
NO3-: 30 mg/l
pH:6.5
Fe:0,05 mg/l
PO43-: 1,2 mg/l
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di roberto77 » 12/12/2017, 20:34
Diego ha scritto: ↑Che fertilizzazione effettui di solito?
Per esempio, quel mg/l di ferro, da dove viene?
Utilizzo rinverdente sprint. Per l'Azoto invece cifo azoto, quanto ne metto per iniziare una corretta fertilizzazione?
roberto77
-
roberto77

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/02/17, 19:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado e bbl Aquabasis plus
- Flora: Echinodorus grandiflorus;
Limnophila heterophylla;
Limnophila aromatica red;
Hygrophila rosae australis;
Nesaea crassicaulis.
- Fauna: Nulla.
- Altre informazioni: Vasca Juwel Visione 260 avviata il 28.01.2017.
Fertilizzazione pmdd. Impianto di CO2 costituito da bombola ricaricabile da 5 kg, diffusore Askol con elettrovalvola ruwal, riduttore di pressione askol, controller CO2 Aqua1.
Illuminazione:
HeliaLux LED 1200 54 Watt +HeliaLux Day Night Control, 7200 kelvin, 6750 lumen;
Aggiunti il 01.04.2022:
5 strisce LED 5630 da un metto ciascuna, 60 LED per metro, 6000 K, circa 1000 lumen per metro;
Due strisce LED fitostimolanti.
Fotoperiodo:
Dalle 10.30 alle 19.30
Con Alba e tramonto mezz’ora prima e mezz’ora dopo.
Test al 24.04.2022
Ec:440 µS/cm
T°:25
KH:3
GH:10
Mg: >10 mg/l
NO3-: 30 mg/l
pH:6.5
Fe:0,05 mg/l
PO43-: 1,2 mg/l
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di roberto77 » 12/12/2017, 20:35
marcello ha scritto: ↑NO
3- a zero non vanno bene, devi alzarli a 15- 20 .
Serve più Azoto e Potassio.
A quanto lo porto il potassio considerato che adesso sta a 20?
roberto77
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 12/12/2017, 20:48
Che dosaggi metti mediamente dei vari elementi e ogni quanto?
Perché secondo me c'è qualche problema di fondo coi dosaggi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
marcello

- Messaggi: 5801
- Messaggi: 5801
- Ringraziato: 970
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
782
-
Grazie ricevuti:
970
Messaggio
di marcello » 12/12/2017, 20:53
Se adesso è a 20 va bene.
Misuri anche il Potassio ?
Sicuramente molte piante a foglia larga la mancanza di Potassio si identifica con i buchi sulle foglie ma se osservi bene
molto prima che compaiono i buchi si forma come un cerchio sempre più pallido.
Parere personale dato da mie osservazioni.

marcello
-
roberto77

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/02/17, 19:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 11500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado e bbl Aquabasis plus
- Flora: Echinodorus grandiflorus;
Limnophila heterophylla;
Limnophila aromatica red;
Hygrophila rosae australis;
Nesaea crassicaulis.
- Fauna: Nulla.
- Altre informazioni: Vasca Juwel Visione 260 avviata il 28.01.2017.
Fertilizzazione pmdd. Impianto di CO2 costituito da bombola ricaricabile da 5 kg, diffusore Askol con elettrovalvola ruwal, riduttore di pressione askol, controller CO2 Aqua1.
Illuminazione:
HeliaLux LED 1200 54 Watt +HeliaLux Day Night Control, 7200 kelvin, 6750 lumen;
Aggiunti il 01.04.2022:
5 strisce LED 5630 da un metto ciascuna, 60 LED per metro, 6000 K, circa 1000 lumen per metro;
Due strisce LED fitostimolanti.
Fotoperiodo:
Dalle 10.30 alle 19.30
Con Alba e tramonto mezz’ora prima e mezz’ora dopo.
Test al 24.04.2022
Ec:440 µS/cm
T°:25
KH:3
GH:10
Mg: >10 mg/l
NO3-: 30 mg/l
pH:6.5
Fe:0,05 mg/l
PO43-: 1,2 mg/l
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di roberto77 » 12/12/2017, 23:03
Diego ha scritto: ↑Che dosaggi metti mediamente dei vari elementi e ogni quanto?
Ho iniziato la fertilizzazione pmdd da circa un mese e mezzo, ho fertilizzato settimanalmente con rinverdente ed a richiesta delle piante ho aggiunto Cifo azoto e Cifo fosforo. Adesso però da qualche settimana sono andato in tilt e non riesco a capire dove ho esagerato e/o cosa manca.
roberto77
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 12/12/2017, 23:03
Puoi mettere le dosi di quel che hai messo?

Posted with AF APP
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: qeiciccio e 5 ospiti