Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Emix
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
Profilo Completo
Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
Oggi sono passato al vivaio per prendere gli stick, ma aveva solo queste "pastiglie" a forma di goccia.
[/center]
La composizione è 0,5% di Ferro, 0,1% di Manganese, 0,01 di Zinco, 0,01% di Rame, 10% di Azoto, 22% di Fosforo e 20% di Potassio.
[/center]
Ora ho 3 domande:
1) vanno bene lo stesso anche se non sono i classici stick? Il negoziante mi ha detto che sono abbastanza duri, ma con un coltello a sega si possono tagliare.
2) avendo le Caridina, anche se è molto basso, quel Rame mi preoccupa... Corro qualche rischio?
3) avendoli presi solo una volta gli stick, e non trovando più la vecchia confezione, non ricordo più come era la composizione N-P-K, ma sicuramente era più bassa di questa (mi sembra circa la metà); non è troppo alto 10-22-20?
Volevo metterne un pezzetto sotto ogni pianta, tranne l'Hygrophila e la Limnophila, ma se non vanno bene glieli riporto e mi prendo una pianta per casa.
[/center]
La composizione è 0,5% di Ferro, 0,1% di Manganese, 0,01 di Zinco, 0,01% di Rame, 10% di Azoto, 22% di Fosforo e 20% di Potassio.
[/center]
Ora ho 3 domande:
1) vanno bene lo stesso anche se non sono i classici stick? Il negoziante mi ha detto che sono abbastanza duri, ma con un coltello a sega si possono tagliare.
2) avendo le Caridina, anche se è molto basso, quel Rame mi preoccupa... Corro qualche rischio?
3) avendoli presi solo una volta gli stick, e non trovando più la vecchia confezione, non ricordo più come era la composizione N-P-K, ma sicuramente era più bassa di questa (mi sembra circa la metà); non è troppo alto 10-22-20?
Volevo metterne un pezzetto sotto ogni pianta, tranne l'Hygrophila e la Limnophila, ma se non vanno bene glieli riporto e mi prendo una pianta per casa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- Emix
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
Vedendo la composizione, al CIFO manca il Boro e il Molibdeno, è meno concentrato in microelementi e ha più N-P-K.
Boh mi sa che sono inutili...
Boh mi sa che sono inutili...
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
10/22/20 delle gocce contro 13/6/10 degli stick.
Considerando che lo stick lo si usa per compensare carenze di azoto dovute a basso carico organico, trovo che il P ed il K siano più equilibrati negli stick.
Almeno per le nostre esigenze. Poi c'è l'aspetto dei tempi di decomposizione in acqua.
Considerando che lo stick lo si usa per compensare carenze di azoto dovute a basso carico organico, trovo che il P ed il K siano più equilibrati negli stick.
Almeno per le nostre esigenze. Poi c'è l'aspetto dei tempi di decomposizione in acqua.
"Fotti il sistema. Studia!"
- lucazio00
- Messaggi: 14558
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
In effetti sembrano "carenti" di azoto quei "sassolini" 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
Inserisci una bella dose di Fosforo con quelli.
Poi penso che si sciolgono subito, io li tenevo in un armadietto e si sono sbriciolati da soli nonostante la confezione era integra, gli altri concimi non si sono alterati.
Poi penso che si sciolgono subito, io li tenevo in un armadietto e si sono sbriciolati da soli nonostante la confezione era integra, gli altri concimi non si sono alterati.

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
Emix, non devi guardare solo la composizione, ma cosa serve a te.
Come stai a nitrati e fosfati?
Dei microelementi... fregatene.
Sono in quantità insignificante, vanno comunque integrati con il Rinverdente, anche se trovassi gli stick.
Devi considerare soltanto il rapporto tra N, P e K.
Come stai a nitrati e fosfati?
Dei microelementi... fregatene.
Sono in quantità insignificante, vanno comunque integrati con il Rinverdente, anche se trovassi gli stick.
Devi considerare soltanto il rapporto tra N, P e K.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Emix
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
NO3- a 50 e PO43- tra 0,5 e 1 (non riesco a capire bene il colore qual'è, ma di sicuro è stato smaltito tutto il CIFO Fosforo che mi era caduto in vasca).Rox ha scritto:Come stai a nitrati e fosfati?
I nitrati rimangono stabili a 50, mentre i fosfati tra un paio di settimane se continua così devo aggiungerli di nuovo.
La confezione sembra a tenuta stagna; ogni pastiglia è confezionata singolarmente in un blister tipo quello delle medicine. Sicuro sia lo stesso?Forcellone ha scritto:Poi penso che si sciolgono subito, io li tenevo in un armadietto e si sono sbriciolati da soli nonostante la confezione era integra, gli altri concimi non si sono alterati.
Al limite posso fare una prova per verificare la velocità di scioglimento

In realtà volevo metterlo sotto tutte le piante, ma in particolar modo sotto la stellatus, la Bacopa e la wallichii. Per le prime due potrebbero pure andare bene visto che di Potassio se ne ciucciano a quintali...Rox ha scritto:ma cosa serve a te.
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
Anche io non capivo i test dei fosfati e a dire il vero non sapevo neppure bene dove leggere il colore. Alla fine ho trovato un mio modo, faccio una foto del risultato e poi nel PC con un qualsiasi programma di foto o anche il semplice "mspaint" prendo il colore del fondo della provetta e lo passo sopra i colori test, effettivamente è più scuro di come lo interpretavo io. La foto la faccio con la luce naturale senza sole. Non so se il tutto è attendibile ma meglio di così ancora non ho trovato il modo. Se qualche "esperto" legge magari potrebbe confermare se la mia soluzione è valida.
Si confermo che il concime è quello identico, ho il verde ed il rosso, avevo anche postato delle foto nel forum, ma solo dopo ho rilevato che si era modificato il tutto, l'avevo da un pochino di tempo insieme ad altri concimi nella casetta in giardino conservati in un armadietto. Sono sigillati ma si sono rovinati solo loro, li userò con le piante del giardino non è un problema, ma ho il dubbio che durino poco in acqua, ma se li userai magari lo confermi tu, io ormai non posso più usarli in vasca , sempre se sono idonei al tuo uso.
Se trovo il tutto ti posto il link, a dopo.
http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... 23-80.html

Si confermo che il concime è quello identico, ho il verde ed il rosso, avevo anche postato delle foto nel forum, ma solo dopo ho rilevato che si era modificato il tutto, l'avevo da un pochino di tempo insieme ad altri concimi nella casetta in giardino conservati in un armadietto. Sono sigillati ma si sono rovinati solo loro, li userò con le piante del giardino non è un problema, ma ho il dubbio che durino poco in acqua, ma se li userai magari lo confermi tu, io ormai non posso più usarli in vasca , sempre se sono idonei al tuo uso.
Se trovo il tutto ti posto il link, a dopo.
http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... 23-80.html
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Sassolini CIFO N-P-K 10-22-20
Allora ti va benissimo introdurre poco azoto (10) rispetto agli altri due (20 e 22).Emix ha scritto:NO3- a 50 e PO43- tra 0,5 e 1Rox ha scritto:Come stai a nitrati e fosfati?
Quel fertilizzante sembra fatto apposta per te.

Usa un sassolino diviso in due, metà per ogni pianta rapida.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti