Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Rapallo

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 7 Epiplatys Annulatus
3 Caridina Multidentate
Planorbarius e Physa
- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare un grosso cambio con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life.
Erogo CO2 (impianto Askoll).
Valori vasca:
KH: 5
GH: 7
pH: 6.5
(Ultimi test fatti)
- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Ledrgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: lumachine e un betta splendens.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, Rotala orange, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Rapallo » 25/05/2024, 22:22
Buonasera ragazzi!
Volevo sapere se le sfere della jbl o gli stick della easy life potessero andare bene e non creassero un eccesso di nutrienti nell’acqua e nel caso quale tra i due potesse essere meglio.

Rapallo
-
Marta
- Messaggi: 17959
- Messaggi: 17959
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 26/05/2024, 6:02
Rapallo ha scritto: ↑25/05/2024, 22:22
le sfere della jbl o gli stick della easy life potessero andare bene
Allora, i root stick easy-life sono bastoncini di argilla contenenti ferro.
Le sfere jbl sono anch'esse di argilla ma a seconda del tipo (7 o 7+13) contengono anche oligoelementi e potassio, oltre al ferro.
Purtroppo in nessuno dei tre prodotti sono presenti i macro elementi (azoto, fosforo, magnesio e zolfo) tanto utili alle piante.
Quindi, in generale, sono prodotti carenti se usati come unico fertilizzante. Ma ovviamente, e lo ripeto sempre, dipende dalla vasca.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Rapallo (26/05/2024, 12:03)
Marta
-
Rapallo

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 7 Epiplatys Annulatus
3 Caridina Multidentate
Planorbarius e Physa
- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare un grosso cambio con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life.
Erogo CO2 (impianto Askoll).
Valori vasca:
KH: 5
GH: 7
pH: 6.5
(Ultimi test fatti)
- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Ledrgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: lumachine e un betta splendens.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, Rotala orange, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette.
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Rapallo » 26/05/2024, 12:02
Sarebbe più che altro un aiuto per la parte radicale della ludwigia perché di base fertilizzo in colonna.
Per quanto riguarda le sfere avevo intenzione di prendere le 7+13 ma non ho ben capito cosa cambia da quelle da 7 “normali”.

Rapallo
-
Marta
- Messaggi: 17959
- Messaggi: 17959
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 27/05/2024, 6:12
Rapallo ha scritto: ↑26/05/2024, 12:02
un aiuto per la parte radicale della ludwigia perché di base fertilizzo in colonna
allora sì, se azoto e fosforo (soprattutto) li prendono in colonna, un boost di ferro e oligoelementi (perché solo questo sono ste pastiglie) dalle radici, ci può stare.
Rapallo ha scritto: ↑26/05/2024, 12:02
intenzione di prendere le 7+13 ma non ho ben capito cosa cambia da quelle da 7 “normali”.
nulla in realtà. Solo qualche oligoelemento in più. Ma tu calcola che i micro fondamentali sono: ferro (in primis) boro, zinco, manganese, molibdeno, rame (in piccolissima % o diventa tossico) ed a seguire tutti il resto.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Rapallo (27/05/2024, 17:02)
Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti