Seconde impressioni microelementi AF

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Seconde impressioni microelementi AF

Messaggio di Diego » 23/02/2017, 23:03

Seachem mette le percentuali in peso:
Seachem ha scritto: Q: Is the "guaranteed analysis" on Flourish per dose?
A: Per dose, per bottle, per whatever unit of weight you choose; it is expressed as percentage by weight not in absolute weights.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Seconde impressioni microelementi AF

Messaggio di alessio0504 » 23/02/2017, 23:33

Si ma peso in cosa? mg? E sopratutto, rispetto a 1litro o a 1kg?
Forse è una cavolata e sono una capra io. Ma non capisco! :-??

Mi ero approcciato alla cosa perché se effettivamente non fossero chelati questi micro potremmo valutare se avvicinarci a queste dosi... :-\
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Seconde impressioni microelementi AF

Messaggio di Diego » 23/02/2017, 23:36

alessio0504 ha scritto:Si ma peso in cosa? mg? E sopratutto, rispetto a 1litro o a 1kg?
In percentuale: in un kg di prodotto c'è lo 0.xyz% di ogni elemento. Le percentuali peso/peso non si guardano alla quantità di prodotto in gioco e, ovviamente, si parla di grammi e multipli.

Se fossero volume/volume, guarderemmo i litri (o i cm3).

Ad esempio, in un kg di Trace c'è lo 0.0028% di boro, ovvero 2.8 grammi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Seconde impressioni microelementi AF

Messaggio di alessio0504 » 23/02/2017, 23:44

Quindi per sapere quanto ce ne sta in 1 litri devo comprarlo e pensarmelo perché non sappiamo la densità! Giusto?
Oppure faccio 1:1 e me la cavo così?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53703
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Seconde impressioni microelementi AF

Messaggio di cicerchia80 » 24/02/2017, 0:00

alessio0504 ha scritto:Quindi per sapere quanto ce ne sta in 1 litri devo comprarlo e pensarmelo perché non sappiamo la densità! Giusto?
Oppure faccio 1:1 e me la cavo così?
e falla sta spesa...stai a ballà.....
Qualcuno quì che lo usa mi sembra che ci sia....fatti fare sto favore
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Seconde impressioni microelementi AF

Messaggio di Diego » 24/02/2017, 0:02

alessio0504 ha scritto:Oppure faccio 1:1 e me la cavo così?
Sulla scheda di sicurezza dichiarano 1 litro = 1 kg

Io comunque ne ho mezzo flacone a casa (residuo bellico)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Seconde impressioni microelementi AF

Messaggio di alessio0504 » 24/02/2017, 0:32

Posso provare a mescolare per ottenere quelle percentuali!!
Poi seguo le indicazioni del bugiardino per regolarmi col dosaggio! =))

Quindi prendiamo per buono 1litro=1chilo (anche se mi convince poco, ma essendo così diluito diciamo che ci possiamo stare!)

Se in 100kg ci stanno 2,8grammi, allora in 1kg che chiameremo 1litro ci stanno 0,028g. Quindi in 1000ml ci stanno 28mg.

La Seachem ti fa usare 10ml ogni 80 litri quindi inseriresti poco boro rispetto a quanto ne abbiamo ipotizzato noi:
0,0035mg/l

La loro ricetta sarebbe:
Manganese + 0,10
Zinco + 0,02
Boro + 0,0035
Rame + 0,004
Cobalto,nichel e molibdeno + 0,00004

La nostra era:
Manganese +0,05
Boro e zinco +0,02
Rame + 0,015
Molibdeno + 0,01
Cobalto + 0,004
Nichel + 0,002

La prima cosa che mi viene in mente sarebbe raddoppiare il manganese dalla nostra "base" e vedere che succede. Altrimenti provo a farmi 200ml con quelle dosi precise precise e provo! Sempre inserendo quella dose settimanalmente, divisa in due somministrazioni.

Modifica: se ho sparato fesserie correggetemi che teoricamente stavo pensando a tutt'altro e non vorrei aver sbagliato! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Seconde impressioni microelementi AF

Messaggio di FedericoF » 24/02/2017, 7:51

Se vi serve io ce l'ho il Seachem trace. Vi serve il peso del flacone? Quello scritto a lato?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Seconde impressioni microelementi AF

Messaggio di FedericoF » 24/02/2017, 8:04

Non c'è scritto il peso del flacone.
Gli elementi contenuti non son chelati. Altrimenti ci sarebbe scritto. Almeno nella scheda di sicurezza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Seconde impressioni microelementi AF

Messaggio di lucazio00 » 24/02/2017, 8:52

alessio0504 ha scritto:Le GDA secondo me si avvantaggiano dall'avanzo di qualche elemento. Quindi per me la cosa è bilanciata male. Sto valutando meglio il Seachem Trace che sembra usare chelanti liberi.
Si c'è qualche avanzo che viene sfruttato dalle GDA...nulla si crea nulla si distrugge:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Minuto 1:49

Nel Seachem Trace credo che usino metalli non chelati! Ma solo sali inorganici!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], federicaing e 1 ospite