Secondo primo acquario! Pmdd a base settimanale è possibile?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Malware
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/05/19, 14:53

Secondo primo acquario! Pmdd a base settimanale è possibile?

Messaggio di Malware » 13/01/2020, 14:59

Ciao ragazzi!
Allora sto allestendo a distanza, per mia madre, un acquario 60*32*45, con 2 neon T8 15w 6500kelvin per un totale di 0.5w a litro circa. No CO2. Le piante in arrivo. Ospiterà molto probabilmente dei Guppy!
Hydrocotile verticillata, Muschio di Java, Alternanthera Rosaefolia, Anubias nana, Limnophila heterophylla, Pistia!
Dunque, cominciamo con 4 ore di luce, +30 Min a settimana fino a raggiungere 8 ore totali!
Poi mi chiedevo se fosse possibile sviluppare un protocollo pmmd base, a cadenza settimanale, con cambio acqua! Per fare una cosa semplice diciamo, senza test!
Per esempio per 60 litri netti:
5 ml nk 13-46 a settimana
5 ml mg a settimana
2 ml micro
Ferro fino ad arrossamento ogni 15gg
Cambio acqua 10% ogni 15 GG

Lo so che ogni vasca e a sé, ma magari si può trovare un compromesso per rendere le cose facili! Diciamo un protocollo commerciale a base pmdd!!!

Allego acqua di rete che vorrei usare al 100%. Non riporta i bicarbonati. Riesco quindi a calcolare solo il GH che è di 7.
La fertilizzazione comincia quando? Ad occhio quando le piante cominciano a riprendersi, diciamo 15 gg?
Cmq se mi poteste aiutare a trovare questo compromesso ve ne sarei grato!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Manlio
star3
Messaggi: 757
Iscritto il: 09/12/19, 19:29

Secondo primo acquario! Pmdd a base settimanale è possibile?

Messaggio di Manlio » 13/01/2020, 17:22

Ciao, scusami se ti rispondo io, novello è inesperto quanto te, ma da quello che ho capito di questo protocollo che è proprio studiato per evitare di somministrare a caso nutrimenti non necessari alle piante per evitare complicazioni dovute ad eccessi.
Cioè un protocollo studiato per integrare a necessità seguendo in special modo le indicazioni date dalla conducibilità e dai valori non ha secondo me senso se utilizzato senza seguirne lo scopo principale cioè andare a integrare solo ciò che effettivamente serve. Altra cosa che penso di avere capito è che non è così immediato capire le varie esigenze delle piante. Ti chiedo scusa per questo intervento ma avendo letto per ore post e articoli su questa cosa... scusami ancora. Ciao qualcuno di più illuminato sicuramente saprà consigliarti meglio.

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Altra cosa oggi ho inserito il mio primo potassio in modo molto conservativo o meglio ragionato sulle piante e i litri e dopo 3 ore il microsorum ha cominciato a fare pearling che meraviglia.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Secondo primo acquario! Pmdd a base settimanale è possibile?

Messaggio di Coga89 » 13/01/2020, 18:13

Ciao se questa è la strada che vuoi prendere, si, si può fare
Ma 5ml sono sprecati
Tieni conto che li doso io in 40L per farmeli durare più di un mese
1ml penso sia più che sufficiente
Anche perché senza CO2 un po' di alghe ti potrebbero uscire comunque nonostante i cambi

PS devi dosare anche un po' di fosforo
Ultima modifica di Coga89 il 13/01/2020, 18:36, modificato 1 volta in totale.
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Luky76
star3
Messaggi: 433
Iscritto il: 12/10/19, 18:15

Secondo primo acquario! Pmdd a base settimanale è possibile?

Messaggio di Luky76 » 13/01/2020, 18:30

Riesco quindi a calcolare solo il GH che è di 7..


Scusami, vorrei farlo anche io con la mia acqua del rubinetto.. Come si fa? Ti allego i dati, grazie

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Malware
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/05/19, 14:53

Secondo primo acquario! Pmdd a base settimanale è possibile?

Messaggio di Malware » 13/01/2020, 19:00

Luky76 ha scritto:
13/01/2020, 18:30
Come si fa?
Durezza GH = (Calcio/7,2) + (Magnesio/4,3)

Durezza KH = bicarbonati/21,8

Hai GH 11 e KH 11

Avatar utente
Malware
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/05/19, 14:53

Secondo primo acquario! Pmdd a base settimanale è possibile?

Messaggio di Malware » 29/01/2020, 11:17

@Coga89
Ciao. Allora ho fatto una soluzione da mezzo litro e nello specifico ho messo:
1. 47 g di nk
2. 56.5 g di mg
3. 94 ml di rinverdente
4. 28 ml di ferro al 2%

Vorrei cominciare con 4ml di soluzione a settimana con un 20% di cambio acqua a settimana. Che dici?

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Secondo primo acquario! Pmdd a base settimanale è possibile?

Messaggio di Coga89 » 29/01/2020, 12:23

Ma perché un miscuglio del genere? E su che base?
Puoi dare un po' di tutto come detto precedentemente
Ma ti conviene farlo separatamente
1ml di nk, 1 di mg, eccecc
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Malware
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 06/05/19, 14:53

Secondo primo acquario! Pmdd a base settimanale è possibile?

Messaggio di Malware » 29/01/2020, 14:06

Coga89 ha scritto:
29/01/2020, 12:23
Ma perché un miscuglio del genere?
Perché l'acquario è quello di mia madre che sta a 500km, non ha test e non mi va nemmeno di farle comprare e farla impazzire con conduttimetro, phmetro, mille test, carenze ecc.
Quindi pensavo ad una dose settimanale con cambio H20. E ho letto anche in un articolo qui sul forum che si può fare, Tom Barr mi pare!
Coga89 ha scritto:
29/01/2020, 12:23
E su che base?
Provo a spiegarmi.
Mettiamo di avere i flaconi standard di Rox.
1L di nk, 1L di mg, Micro e ferro.
Supponiamo di voler dosare sempre a settimana 10ml nk, 10ml mg, 5ml di micro, 1,5ml ferro 2%.
Mi servirebbero, per portare a fine i flaconi, 1L di nk, 1L di mg, 500ml di micro, 150ml di ferro. Quindi un totale di 1000+1000+500+150=2650ml di liquido. Per fare un flacone da 500ml basta dividere per 5.3, perché 2650ml/5.3=500ml

Quindi per un flacone da 500ml mi servono:
1000ml di nk/5,3= 188ml di nk (47 grammi)
1000ml di mg/5,3= 188ml di mg (56,5 grammi)
500ml di micro/5,3= 94ml di rinverdente
150ml di ferro/5,3= 28ml di ferro (ho il compo liquido al 2%)

Per calcolare i grammi di polvere di nk e mg ho fatto uguale. 250g di nk 13-46 diviso 5,3 fa 47g, e 300g di mg diviso 5,3 fa 56,5g.

Alla fine ho un flacone di 188+188+94+28=500ml circa.
Prendo una bottiglia da mezzo litro, metto le polveri, metto i liquidi e poi riempio fino all'orlo di H20.

Dosando 4ml di questa soluzione è come se stessi dando...Continua...
Mi si è fuso il cervello, ho uno qui affianco che non mi molla!!

Aggiunto dopo 48 minuti 56 secondi:
Dunque, con 4ml di soluzione ottengo:
1,5ml di nk
1,5ml di mg
0,75ml di micro
0,25ml di ferro
circa.

Per un acquario da 50L netti, senza CO2, con 0,5w/L di neon, con piante poco esigenti, mi sembra una dose più che prudente per cominciare. Se non si formano alghe varie aumento un pochino!

Il fosforo non saprei. Un paio di gocce a settimana? Ma magari si vede più avanti! Che ne dite?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Fabu e 3 ospiti