Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Fabryadda85

- Messaggi: 106
- Messaggi: 106
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/02/17, 21:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barletta
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: 4 da 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Florendepot
- Flora: 5 hemianthus callitrichoides
1 Cryptocoryne wenditii
2 bacopa caroliniana
3 anubias barteri nana bonzai
1 microsorium pteropus
1 cabomba caroliniana
1 Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 4 neridine
3 multidentate
8 neon
4 corydoras
3 crossocheilus siamensis
4 gurinocheilus aymonieri
2 ramirezi
2 apistogramma
2 ancistrus
3 trichogaster
4 P. scalare
2 discus
- Altre informazioni: nessuna
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabryadda85 » 31/03/2017, 22:20
Ciao ragazzi vi posto queste foto per farvi vedere la situazione delle mie piante! Considerante che piante mangiucchiate da pesci ma noto che hanno foglie verso il basso come la bacopa, altre bucate e altre con poche foglie! Considerando che l'egeria densa è praticamente scomparsa dopo 1 mese perché non cresceva e si spezzava anche in galleggiamento non andava! Fertilizzo con PMDD standard da 3 settimane con 25 ml di potassio 25 ml di magnesio 7,5 ml di ferro e 10 ml di rinverdente a settimana! Ho fondo fertile sera. Non avendo i test a reagente sui singoli elementi non posso vedere se le misurazioni sono corrette ma posso dirvi che attraverso il conducimetro noto che questa non cala quasi mai, anzi ragazzi aumenta, di 10 al giorno! Emetto CO2 con atomizzatore e ultimamente ho aumentato un po' per portare un pH a 6 !valori sono
pH 6 KH 4 GH 7 NO2- 0 NO3- 5
C'è anche da dire che inizialmente avevo introdotto nei 350 litri metà di acqua di rete che presentava un sodio alto di ben 66 e metà di acqua di osmosi! Per eliminare il sodio ho comprato un impianto osmosi dove ho già effettuato ben 5 cambi graduali da 50 litri l'uno! Sicuramente il sodio c'è ancora ma non più a livello pericolosi! Prima di questi cambi ho perso completamente piantone tipo calli e helferi.
Ragazzi credo sia tutto! Guardate le miei foto e ditemi secondo voi che succede o cosa manca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabryadda85
-
cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Messaggi: 53697
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 01/04/2017, 20:37
La conducibilità può salire anche a causa del fondo fertile...per me stai fertilizzando un pò troppo con potassio e magnesio,per ora sospendili
Ed il ferro direi che è poco
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti