passo... @Pisu help
Secondo voi devo fertilizzare di nuovo?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Secondo voi devo fertilizzare di nuovo?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Pisu
- Messaggi: 18284
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Secondo voi devo fertilizzare di nuovo?
Eccomi
Allora, il problema principale qual è?
Se stiamo a guardare i valori non vedo un problema di nitrati bassi, tutt'altro...
Di azoto, indipendentemente dal test ce n'è sempre in giro un po', in varie forme.
Io dell'azoto basso inizierei a preoccuparmi solo se scende sotto i 5 mg/l...oppure in vasche molto spinte, ma lì di solito c'è da correre un po' con tutto
Detto questo, con i nitrati intorno a 20 viaggerei tranquillamente con i fosfati a 2 o 3 mg/l, quindi già qui si può intervenire.
Poi in una vasca come la tua andrei solo di fertilizzazione liquida, molto più gestibile nell'immediato.
Un lavoro generale degli stick preferisco lasciarlo a vaschette di 30l non spinte.
Nel tuo caso li utilizzerei solo per alimentare le radici delle piante che lo necessitano.
Riguardo al nitrok: va utilizzato solo per integrare il potassio, l'aumento di nitrati che ne consegue va considerato solo come un "piacevole effetto collaterale" in vasche che necessitano anche un'aggiunta di azoto.
Allora, il problema principale qual è?
Se stiamo a guardare i valori non vedo un problema di nitrati bassi, tutt'altro...
Di azoto, indipendentemente dal test ce n'è sempre in giro un po', in varie forme.
Io dell'azoto basso inizierei a preoccuparmi solo se scende sotto i 5 mg/l...oppure in vasche molto spinte, ma lì di solito c'è da correre un po' con tutto
Detto questo, con i nitrati intorno a 20 viaggerei tranquillamente con i fosfati a 2 o 3 mg/l, quindi già qui si può intervenire.
Poi in una vasca come la tua andrei solo di fertilizzazione liquida, molto più gestibile nell'immediato.
Un lavoro generale degli stick preferisco lasciarlo a vaschette di 30l non spinte.
Nel tuo caso li utilizzerei solo per alimentare le radici delle piante che lo necessitano.
Riguardo al nitrok: va utilizzato solo per integrare il potassio, l'aumento di nitrati che ne consegue va considerato solo come un "piacevole effetto collaterale" in vasche che necessitano anche un'aggiunta di azoto.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

- Jax89

- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Secondo voi devo fertilizzare di nuovo?
E come faccio a capire se manca il potassio? Ho letto l articolo sulle carenze delle piante, ma c'è un modo per darsi un idea di quanto c'è in vasca?
P. S. Ultimamente ho avuto un esplosione di diatomee e avevo letto che a nitrati altri si rallentano. Purtroppo non riesco capire come sconfiggerle, so che la causa base sono i silicati, ma considerando che gli ultimi cambi li sto facendo solo con osmosi per abbassare il valore della conducibilità, non capisco perché adesso si stanno sviluppando tanto rispetto a prima. Quindi mi è venuto in dubbio sui nitrati e avevo pensato di alzarli
P. S. Ultimamente ho avuto un esplosione di diatomee e avevo letto che a nitrati altri si rallentano. Purtroppo non riesco capire come sconfiggerle, so che la causa base sono i silicati, ma considerando che gli ultimi cambi li sto facendo solo con osmosi per abbassare il valore della conducibilità, non capisco perché adesso si stanno sviluppando tanto rispetto a prima. Quindi mi è venuto in dubbio sui nitrati e avevo pensato di alzarli
Posted with AF APP
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Secondo voi devo fertilizzare di nuovo?
Il conduttivimetro in acquario può esser utile
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Pisu
- Messaggi: 18284
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Secondo voi devo fertilizzare di nuovo?
Oltre che al conduttivimetro e al test, c'è un modo immediato e semplice: tastare la consistenza degli steli delle piante. Se si spezzano facilmente e sono per così dire croccanti, di potassio ce n'è a sufficienza.
Viceversa si sentono mollicci e gommosi.
C'è solo da aspettare ed avere pazienza. Ci vogliono comunque mesi per consumare i silicati, soprattutto se non sono pochi.Jax89 ha scritto: ↑Ultimamente ho avuto un esplosione di diatomee e avevo letto che a nitrati altri si rallentano. Purtroppo non riesco capire come sconfiggerle, so che la causa base sono i silicati, ma considerando che gli ultimi cambi li sto facendo solo con osmosi per abbassare il valore della conducibilità, non capisco perché adesso si stanno sviluppando tanto rispetto a prima. Quindi mi è venuto in dubbio sui nitrati e avevo pensato di alzarli
Ma un bel giorno ti ritroverai senza diatomee
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

- Jax89

- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Secondo voi devo fertilizzare di nuovo?
Purtroppo se la stanno prendendo con la Montecarlo e non la lasciano crescere in pace 
Gli steli sono duri almeno per quanto riguarda al ludwigia, le altre non ne hanno
Quindi provo ad alzare un po i fosfati con cifo fosforo e vedo come si comportano le piante intanto e se i valori della conducibilità scendono
Gli steli sono duri almeno per quanto riguarda al ludwigia, le altre non ne hanno
Quindi provo ad alzare un po i fosfati con cifo fosforo e vedo come si comportano le piante intanto e se i valori della conducibilità scendono
Posted with AF APP
- Jax89

- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Secondo voi devo fertilizzare di nuovo?
Ho fertilizzanto con cifo fosforo e ho portato i fosfati a 2, facendo un giro di test mi sono ritrovato con un leggero aumento degli ammoni, nitrati a 0 e i nitrati sono a 30/35 quindi dovebbe andare bene.
Una domanda ma se avessi voluto aumentare i nitrati, un alternativa agli stick poteva essere il cito AZOTO, quindi? Anche se ho paura ad usarlo dato che la vasca è giovane e non so ancora bene come risponde
Una domanda ma se avessi voluto aumentare i nitrati, un alternativa agli stick poteva essere il cito AZOTO, quindi? Anche se ho paura ad usarlo dato che la vasca è giovane e non so ancora bene come risponde
Posted with AF APP
- Pisu
- Messaggi: 18284
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Secondo voi devo fertilizzare di nuovo?
Il cifo azoto se si hanno i nitrati sopra i 5 mg/l bisogna dimenticarseloJax89 ha scritto: ↑Ho fertilizzanto con cifo fosforo e ho portato i fosfati a 2, facendo un giro di test mi sono ritrovato con un leggero aumento degli ammoni, nitrati a 0 e i nitrati sono a 30/35 quindi dovebbe andare bene.
Una domanda ma se avessi voluto aumentare i nitrati, un alternativa agli stick poteva essere il cito AZOTO, quindi? Anche se ho paura ad usarlo dato che la vasca è giovane e non so ancora bene come risponde
Nel 99% dei casi basta la fauna, gli stick interrati e il nitrato di potassio.
In casi estremi si può usare il cifo azoto, nitrato di ammonio, urea...tutti prodotti con i quali ci vuole un certo occhio e una certa esperienza, ma soprattutto una vasca che divora azoto
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

- Jax89

- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Secondo voi devo fertilizzare di nuovo?
Lo immaginavo, vabbe sarà per il futuro, quando si sarà stabilizzato e finalmente le piante avranno raggiunto la dimensione giusta. Grazie mille 
P. S. Dopo la fertilizzazione la conducibilità è salita ma solo di 8 punti, diciamo che passando da 0.25 mg/l di fosforo a 2mg/l, pensavo che aumento sarebbe stato più apprezzabile
P. S. Dopo la fertilizzazione la conducibilità è salita ma solo di 8 punti, diciamo che passando da 0.25 mg/l di fosforo a 2mg/l, pensavo che aumento sarebbe stato più apprezzabile
Posted with AF APP
- Pisu
- Messaggi: 18284
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Secondo voi devo fertilizzare di nuovo?
Dopo quanto hai misurato?
Se mi ricordo giusto il fosforo alza la conducibilità nell'immediato per poi scendere abbasstanza in fretta
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

