pH 5,4
GH e KH 1-2
NO2- 0
NO3- 0
La temperatura è a 26°.
L'acquario è riempito con sola osmotica, arricchita con sali dennerle (lo so, contengono sodio ma l'ho scoperto dopo l'utilizzo

Secondo voi, qual è il problema?

Vi posto delle foto.
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
Questo insieme al pH a me non stanno simpatici.
Già, purtroppo l'ho realizzato troppo tardi... Che poi la mia è anche ottima, sarà per il prossimo cambio (che poi per il progetto che ho in mente e per il fatto che ancora non ho pesci, passeranno mesi
Le alghe le ho favorite di proposito in quanto più in là inserirò delle Rineloricarie... Ne deduco che dopo il loro inserimento e la diminuzione delle alghe la Pistia ricomincerà a crescere meglio.
Si, normalmente si fanno i rabbocchi con osmosi ma nel tuo caso, visto che hai durezze bassissime puoi rabboccare con acqua di rete..
Ciao
Lo so
Sabbia finissima non calcarea
Le luci sono quelle di serie della juwell, sono 23 watt per litro... I lumen, sinceramente, non saprei.
Sia per una questione di comodità, sia perché l'intenzione è quella di lasciare andare la vasca più autonomamente possibile, cercando di usare solo materiale naturale.
La risposta a questa domanda spiega un po' tutto, l'idea è quella di ricreare, nei limiti del possibile, un tratto del Rio Negro. La fauna sarà: coppia di Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans e Rineloricaria lanceolata.
Non ho i test per i fosfati, speravo non ce ne fosse bisogno.
Posto solo i valori dell'acqua Rocchetta, che mi esce direttamente dal rubinetto
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti