Shallow "lento"
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Tommy86
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 01/12/18, 20:31
-
Profilo Completo
Shallow "lento"
Buona sera a tutti, ho appena avviato la nuova vasca (devo aggiornare il profilo) un 60x30x18 da 23 litri netti. Fondo tropica soil, ghiaino inerte e rocce vulcaniche e dei legni mopani.
Le piante sono:
Alternanthera reineckii mini
Staurogyne repens
Anubias nana
Hygrophila pinnatifida
Bucephalandra wavy green
Bucephalandra sp. Red
Bolbitis heudelotii
Fissidens fontanus
Java moss
Egeria densa
Deve arrivarmi fittonia red.
Non ho ancora fatto test a parte
pH 6,5
Ec 310 (all avvio).
Erogo CO2 h24 12 bolle/minuto
Plafoniera a LED amtra rgb con possibilità di regolare i canali R G B bianco 6500K e 4000K
1800 lumen 24W
Fotoperiodo di 8 ore.
Filtraggio eden 511 caricato con le sue spugne e cannolicchi sintetizzati.
Tengo le mani in tasca senza mettere nulla in vasca?
Ah dimenticavo, fertilizzazione affidata al AF PMDD.
Grazie in anticipo, vi lascio qualche foto
Le piante sono:
Alternanthera reineckii mini
Staurogyne repens
Anubias nana
Hygrophila pinnatifida
Bucephalandra wavy green
Bucephalandra sp. Red
Bolbitis heudelotii
Fissidens fontanus
Java moss
Egeria densa
Deve arrivarmi fittonia red.
Non ho ancora fatto test a parte
pH 6,5
Ec 310 (all avvio).
Erogo CO2 h24 12 bolle/minuto
Plafoniera a LED amtra rgb con possibilità di regolare i canali R G B bianco 6500K e 4000K
1800 lumen 24W
Fotoperiodo di 8 ore.
Filtraggio eden 511 caricato con le sue spugne e cannolicchi sintetizzati.
Tengo le mani in tasca senza mettere nulla in vasca?
Ah dimenticavo, fertilizzazione affidata al AF PMDD.
Grazie in anticipo, vi lascio qualche foto
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tommy86 il 27/06/2019, 23:52, modificato 1 volta in totale.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Shallow "lento"
La composizione mi piace così come le proporzioni mi sembrano ben studiate.
Per quanto riguarda il discorso delle mani in tasca ti riferisci a qualcosa in particolare, cosa vorresti mettere in acqua?
Se ti riferisci a qualche tipo di fertilizzante in realtà sono tutte piante che non richiedono fertilizzazioni particolari ed io al tuo posto appunto non metterei proprio nulla, magari solo un pò di potassio di tanto in tanto giusto per integrare l'acqua di rubinetto che immagino tu utilizzerai sicuramente.
Per quanto riguarda il discorso delle mani in tasca ti riferisci a qualcosa in particolare, cosa vorresti mettere in acqua?
Se ti riferisci a qualche tipo di fertilizzante in realtà sono tutte piante che non richiedono fertilizzazioni particolari ed io al tuo posto appunto non metterei proprio nulla, magari solo un pò di potassio di tanto in tanto giusto per integrare l'acqua di rubinetto che immagino tu utilizzerai sicuramente.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Tommy86
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 01/12/18, 20:31
-
Profilo Completo
Shallow "lento"
Ciao nijk, per mani in tasca intendo di non inserire nulla come fertilizzanti. Si si uso acqua di rubinetto, che userò anche per i rabbocchi visto che il fondo in un giorno mi ha gia abbassato la conducibilità di quasi 100 mS. Ah mi son dimenticato, ho anche un mazzetto di egeria nascosto dietro al legno..... Ora modifico il post. Per il potassio ho il KNo3 del PMDD e anche un po di brighty K della ADA.Nijk ha scritto: ↑La composizione mi piace così come le proporzioni mi sembrano ben studiate.
Per quanto riguarda il discorso delle mani in tasca ti riferisci a qualcosa in particolare, cosa vorresti mettere in acqua?
Se ti riferisci a qualche tipo di fertilizzante in realtà sono tutte piante che non richiedono fertilizzazioni particolari ed io al tuo posto appunto non metterei proprio nulla, magari solo un pò di potassio di tanto in tanto giusto per integrare l'acqua di rubinetto che immagino tu utilizzerai sicuramente.
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Queste le analisi dell acqua
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Shallow "lento"
Va bene il potassio puoi cominciare volendo anche subito, naturalmente le piante risponderanno con i loro tempi, alcune sono estremamente lente, non ti conviene esagerare.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Tommy86
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 01/12/18, 20:31
-
Profilo Completo
Shallow "lento"
Si lo so...... Potassio PMDD? O va bene anche l'ADA
In caso di KNo3 in che quantità?
Posted with AF APP
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Shallow "lento"
Se hai l'ADA userei quello almeno fino a quando finisce, con il KNo3 inserisci anche nitrati e non solo potassio, io eviterei o almeno ci starei più attento, non hai piante rapide rischi di alzare i nitrati inutilmente.
Il PMDD se usato come descritto nell articolo va a completarsi con i vari elementi del protocollo e può essere efficace al pari di un normale protocollo commerciale, ma mancando l elemento principale ossia una forte presenza di piante rapide diventa molto complicato capire come adattarlo ad una vasca come la tua, non so dirti quanti ml servono nel tuo caso, dovrei seguire la vasca ma nel dubbio non userei nitrato di potassio.
Il PMDD se usato come descritto nell articolo va a completarsi con i vari elementi del protocollo e può essere efficace al pari di un normale protocollo commerciale, ma mancando l elemento principale ossia una forte presenza di piante rapide diventa molto complicato capire come adattarlo ad una vasca come la tua, non so dirti quanti ml servono nel tuo caso, dovrei seguire la vasca ma nel dubbio non userei nitrato di potassio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Tommy86
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 01/12/18, 20:31
-
Profilo Completo
Shallow "lento"
Aggiornamento.
Il pH era sceso fino a 5,5 e il KH a 0.
Ho sin dall'avvio un osso di seppia in vasca. Due giorni fa ho sciolto un altro osso in una bottiglia di acqua frizzante come detto nell'articolo, ieri ho rabboccato con l'acqua e osso di seppia. Il KH e' salito a 2 e il pH a 6. Non so se e' stata la variazione dei valori ma e' comparsa anche qualche filamentosa, quasi esclusivamente sui vetri!
So che sono una passaggio quasi d'obbligo volevo chiedervi se oltre al mazzetto di egeria densa potevo mettere altre rapide o qualche pianta emersa che mi consumi i nutrienti, vista anche la tipologia di piante a crescita diciamo lenta che ho in vasca!
Non ho misurato i NO3-, mentre i NO2- sono a fondo scala.
Grazie
Il pH era sceso fino a 5,5 e il KH a 0.
Ho sin dall'avvio un osso di seppia in vasca. Due giorni fa ho sciolto un altro osso in una bottiglia di acqua frizzante come detto nell'articolo, ieri ho rabboccato con l'acqua e osso di seppia. Il KH e' salito a 2 e il pH a 6. Non so se e' stata la variazione dei valori ma e' comparsa anche qualche filamentosa, quasi esclusivamente sui vetri!
So che sono una passaggio quasi d'obbligo volevo chiedervi se oltre al mazzetto di egeria densa potevo mettere altre rapide o qualche pianta emersa che mi consumi i nutrienti, vista anche la tipologia di piante a crescita diciamo lenta che ho in vasca!
Non ho misurato i NO3-, mentre i NO2- sono a fondo scala.
Grazie
Posted with AF APP
- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Shallow "lento"
Considera che hai una colonna di acqua bassa quindi saresti lì a potare di continuo.
L egeria non sottovalutata è una pianta difficile perché vuole tanto e tutto, se sta bene non stupirti se ti crescerà anche 10 cm in un paio di giorni.
Di rapide puoi mettere l'Hygrophila, la bacopa anche è carina e non difficile da tenere ma non è proprio super rapida ma cresce veloce, o una cabomba oppure di carine ci sono anche il myriophylum o qualche rotala...
Insomma scegli quelle che ti aggradano di più
Ma tieni sempre conto di questo
Allelopatia tra le piante d'acquario
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti