Sintomi da carenza di potassio e fosfati a zero.
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Sintomi da carenza di potassio e fosfati a zero.
Nel mio 50 l e da mesi che le piante danno segni di carenza di potassio. La hygrophila ha le foglie basse piene di buchi. Anche la bacopa perde le foglie basse e fa poche ramificazioni. Io lo somministro e la conducibilità sale ma poi non scende. Avevo aperto un Topic ed erano state fatte molte ipotesi ma no avevo mai risolto.
Poi ieri mi è arrivato il test dei fosfati, oggi ho provato a misurarsi nel 50 l e...
0 mg/l. L'acqua nell a provetta rimane totalmente incolore.
Che fossero quei fosfati a zero la causa del l'apparente carenza di potassio?
Avevo interrato sotto lhigropila u o stick npk ma la sua condizione non era migliorata. E l'unica cosa che mi trattiene dall'essere sicuro che i realtà fosse una carenza di fosfati. Come fondo ho io fertilizzato più ghiaino.
Però ho pensato che forse potrebbe essere colpa dell a guerra chimica che le fa la bacopa presente i quantità molto maggiore, è plausibile?. (Di hygrophila ne ho due tre steli, di bacopa una foresta)
Cosa pensate della mia situazione?
Cosa ne pensate
Poi ieri mi è arrivato il test dei fosfati, oggi ho provato a misurarsi nel 50 l e...
0 mg/l. L'acqua nell a provetta rimane totalmente incolore.
Che fossero quei fosfati a zero la causa del l'apparente carenza di potassio?
Avevo interrato sotto lhigropila u o stick npk ma la sua condizione non era migliorata. E l'unica cosa che mi trattiene dall'essere sicuro che i realtà fosse una carenza di fosfati. Come fondo ho io fertilizzato più ghiaino.
Però ho pensato che forse potrebbe essere colpa dell a guerra chimica che le fa la bacopa presente i quantità molto maggiore, è plausibile?. (Di hygrophila ne ho due tre steli, di bacopa una foresta)
Cosa pensate della mia situazione?
Cosa ne pensate
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Sintomi da carenza di potassio e fosfati a zero.
Probabilmente è il fosforo il tuo FL. Prova ad introdurlo GRADUALMENTE tenendone monitoratimi valori.
A meno che non vi siano altre carenze: ferro, magnesio, OE e K, dovresti apprezzare quasi subito un miglioramento.
Ah, pota e ripianta gli apici della Bacopa e metti un paio di foto [emoji6]
A meno che non vi siano altre carenze: ferro, magnesio, OE e K, dovresti apprezzare quasi subito un miglioramento.
Ah, pota e ripianta gli apici della Bacopa e metti un paio di foto [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Sintomi da carenza di potassio e fosfati a zero.
Speriamo di averlo trovato finalmente.cuttlebone ha scritto:Probabilmente è il fosforo il tuo FL.

Ormai non è più solo limitante della crescita: lemna e hygrophila stanno proprio regredendo. (Guarda caso la lemna che dovrebbe essere una delle più ghiotte di fosfati visto che e galleggiante)
Quanto gradualmente? Una goccia così arrivo a mezzo milligrammo litro o è meglio se intanto parto con mezza?cuttlebone ha scritto: Prova ad introdurlo GRADUALMENTE tenendone monitoratimi valori.
]
Azz... questo dal punto di vista estetico e preso anche peggio del 120 l. E totalmente pieno di alghe (penso per troppi OE e scarsa competizione da parte delle piante) e non poto le piante da un secolo.cuttlebone ha scritto: Ah, pota e ripianta gli apici della Bacopa e metti un paio di foto [emoji6]
Dovrò modificare il layout e introdurre altre piante ma aprirò un topic a parte. Per farlo aspettavo di trovare il fattore limitante. Sono andato avanti 3-4 mesi e in certi momenti mi sono proprio demoralizzato.
Riguardo a questo? Come si può spiegare? E plausibile la mia ipotesi? O conviene evitare di farsi pippe mentali riguardo questo particolare che potrebbe essere dovuto a varie cose ed essere poco significativo?darioc ha scritto: Avevo interrato sotto lhigropila uno stick npk ma la sua condizione non era migliorata. E l'unica cosa che mi trattiene dall'essere sicuro che i realtà fosse una carenza di fosfati. Come fondo ho io fertilizzato più ghiaino.
Però ho pensato che forse potrebbe essere colpa dell a guerra chimica che le fa la bacopa presente i quantità molto maggiore, è plausibile?. (Di hygrophila ne ho due tre steli, di bacopa una foresta)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Sintomi da carenza di potassio e fosfati a zero.
Più che a gocce, almeno all'inizio, vai a ml.
Procurati una siringa da insulina, graduata 1 ml, in modo da poterne dosare anche il "quarto" che a suo tempo mi fu consigliato per il mio 110 litri
Poi misuri e, nel caso, adegui il quantitativo e la periodicità.
NON adottare dosi e sistemi di altre vasche perché rischieresti di fare danni...[emoji6]
I miei 0,25 ml x 110 litri sono già un dosaggio di "precauzione" e li puoi assumere come dosaggio "iniziale" (chiaramente ragguagliato al tuo litraggio e vegetazione)[emoji6]
È chiaro che specie diverse affamate degli stessi nutrienti entrino in competizione alimentare. Chi vinca è difficile dirlo a priori... Dipende da una moltitudine di fattori: numero, condizioni di salute (e quindi di efficienza), altri fattori limitanti specifici della specie, ecc
Procurati una siringa da insulina, graduata 1 ml, in modo da poterne dosare anche il "quarto" che a suo tempo mi fu consigliato per il mio 110 litri
Poi misuri e, nel caso, adegui il quantitativo e la periodicità.
NON adottare dosi e sistemi di altre vasche perché rischieresti di fare danni...[emoji6]
I miei 0,25 ml x 110 litri sono già un dosaggio di "precauzione" e li puoi assumere come dosaggio "iniziale" (chiaramente ragguagliato al tuo litraggio e vegetazione)[emoji6]
È chiaro che specie diverse affamate degli stessi nutrienti entrino in competizione alimentare. Chi vinca è difficile dirlo a priori... Dipende da una moltitudine di fattori: numero, condizioni di salute (e quindi di efficienza), altri fattori limitanti specifici della specie, ecc
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Sintomi da carenza di potassio e fosfati a zero.
Andiamo per ordine...
1) Se le foglie basse si rovinano, dopo una carenza di potassio, non è che quando lo aggiungi tornano nuove.
Gli effetti li vedi solo sulle parti nuove, che cresceranno da quel momento in poi.
Vale per qualsiasi carenza, il potassio è solo un esempio.
2) Il fosforo sembra poco importante, perché nella classifica dei macronutrienti sta al penultimo posto.
In realtà, quella classifica si basa solo sulle quantità contenute nella pianta.
Se contassimo le innumerevoli funzioni che svolge, il fosforo sarebbe senz'altro il più importante di tutti.
3) Tra le funzioni del fosforo c'è anche l'assimilazione di altri elementi, tra cui il potassio.
In sostanza, una pianta potrebbe sembrare carente di un elemento qualsiasi, che invece è abbondantissimo.
In questi casi, la colpa è quasi sempre del fosforo scarso, che impedisce alla pianta l'assorbimento di quel nutriente.
4) Ho cominciato ad interessarmi di allelopatia 5 anni fa, quando frequentavo un altro forum.
Il primo caso sospetto che mi capitò fu proprio il tuo... ma alla rovescio: c'era una foresta di Hygrophila corymbosa, con due steli spelacchiati di Bacopa caroliniana.
5) Sono quasi sicuro che le due piante si contrastino, ma l'ho sempre lasciato tra i "casi sospetti" perché non ho avuto sufficienti conferme.
Sembra che il fenomeno si manifesti solo quando si arriva ad eccessi come i tuoi, dove una delle due è molto più presente dell'altra.
1) Se le foglie basse si rovinano, dopo una carenza di potassio, non è che quando lo aggiungi tornano nuove.
Gli effetti li vedi solo sulle parti nuove, che cresceranno da quel momento in poi.
Vale per qualsiasi carenza, il potassio è solo un esempio.
2) Il fosforo sembra poco importante, perché nella classifica dei macronutrienti sta al penultimo posto.
In realtà, quella classifica si basa solo sulle quantità contenute nella pianta.
Se contassimo le innumerevoli funzioni che svolge, il fosforo sarebbe senz'altro il più importante di tutti.
3) Tra le funzioni del fosforo c'è anche l'assimilazione di altri elementi, tra cui il potassio.
In sostanza, una pianta potrebbe sembrare carente di un elemento qualsiasi, che invece è abbondantissimo.
In questi casi, la colpa è quasi sempre del fosforo scarso, che impedisce alla pianta l'assorbimento di quel nutriente.
4) Ho cominciato ad interessarmi di allelopatia 5 anni fa, quando frequentavo un altro forum.
Il primo caso sospetto che mi capitò fu proprio il tuo... ma alla rovescio: c'era una foresta di Hygrophila corymbosa, con due steli spelacchiati di Bacopa caroliniana.
5) Sono quasi sicuro che le due piante si contrastino, ma l'ho sempre lasciato tra i "casi sospetti" perché non ho avuto sufficienti conferme.
Sembra che il fenomeno si manifesti solo quando si arriva ad eccessi come i tuoi, dove una delle due è molto più presente dell'altra.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Sintomi da carenza di potassio e fosfati a zero.
Avendo una siringa da insulina senza dubbio e un buon metodo. Comunque tenendo presente che una goccia è 0.05 ml e quindi 2 goccia sono 0.1 ml io per dosaggi inferiori al mezzo ml preferisco regolari in gocce ( che posso dosare con la siringa qualsiasi).cuttlebone ha scritto:Più che a gocce, almeno all'inizio, vai a ml.
Procurati una siringa da insulina, graduata 1 ml, in modo da poterne dosare anche il "quarto" che a suo tempo mi fu consigliato per il mio 110 litri
Poi misuri e, nel caso, adegui il quantitativo e la periodicità.
NON adottare dosi e sistemi di altre vasche perché rischieresti di fare danni...[emoji6]
I miei 0,25 ml x 110 litri sono già un dosaggio di "precauzione" e li puoi assumere come dosaggio "iniziale" (chiaramente ragguagliato al tuo litraggio e vegetazione)[emoji6]

Quindi doveri dare, facendo una proporzione 2-3 gocce. (Che sono 0.10-0.15 ml) Ne do due e misuro. Poi casomai aumento.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Sintomi da carenza di potassio e fosfati a zero.
Il numero di gocce per ml varia in funzione di densità, temperatura, ecc,; ecco perché suggerivo la siringa (in farmacia la si trova a 50 cent) [emoji6]darioc ha scritto:Comunque tenendo presente che una goccia è 0.05 ml e quindi 2 goccia sono 0.1 ml io per dosaggi inferiori al mezzo ml preferisco regolari in gocce ( che posso dosare con la siringa qualsiasi).![]()
Quindi doveri dare, facendo una proporzione 2-3 gocce. (Che sono 0.10-0.15 ml) Ne do due e misuro. Poi casomai aumento.
"Fotti il sistema. Studia!"
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Sintomi da carenza di potassio e fosfati a zero.
Beh, a questo punto mi pare che sia tutto molto chiaro.Rox ha scritto: 2) Il fosforo sembra poco importante, perché nella classifica dei macronutrienti sta al penultimo posto.
In realtà, quella classifica si basa solo sulle quantità contenute nella pianta.
Se contassimo le innumerevoli funzioni che svolge, il fosforo sarebbe senz'altro il più importante di tutti.
3) Tra le funzioni del fosforo c'è anche l'assimilazione di altri elementi, tra cui il potassio.
In sostanza, una pianta potrebbe sembrare carente di un elemento qualsiasi, che invece è abbondantissimo.
In questi casi, la colpa è quasi sempre del fosforo scarso, che impedisce alla pianta l'assorbimento di quel nutriente.
4) Ho cominciato ad interessarmi di allelopatia 5 anni fa, quando frequentavo un altro forum.
Il primo caso sospetto che mi capitò fu proprio il tuo... ma alla rovescio: c'era una foresta di Hygrophila corymbosa, con due steli spelacchiati di Bacopa caroliniana.
5) Sono quasi sicuro che le due piante si contrastino, ma l'ho sempre lasciato tra i "casi sospetti" perché non ho avuto sufficienti conferme.
Sembra che il fenomeno si manifesti solo quando si arriva ad eccessi come i tuoi, dove una delle due è molto più presente dell'altra.
cuttlebone ha scritto: Il numero di gocce per ml varia in funzione di densità, temperatura, ecc,; ecco perché suggerivo la siringa (in farmacia la si trova a 50 cent) [emoji6]

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Sintomi da carenza di potassio e fosfati a zero.
Dario, la mia era solo una precisazione per evitare, almeno all'inizio, di fare casini. Non ci sono differenze vistose.
Lo si può dosare tranquillamente anche a gocce, schizzi, bicchieri, basta sapere ciò che si fa.
Essendo tu all'inizio, come lo sono io, trovo più rassicurante la siringa graduata.
Una volta verificati gli effetti, ognuno si muove come si trova meglio[emoji6]
Lo si può dosare tranquillamente anche a gocce, schizzi, bicchieri, basta sapere ciò che si fa.
Essendo tu all'inizio, come lo sono io, trovo più rassicurante la siringa graduata.
Una volta verificati gli effetti, ognuno si muove come si trova meglio[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Sintomi da carenza di potassio e fosfati a zero.
Son 26 gocce per un ml. Fatti due conti viene 0.4 ml a goccia. Rimane confermato quanto detto dall'articolo. Comunque non è proprio perfetto. Per la prossima volta prendo la siringa, anche a me sembra più sicuro ma visto che la lemna e proprio alla frutta ho preferito intervenire subito.
Ho dato due gocce e un po vero le 3.00. Circa 0.1 ml. Ora alle 6.30 circa ho fatto il test è mi ha dato un po meno di 0.75 mg/l. Stiamo a vedere cosa fanno le piante.

Ho dato due gocce e un po vero le 3.00. Circa 0.1 ml. Ora alle 6.30 circa ho fatto il test è mi ha dato un po meno di 0.75 mg/l. Stiamo a vedere cosa fanno le piante.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Marta e 3 ospiti