Sistemare la fertilizzazione pt.2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Sistemare la fertilizzazione pt.2

Messaggio di Giovanni10 » 27/08/2025, 23:12

Eccomi dopo tante disavventure, riprendo da dove avevamo lasciato con il vecchio topic fertilizzazione-in-acquario-f21/sistema ... 16129.html
 
facendo un piccolo recap cronologico:
 
nello scorso topic vista la conducibilità dovuta a miei errori di dosi, ho effettuato un cambio d'acqua di 30 litri usando acqua di rubinetto e osmosi (21 litri e  9litri)
 
purtroppo nell'effettuarlo ho notato che l'acquario ha cominciato a sgocciolare cosi ho svuotato tutto, fatto aggiungere del silicone sopra al vecchio e poi ho riempito con l'acqua precedente per circa 60 litri (compresi i 30 del cambio) e successivamente aggiunto i restanti 30 litri con le stesse proporzioni rubinetto osmosi
 
dopo essere tornato dalle vacanze di una settimana trovo il filtro spento, cosi ho dovuto svuotarlo pulirlo e per la successiva settimana e mezza ho dato meno mangime un giorno si e giorno no,
fortunatamente nitriti tutto okay e come unica conseguenza dei puntini bianchi su uno dei guppy del negozio che ho isolato e trattato con sale che sembra star bene
 
dopo una settimana ho riattivato pian piano la CO2 arrivando poco sopra pH 7
 

 
tornando alla fertilizzazione 
i prodotti attualmente che ho sono: 
 
Profito Easy Life, Fosfo Easy Life e Ferro Easy Life
Alxyon N1
Nitrato di potassio, Solfato di magnesio PMDD
 
le analisi dell'acqua con cui ho effettuato i cambi ecc:
Screenshot 2025-08-27 alle 22.42.55.webp
Screenshot 2025-08-27 alle 22.40.28.webp
Screenshot 2025-08-27 alle 22.40.43.webp
Screenshot 2025-08-27 alle 22.40.56.webp
 
(al momento dei cambi ho misurato un KH di 10 e una EC di 540 circa)
 

ho anche sistemato i rapporti wrgb della luce, bilanciando meglio il blu e l'UV e questo ha portato a un netto miglioramento delle alghe, 
unito anche alla migliore gestione della fertilizzazione come mi è stato spiegato nell'altro topic

Screenshot 2025-08-27 alle 22.53.11.webp
(test a reagente Sera, pH JBL 6-7,6)
 

quindi come mi è stato consigliato:
fosforo e nitrato li doso quando prossimi allo 0 portando poi circa in 10:1 

ferro e profito doso solo quando il test del ferro da 0 mg/L alternando una volta uno una volta l'altro, portando a 2,5 mg/L

magnesio quando il GH scende e si avvicina al KH
 
avrei da capire meglio un attimo per la questione potassio, in base alla EC ecc
 
 
le piante sembrano tutte crescere, chi più chi meno
le alghe sono sicuramente diminuite, però mi chiedo se la loro presenza potrebbe essere dovuta anche ad aver sostanzialmente riiniziato la maturazione della vasca per l'ennesima volta, quindi con il tempo e la maturazione della vasca la situazione potrebbe migliorare?
 
domani allegherò foto della vasca, piante e alghe 
 
grazie a tutti

 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:D

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6723
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Sistemare la fertilizzazione pt.2

Messaggio di aldopalermo » 28/08/2025, 11:26


Giovanni10 ha scritto:
27/08/2025, 23:12
Eccomi dopo tante disavventure

Ciao,
 
per prima cosa dovresti aèèendere alla vasca un bel cornetto rosso portafortuna, per sicurezza :))
 

Giovanni10 ha scritto:
27/08/2025, 23:12
ferro e profito doso solo quando il test del ferro da 0 mg/L alternando una volta uno una volta l'altro, portando a 2,5 mg/L

Volevi scrivere 0,25 mg/l, giusto?
 

Giovanni10 ha scritto:
27/08/2025, 23:12
magnesio quando il GH scende e si avvicina al KH

Mettilo quando il GH scemde di un punto.
 

Giovanni10 ha scritto:
27/08/2025, 23:12
avrei da capire meglio un attimo per la questione potassio, in base alla EC ecc

Misuri la EC e dopo dai il potassio. Dopo qualche ora o il giorno dopo misuri EC. Quando la EC scende al valore iniziale rimetti potassio.
Controlla anche gli steli delle piante, se sono mollicci manca potassio (oppure è troppo).
 

Giovanni10 ha scritto:
27/08/2025, 23:12
quindi con il tempo e la maturazione della vasca la situazione potrebbe migliorare?

si, potrebbe.
 
 
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Sistemare la fertilizzazione pt.2

Messaggio di Giovanni10 » 28/08/2025, 11:38

ciao Aldo

aldopalermo ha scritto:
28/08/2025, 11:26
per prima cosa dovresti aèèendere alla vasca un bel cornetto rosso portafortuna, per sicurezza
 

ottima idea ahaha
 

aldopalermo ha scritto:
28/08/2025, 11:26
Volevi scrivere 0,25 mg/l, giusto?

si perdonami, ho sbagliato a scrivere ieri sera
 

aldopalermo ha scritto:
28/08/2025, 11:26
Misuri la EC e dopo dai il potassio. Dopo qualche ora o il giorno dopo misuri EC. Quando la EC scende al valore iniziale rimetti potassio.
Controlla anche gli steli delle piante, se sono mollicci manca potassio (oppure è troppo).

io di potassio da quando ho iniziato il vecchio topic non ne ho mai messo, vorrei capire se ancora sono alto con la EC e devo aspettare scenda ancora o invece posso provare a metterne e poi controllare l'andamento come mi suggerisci tu
 
gli steli di alcune sono mollicci che tra le dita si fa fatica, altri invece molto meno, più grossi e croccanti

Aggiunto dopo 11 minuti 30 secondi:
ecco le foto di quando ho rifatto l'acquario dopo la sistemazione
IMG_1702.webp

attualmente
IMG_1968.webp
 
nella sagittaria si fanno sempre queste alghe
IMG_1969.webp
IMG_1973.webp
 
per il resto qualche qua e la qualche alga
IMG_1970.webp
IMG_1972.webp
 
mi sembra di notare che dal cambio set delle luci le alghe non siano più filalmentose, non si riescono a prendere girando stile spaghetti, sono più a cescpuglietto e di un verde tendente al marrone, nello scorso topic ci sono le foto di all'ora
 
mi sembra di vedere la sessiliflora sicuramente meno verde più rossastra/gialla, magari sempre per le luci, ma notevolmente rallentata rispetto a prima e rispetto alle Hygrophila (che ho tagliato giusto ieri)
IMG_1971.webp
 
riguardando le foto del vecchio topic non posso che essere soddisfatto, speriamo di migliorare ulteriormente​ :D

Aggiunto dopo 11 minuti 58 secondi:

Giovanni10 ha scritto:
28/08/2025, 11:50
vorrei capire se ancora sono alto con la EC e devo aspettare scenda ancora
ho appena rabboccato a livello e la EC da 714 post fertilizzazione di domenica è già arrivata a 686, quasi al valore pre fertilizzazione che era 680 e mancano ancora 4 giorni per far passare una settimana 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:D

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6723
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Sistemare la fertilizzazione pt.2

Messaggio di aldopalermo » 28/08/2025, 12:13

Vedo che la tua EC sale, anche dopo tutto quello che è successo e senza mettere magnesio e potassio.
 
Prima di iniziare a fertilizzare si dovrebbe capire il perchè. 
 
Hai qualcosa in vasca che rilascia? Hai testato tutto con l'acido?
 
Poi si dovrebbe aggiustare l'acqua. Solo dopo si fertilizza.
 
I test falli sempre a vasca completamente piena.
 
Per le alghe scrivi in sezione alghe :)
 
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Sistemare la fertilizzazione pt.2

Messaggio di Giovanni10 » 28/08/2025, 12:32

 
aldopalermo ha scritto:
28/08/2025, 12:13
Vedo che la tua EC sale, anche dopo tutto quello che è successo e senza mettere magnesio e potassio.

in realtà non è mai salita tra una fertilizzazione e l’altra, anzi come dicevo è scesa già quasi al valore pre fertilizzanti senza che non sia ancora passata una settimana
 

aldopalermo ha scritto:
28/08/2025, 12:13
I test falli sempre a vasca completamente piena
certo 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
la conducibilità è salita per il fosfo che contiene anche potassio come per il ferro easy life e N1, non dovrebbe essere così?​
 
il fondo non dovrebbe essere calcareo l’avevo testato e non ho mai visto aumenti di KH, GH o EC sospetti, tolto appunto quando fertilizzo che si alza come ho scritto 
 
aldopalermo ha scritto:
28/08/2025, 12:13
Per le alghe scrivi in sezione alghe
si lo farò, qua l’ho scritto per completezza
:D

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6723
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Sistemare la fertilizzazione pt.2

Messaggio di aldopalermo » 28/08/2025, 17:08


Giovanni10 ha scritto:
28/08/2025, 12:02
la EC da 714 post fertilizzazione di domenica è già arrivata a 686, quasi al valore pre fertilizzazione che era 680

Comunque più alta di quella del rubinetto che dovrebbe essere 547. 
 
Purtroppo i valori dichiarati del tuo rubinetto non ci dicono molto- Sappiamo solo che la conducibilità dovrebbe essere 547 e il GH 18,4.
Non conosciamo bicarbonati, calcio, magnesio e potassio.
 
Secondo me hai 2 alternative:
1) Fai qualche cambio d'acqua con rubinetto + osmosi per portare la EC intorno a 500. In questo modo le piante starebbero meglio, ma non conosci i valori di calcio, magnesio e potassio. Dovresti fertilizzare senza riferimenti.
2) Fai qualche cambio con acqua minerale in bottiglia (quindi con valori conosciuti) eventualmente corretta con osmosi, magnesio e potassio. In questo caso avresti l'acqua che vuoi e sapresti da quali valori parti.
 
Naturalmente potresti continuare con l'acqua che hai in vasca e fertilizzare a sentimento, ma non sarebbe PMDD.
 
Dimmi tu cosa decidi e poi vediamo cosa fare. 
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Sistemare la fertilizzazione pt.2

Messaggio di Giovanni10 » 28/08/2025, 17:41


aldopalermo ha scritto:
28/08/2025, 17:08
Non conosciamo bicarbonati, calcio, magnesio e potassio
perdona la mia ignoranza ma saperli che vantaggio ci dà?
 
se mandassi una mail per chiedere eventualmente se questi dati si possono avere? potrei anche guardare se c’è qualcosa sulla bolletta
 
detto ciò tu cosa mi consiglieresti di fare? si potrebbe comunque considerare di continuare senza cambi sapendo quei valori o nonostante questo dovrei fare i cambi?
 
io devo essere molto onesto ma vista la scorsa volta la parola cambio un po’ mi intimorisce, 
se però è necessario magari ne faccio qualcuno in più meno consistente
 
 
:D

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6723
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Sistemare la fertilizzazione pt.2

Messaggio di aldopalermo » 29/08/2025, 9:45


Giovanni10 ha scritto:
28/08/2025, 17:41
mia ignoranza ma saperli che vantaggio ci dà?

Tu fai i test per sapere di cosa ha bisogno la vasca, giusto?
Ecco, se conosci questi valori sai quali elementi aggiungere per evitare carenze.
Inoltre, per il bene delle piante, sarebbe utile avere un certo equilibrio tra questi valori che ovviamente puoi creare solo se li conosci.
 

Giovanni10 ha scritto:
28/08/2025, 17:41
se mandassi una mail per chiedere eventualmente se questi dati si possono avere? potrei anche guardare se c’è qualcosa sulla bolletta

Vedi tu :)
 

Giovanni10 ha scritto:
28/08/2025, 17:41
tu cosa mi consiglieresti di fare?

Se pensi che le piante stanno crescendo bene potresti lasciar perdere i cambi, ma devi andarci piano con i fertilizzanti. Ricordati che gli eccessi hanno lo stesso effetto delle carenze sulle piante. Qyesto significa che, per esempio, un eccesso di potassio può bloccare le piante o far ammollare gli steli, proprio come una carenzsa.
Eventualmente, se in seguito vedi un blocco delle piante o dei valori, fai un cambio.
Ovviamente usare acqua conosciuta renderebbe il tutto un po' più semplice.
 

Giovanni10 ha scritto:
28/08/2025, 17:41
vista la scorsa volta la parola cambio un po’ mi intimorisce,

Cosa ti è successo con i cambi?
 

Giovanni10 ha scritto:
28/08/2025, 17:41
se però è necessario magari ne faccio qualcuno in più meno consistente

Fare cambi inferiori al 25-30% non serve a molto. Per minimizzare eventuali problemi è buona cosa usare l'acqua giusta e soprattutto conosciuta.
 
 
 
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Sistemare la fertilizzazione pt.2

Messaggio di Giovanni10 » 29/08/2025, 9:55


aldopalermo ha scritto:
29/08/2025, 9:45
Inoltre, per il bene delle piante, sarebbe utile avere un certo equilibrio tra questi valori che ovviamente puoi creare solo se li conosci.
 capisco, l'ho chiesto perché tolto il magnesio e potassio il resto degli elementi non li andiamo a introdurre con la fertilizzazione, nel senso noi li conosciamo ma nel momento che immettiamo l'acqua sono quelli dichiarati poi comunque prima o poi si esauriranno no?
 

aldopalermo ha scritto:
29/08/2025, 9:45
Eventualmente, se in seguito vedi un blocco delle piante o dei valori, fai un cambio.
Ovviamente usare acqua conosciuta renderebbe il tutto un po' più semplice.

allora potrei andare avanti cosi ancora qualche settimana, visto il trend a diminuire della EC e poi valutare un cambio o con quella di rubinetto (se scopro i valori ahah)​ o con acqua in bottiglia
 

aldopalermo ha scritto:
29/08/2025, 9:45
Cosa ti è successo con i cambi?
perché appunto la scorsa volta nel riempire dopo aver tolto i 30 lt ha cominciato a perdere, solo per questo​ x_x

aldopalermo ha scritto:
29/08/2025, 9:45
Fare cambi inferiori al 25-30% non serve a molto
okay come non detto
 
 
 

Aggiunto dopo 7 minuti 2 secondi:

Giovanni10 ha scritto:
29/08/2025, 9:55
allora potrei andare avanti cosi ancora qualche settimana
se va bene domenica posto i risultati dei test e valutiamo come procedere e finché la EC scende sarei per continuare così
:D

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6723
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Sistemare la fertilizzazione pt.2

Messaggio di aldopalermo » 29/08/2025, 12:30


Giovanni10 ha scritto:
29/08/2025, 10:02
li andiamo a introdurre con la fertilizzazione, nel senso noi li conosciamo ma nel momento che immettiamo l'acqua sono quelli dichiarati poi comunque prima o poi si esauriranno no?

Si :)
I bicarbonati ci interessano solo per conoscere il KH, che a noi serve per regolare la CO2.
Magnesio e potassio lo mettiamo noi.
Il calcio è un altro elemento che con il tempo viene cpnsumato dalle piantequindi andrebbe integrato, anche se di solito non lo facciamo (io lo integro).
 

Giovanni10 ha scritto:
29/08/2025, 10:02
allora potrei andare avanti cosi ancora qualche settimana, visto il trend a diminuire della EC e poi valutare un cambio o con quella di rubinetto (se scopro i valori ahah)​ o con acqua in bottiglia

òk.
 

Giovanni10 ha scritto:
29/08/2025, 10:02
perché appunto la scorsa volta nel riempire dopo aver tolto i 30 lt ha cominciato a perdere, solo per questo​


Ma la perdita non c'entra con il cambio :)
 

Giovanni10 ha scritto:
29/08/2025, 10:02
e va bene domenica posto i risultati dei test e valutiamo come procedere e finché la EC scende sarei per continuare così

Ok. Per me va bemissimo :)
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti