Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Lulic71

- Messaggi: 535
- Messaggi: 535
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 9000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL PlantSoil > Lapillo
- Flora: - Sagittaria subulata
- Hydrocotyle tripartita
- Hygrophila polysperma
- Hetheranthera zoosterifolia
- Bacopa monnieri
- Echinodorus reni
- Staurogyne repens
- Myriophyllum Heterophyllum
- Pogostemon erectus
- Microsorum pteropus
- Microsorum windelow
- Bolbitis heudelotii
- Taxyphyllum barbieri
- Fauna: - 5 Pterophyllum scalare
- 12 Trigonostigma hengeli
- 20 Paracheirodon axelrodi
- 5 Caridina japonica
- tante Physa
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lulic71 » 10/03/2017, 11:12
Ciao ragazzi
Allora, passati 3 mesi dal riallestimento della vasca e dopo aver installato finalmente il mio primo impianto di CO
2 ad acido citrico (1 bolla ogni 10 secondi in colonna con il getto della pompa), continuo a riscontrare alcuni problemi su delle piante e vorrei il vostro aiuto per capire di cosa si tratta.
Ogni due settimane mi prodigo col PMDD: 5ml di rinverdente, 5ml di NPK, 5ml di solfato di magnesio e 1-2ml di ferro.
- I 2 Echinodorus sullo sfondo stanno facendo la giungla, anche se alcune foglie portano dei segni di sofferenza.
- La Riccia si riproduce molto lasciandola galleggiare e man mano che aumenta la lego a nuovi sassi
- Il Taxyphyllum probabilmente soffre un po' la mancanza di luce con la giungla alle spalle... nell'ultimo campo d'acqua ho cercato di spostare le foglie degli echinodorus abbastanza dietro sperando non vadano a fare troppa ombra davanti
- L'Egeria come il Taxyphyllum forse soffre della carenza di luce e non cresce benissimo... e gli steli sono un pò grigiastri
- Ho dovuto alla fine togliere sia la sagittaria che la bacopa perché tanto non riuscivo comunque ad ancorarla al Manado che è troppo leggero... con la nuova riccia forse mi conviene creare un pratino utilizzando uno scheletro tipo rete metallica... vediamo
Intanto eccovi le foto cosi cerchiamo di capire col vostro aiuto di cosa c'è carenza e come migliorare la situazione:

Lulic71
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 11/03/2017, 11:27
Ma i valori?
Sembrano carenze da macro... Poi l'npk che usi che percentuali hanno?
L'egeria per quanto possa andare in carenza di luce, non dovrebbe sbiadire.
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Lulic71 (11/03/2017, 21:26)
scheccia
-
Lulic71

- Messaggi: 535
- Messaggi: 535
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 9000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL PlantSoil > Lapillo
- Flora: - Sagittaria subulata
- Hydrocotyle tripartita
- Hygrophila polysperma
- Hetheranthera zoosterifolia
- Bacopa monnieri
- Echinodorus reni
- Staurogyne repens
- Myriophyllum Heterophyllum
- Pogostemon erectus
- Microsorum pteropus
- Microsorum windelow
- Bolbitis heudelotii
- Taxyphyllum barbieri
- Fauna: - 5 Pterophyllum scalare
- 12 Trigonostigma hengeli
- 20 Paracheirodon axelrodi
- 5 Caridina japonica
- tante Physa
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Lulic71 » 11/03/2017, 21:22

eccoti i valori.
L'NPK l'ho preparato come da istruzioni PMDD. Paro paro...
Ho comprato anche gli stick, un mesetto fa ne ho messo un pezzettino sotto le radici degli echinodorus. Forse a questo punto è il caso di aumentare le dosi, o meglio, i tempi di dosaggio dei macroelementi e magari riprendere l'uso degli stick...
Lulic71
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 11/03/2017, 23:36
Sei basso di fosfati (e ferro), direi che puoi usare qualche pezzo di stick in più.
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti