Solfato di magnesio
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- chapitre
- Messaggi: 267
- Iscritto il: 07/10/16, 17:45
-
Profilo Completo
Solfato di magnesio
@Marta la vasca è stata avviata il 3 gennaio con acqua osmosi e acqua di rete 50/50 il fondo è inerte dopo un mese ho iniziato a fare rabbocchi con solo osmosi e ogni 10 gg. Un cambio di 30Lt. Con solo osmosi ti allego i valori presi dal sito della mia acqua di rete da quando ho iniziato non ho mai fertilizzato perché leggendo mi è sembrato di capire che per il tipo di piante che ho non è essenziale.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18027
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Solfato di magnesio
come mai? Con sola osmosi poi.. avrai tolto tutto.
magari no, ma se ogni 10 gg fai un cambio con osmosi togli tutto quel poco che c'è
E comunque è vero che in alcune vasche non serva fertilizzare, ma spesso è perché la fauna produce sufficienti NO3- e PO43- da alimentare le piante. Poi un integratore di micro (magari con poco magnesio e potassio) e un cambio (con acqua di rete) ogni tanto, fanno il resto.
Altrimenti che si mangiano?
Per altro,la tua acqua di rete non è male non molto dura (GH e KH 12 circa) poco sodio (6) più potassio del normale (2) e una conducibilità media (437 µS/cm).
I valori attuali sono:
pH 7
KH 4
GH 5
EC ?
Ma partivi da delle strane durezze (KH 8 e GH 5) sicuro dei test?
L'osmosi che usi, com'è? Misurata mai la conducibilità e le durezze?
Posted with AF APP
- chapitre
- Messaggi: 267
- Iscritto il: 07/10/16, 17:45
-
Profilo Completo
Solfato di magnesio
Aggiunto dopo 5 minuti 57 secondi:
@Marta per quanto riguarda i test sono certo perche sono stati acquistati da poco tempo e perquanto riguarda i cambi con osmosi mi e' stata consigliato per il KH alto mi era stato consigliato anche per il motivo che avevo la vasca con le anubias con diatomee in'oltre ho acquistato una terza cartuccia all'impianto di osmosiperche mi era stato detto che le diatomee era provocate dai silicati. In realta devo dire che di diatomee ne riscontro pian pianino un po meno. Per quanto riguarda i valori dell'acqua di osmosi presi pochi giorni fa sono i seguenti: pH 5,5 GH 0 KH 0 per quanto riguarda la conducibilita' sempre se il conduttivimetro funzioni bene e la seguente EC 0 PPM 0Marta ha scritto: ↑20/04/2021, 10:25come mai? Con sola osmosi poi.. avrai tolto tutto.
magari no, ma se ogni 10 gg fai un cambio con osmosi togli tutto quel poco che c'è
E comunque è vero che in alcune vasche non serva fertilizzare, ma spesso è perché la fauna produce sufficienti NO3- e PO43- da alimentare le piante. Poi un integratore di micro (magari con poco magnesio e potassio) e un cambio (con acqua di rete) ogni tanto, fanno il resto.
Altrimenti che si mangiano?
Per altro,la tua acqua di rete non è male non molto dura (GH e KH 12 circa) poco sodio (6) più potassio del normale (2) e una conducibilità media (437 µS/cm).
I valori attuali sono:
pH 7
KH 4
GH 5
EC ?
Ma partivi da delle strane durezze (KH 8 e GH 5) sicuro dei test?
L'osmosi che usi, com'è? Misurata mai la conducibilità e le durezze?