Solfato di Potassio: domande

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Solfato di Potassio: domande

Messaggio di mytoothbrush » 07/01/2017, 7:10

Ciao a tutti!

Le piante nel mio acquario hanno una carenza di potassio che devo risolvere assolutamente al più presto, potete aiutarmi?

Ho letto gli articoli sul sito riguardo la fertilizzazione, solo che non riesco a trovare da nessuna parte il nitrato di potassio e l'unica cosa che sono riuscita a trovare è il solfato di potassio granellare per ortaggi... cioè questa roba.
IMG_2555.JPG
IMG_2557.JPG
Il rapporto N-P-K è 0-0-50.

Ho provato a scioglierne un cucchiaino in un bicchiere, ma non si scioglie tanto o comunque si scioglie molto lentamente. È normale?
Come posso usarlo per fertilizzare il mio acquario e in che quantità?

Informazioni sul mio acquario:
- 27 litri, avviato dall'11 novembre.
- flora: cerato, limnophila, microsorum, crypto parva e crypto willisii (la settimana prossima mi arriva un'hygrophila e un po' di phyllantus fluitans, ma mi sa che la limno la toglierò sostituendola con l'hygrophila definitivamente)
- fauna: gasteropodi (in futuro: 1 betta e forse anche non più di 5 caridina japonica).

Situazione al mio ritorno dalle vacanze:
@-)
IMG_2550.JPG
La fertilizzazione servirebbe più che altro per limno e microsorum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--- Laura ---

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Solfato di Potassio: domande

Messaggio di mytoothbrush » 07/01/2017, 7:13

Dimenticavo di dire che il livello dell'acqua adesso è tornato normale (ho fatto un rabbocco) e che riempio con acqua di rubinetto che un po' di potassio già ce l'ha, ma poco poco (mi sembra circa 1 mg/L).
--- Laura ---

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Solfato di Potassio: domande

Messaggio di cicerchia80 » 07/01/2017, 8:55

Potresti fare una traduzione alla lettera? :-??

Comunque ti dico come prepararlo poi fai tu i calcoli

50g di solfato in un litro di acqua di osmosi,danno una soluzione a 22,4 g/l

Ovvero,un ml si solfato diluito,introdotto in 10 litri di acqua alzerebbe il potassio di 2.24 mg/l

Non hai troppe rapide,quindi direi di partire con 3ml nei tuoi litri e vedere la risposta delle piante :)
...e conduttimetro

....domande?
Stand by

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Solfato di Potassio: domande

Messaggio di mytoothbrush » 07/01/2017, 10:38

Lascia stare che sto impazzendo a cercarmi i termini chimici in giapponese da quando ho iniziato con questa storia dell'acquario... xD

Grazie per le dritte!

Ho due domande però...
1) Se non ho l'acqua di osmosi, posso usare acqua di rubinetto tenendo conto del potassii già contenuto (che comunque è minimo)?
2) Siccome non si scioglie granché, sai dirmi se poi dopo un tot di minuti/ore devo togliere i granellini o se li devo lasciare in ammollo finché non si sciolgono completamente?
Te lo chiedo perché ho provato a mettere un cucchiaino in circa 200 ml di acqua, ma si scioglie molto molto lentamente. Di questo passo almeno un giorno.
3) Devo effettuare qualche cambio di acqua nei giorni successivi alla fertilizzazione in caso vedo che il conduttivimetro mi salta a livelli alti?
--- Laura ---

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Solfato di Potassio: domande

Messaggio di cicerchia80 » 07/01/2017, 10:48

mytoothbrush ha scritto:1) Se non ho l'acqua di osmosi, posso usare acqua di rubinetto tenendo conto del potassii già contenuto (che comunque è minimo)?
si,che poi proprio minimo non é
mytoothbrush ha scritto:2) Siccome non si scioglie granché, sai dirmi se poi dopo un tot di minuti/ore devo togliere i granellini o se li devo lasciare in ammollo finché non si sciolgono completamente?
in acqua calda e frullatore si scioglie bene,anzi meglio del nitrato
mytoothbrush ha scritto:3) Devo effettuare qualche cambio di acqua nei giorni successivi alla fertilizzazione in caso vedo che il conduttivimetro mi salta a livelli alti?
con il potassio é difficile fare danni,se hai un conduttivimetro rileva la conducibilitá ante e post fertilizzazione e vattene con quella...quando vedi che ritorna in linea di massima ai valori iniziali,vuol dire che é finito...o che non viene assorbito,ma lí é da ricercare la causa altrove
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
mytoothbrush (08/01/2017, 6:03)
Stand by

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Solfato di Potassio: domande

Messaggio di mytoothbrush » 08/01/2017, 6:03

Ok, @cicerchia80 ho provato a mettere in acqua un cucchiaino scarso di soluzione preparato come hai detto.
In quanto tempo si dovrebbero poter vedere i primi risultati e come faccio a vedere se il potassio basta? Tengo d'occhio se le macchie nere sul microsorum diminuiscono?
Ripeto l'operazione ogni volta che i valori di conduzione tornano normali poi?
--- Laura ---

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Solfato di Potassio: domande

Messaggio di cicerchia80 » 08/01/2017, 13:03

mytoothbrush ha scritto:Ripeto l'operazione ogni volta che i valori di conduzione tornano normali poi?
yes....se non scendono il probrema. É da cercare altrove
mytoothbrush ha scritto:Tengo d'occhio se le macchie nere sul microsorum diminuiscono?
ormai le foglie vecchie sono andate....ma quí ho piú dubbi sul ferro
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Solfato di Potassio: domande

Messaggio di lucazio00 » 08/01/2017, 21:12

cicerchia80 ha scritto:in acqua calda e frullatore si scioglie bene,anzi meglio del nitrato
:-B a dire il vero è il nitrato ad essere più solubile dei due sali...
ma questa non è la questione saliente =)) =)) =)) =)) =))
E meglio il nitrato perchè non lascia residui non utilizzati se ben dosato!
Viceversa, se il solfato di potassio (come quasi sempre) lo si dosa per fornire potassio, col tempo si accumulano solfati con possibile abbassamento di pH, come avviene nei suoli trattati con esso!

Al contrario se si usa il solfato di potassio come fonte di solfati, sarà il potassio ad essere carente, perchè le piante richiedono molti meno solfati che potassio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Solfato di Potassio: domande

Messaggio di cicerchia80 » 08/01/2017, 21:42

lucazio00 ha scritto:dire il vero è il nitrato ad essere più solubile dei due sali...
ma questa non è la questione saliente
E meglio il nitrato perchè non lascia residui non utilizzati se ben dosato!
Viceversa, se il solfato di potassio (come quasi sempre) lo si dosa per fornire potassio, col tempo si accumulano solfati con possibile abbassamento di pH, come avviene nei suoli trattati con esso!

Al contrario se si usa il solfato di potassio come fonte di solfati, sarà il potassio ad essere carente, perchè le piante richiedono molti meno solfati che potassio!
c'é il problema che spazzolino da denti abita in Giappone =))
e il nitrato non lo trova...io personalmente non só dirgli dove trovarlo =))
Stand by

Avatar utente
mytoothbrush
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 02/11/16, 4:26

Re: Solfato di Potassio: domande

Messaggio di mytoothbrush » 09/01/2017, 1:51

Esatto! Ahimé, non l'ho trovato neanche al "grande centro del giardinaggio" dove vendono i fertilizzanti per l'agricoltura... ho trovato solo questo, sic! Ora vedo se trovo qualche soluzioncina già pronta all'acquariofilo che dista mezz'ora di bici da casa mia... ma la vedo dura.

Se no ho trovato degli stick con ferro, potassio e vitamine, ma sono da interrare e comunque non ci sono scritti i quantitativi dei vari minerali quindi sono sospetti e non li ho comprati. T__T
--- Laura ---

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti