Solfato di potassio e Myriophyllum
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Solfato di potassio e Myriophyllum
Salve gente!
Ho letto l'articolo sullo zolfo.
Quindi, dato che i Myriophyllum rilasciano allelopatici a base di zolfo potrei sostituire il nitrato di potassio con il più comodo solfato di potassio?
Ho anche degli Echinodorus non proprio piccoli! ...e l'Heteranthera che è campionessa di crescita!
So anche che lo zolfo (solfato) è ben tollerato ed eseguo i cambi dell'acqua ogni sei mesi!
Se allestisco un boschetto di Myriophyllum aquaticum non dovrei avere problemi di accumuli, vero?
Ho letto l'articolo sullo zolfo.
Quindi, dato che i Myriophyllum rilasciano allelopatici a base di zolfo potrei sostituire il nitrato di potassio con il più comodo solfato di potassio?
Ho anche degli Echinodorus non proprio piccoli! ...e l'Heteranthera che è campionessa di crescita!
So anche che lo zolfo (solfato) è ben tollerato ed eseguo i cambi dell'acqua ogni sei mesi!
Se allestisco un boschetto di Myriophyllum aquaticum non dovrei avere problemi di accumuli, vero?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Solfato di potassio e Myriophyllum
Nel solfato di potassio, il rapporto tra potassio e zolfo è 2.4:1.lucazio00 ha scritto:Se allestisco un boschetto di Myriophyllum aquaticum non dovrei avere problemi di accumuli, vero?
La richiesta media delle piante oscilla da 5:1 a 7:1, quindi l'accumulo di zolfo c'è comunque, qualunque specie tu abbia.
Inoltre, lo zolfo è quasi sempre già abbondante, nelle acque di rubinetto di quasi tutt'Italia.
Infine, quasi tutti i fertilizzanti (compresi i PMDD) vanno già leggermente in eccesso di zolfo per introdurre magnesio.
Se vuoi usare solfato di potassio, dopo un po' dovrai dipendere dai cambi d'acqua.
Del resto, è quello che fanno tutti con i protocolli commerciali.
All'inizio non ci saranno problemi, perché lo zolfo è tollerato bene; ci vorrà un po' prima di arrivare a concentrazioni nocive.
Da qui, le contestazioni che si leggono in giro, ogni tanto:
"Ma io, il potassio solfato lo sto usando da 6 mesi, e fino a due settimane fa andava tutto benissimo!"
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Solfato di potassio e Myriophyllum
Ah bene! Aspettavo la tua risposta!
Ho fatto delle modifiche al PMDD, in realtà il dosaggio di solfati è come prima, niente panico!
Faccio in questo modo perchè non ho disponibile il nitrato di potassio nei consorzi agrari
e pagare 22euro per un solo chilo non mi va proprio. In pratica con questa modifica ho un sale più puro in quanto non c'è alcun residuo di gesso!
(altrimenti dovevo fare la cristallizzazione a freddo in freezer ed essiccare poi i cristalli di nitrato di potassio col calore), inoltre risparmio sia tempo che denaro!



Ho fatto delle modifiche al PMDD, in realtà il dosaggio di solfati è come prima, niente panico!

Faccio in questo modo perchè non ho disponibile il nitrato di potassio nei consorzi agrari

(altrimenti dovevo fare la cristallizzazione a freddo in freezer ed essiccare poi i cristalli di nitrato di potassio col calore), inoltre risparmio sia tempo che denaro!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Solfato di potassio e Myriophyllum
Vabbè... capisco che sia tutto più facile, con un labratorio chimico dentro casa...lucazio00 ha scritto: in realtà il dosaggio di solfati è come prima, niente panico!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Solfato di potassio e Myriophyllum
uno dei vantaggi del nostro pmdd è quello di non usare il solfato di potassio mi suona strano che questa proposta venga fatta proprio qui
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Solfato di potassio e Myriophyllum
E se lo vendessero anche dalle parti mie a prezzi ragionevoli....non ci sta nei consorzi agrari.
Comunque non rischio accumuli perché gran parte del potassio arriva col fosfato poi il magnesio lo metto come carbonato e non come solfato...
In altre parole:
metto la stessa quantità di solfati, magnesio, fosfati e potassio, con meno nitrati e con un po' di carbonati (che non guastano mai, sapendo che diversi concimi hanno effetti acidificanti, così come l'effetto del filtro).
Il tutto utilizzando sali differenti!
Comunque non rischio accumuli perché gran parte del potassio arriva col fosfato poi il magnesio lo metto come carbonato e non come solfato...
In altre parole:
metto la stessa quantità di solfati, magnesio, fosfati e potassio, con meno nitrati e con un po' di carbonati (che non guastano mai, sapendo che diversi concimi hanno effetti acidificanti, così come l'effetto del filtro).
Il tutto utilizzando sali differenti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Solfato di potassio e Myriophyllum
...Tra l'altro, è uno dei casi particolari previsti dalla recente scheda sullo zolfo.lucazio00 ha scritto:poi il magnesio lo metto come carbonato e non come solfato...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Solfato di potassio e Myriophyllum
Eh si XD
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Solfato di potassio e Myriophyllum
Il magnesio lo doso nella stessa quantità ma come carbonato.
Lo zolfo lo doso nella stessa quantità del PMDD, ma insieme al solfato di potassio (un sale più facile da gestire rispetto al nitrato). Il solfato di potassio mi fornisce anche i 2/5 del potassio totale, mentre i restanti 3/5 li fornisce il fosfato.
Ogni 2 settimane aggiungo:
2,4 mg/l di magnesio
19,5 mg/l di potassio
9,5 mg/l di fosfati
9,6 mg/l di solfati
Per l'azoto dovrei quantificare, ma) per certo viene tutto dal nitrato di ammonio!
Lo zolfo lo doso nella stessa quantità del PMDD, ma insieme al solfato di potassio (un sale più facile da gestire rispetto al nitrato). Il solfato di potassio mi fornisce anche i 2/5 del potassio totale, mentre i restanti 3/5 li fornisce il fosfato.
Ogni 2 settimane aggiungo:
2,4 mg/l di magnesio
19,5 mg/l di potassio
9,5 mg/l di fosfati
9,6 mg/l di solfati
Per l'azoto dovrei quantificare, ma) per certo viene tutto dal nitrato di ammonio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti