Sono in crisi
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- BrUcOmElA
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 06/04/18, 15:31
-
Profilo Completo
Sono in crisi
Ciao a tutti,ho una vasca 100x50x50 avviata ormai da quasi 1 anno. Non è il mio primo acquario e nemmeno il mio primo plantacquario poichè ne ho avuti altri in passato. Il fondo è ADA Amazonia e una parte in sabbia sempre ADA. Ho della rotala colorata, ludwigia palustris, callitrichoides, bucephalandra, anubias nana, Cryptocoryne willisi, microsorum trident e bolbitis heudelotii. Non ho piantumato in abbondanza perchè rispetto alle vasche precedenti stile foresta, volevo una conduzione più tranquilla. Fertilizzo con i prodotti easy life ed erogo CO2 durante il fotoperiodo. Per l''illuminazione uso una maxspect razor da 115w.
I valori in vasca sono
pH 6,5
KH 4
NO3- 10
PO43- 1
K bho
FE 0,5
Tutte le epifite sono in ottima salute, le bucephalandra fioriscono e vanno in pearling molto spesso ma le altre stentano a crescere. Non sono al massimo del colore e crescono lente. Ho già avuto tutte queste piante e dovevo potarle settimanalmente, avevano un pearling pazzesco e fertilizzavo a litri. Ora sto fertilizzando giornalmente con 10ml di carbo, 10ml di fosfo per mantenere PO43- a 1mg/l e 30ml di kalium. Il potassio potrebbe comunque essere molto basso e quindi non rilevabile dal test. Il ferro non riesco ad abbassarlo e non lo aggiungo io, i nitrati nemmeno. Al momento ho alghe simili a capelli verdi, non le ho mai avute.
Le mie perplessità sono:
-illuminazione: forse troppo potente, non ho esperienza alle spalle con i LED
-potassio: forse devo aumentare la fertilizzazione, magari è questa la causa della crescita lenta delle piante legata all'illuminazione forte
-ferro: se non ne metto io non capisco come posso essere a 0,5
Voi che ne pensate?
I valori in vasca sono
pH 6,5
KH 4
NO3- 10
PO43- 1
K bho
FE 0,5
Tutte le epifite sono in ottima salute, le bucephalandra fioriscono e vanno in pearling molto spesso ma le altre stentano a crescere. Non sono al massimo del colore e crescono lente. Ho già avuto tutte queste piante e dovevo potarle settimanalmente, avevano un pearling pazzesco e fertilizzavo a litri. Ora sto fertilizzando giornalmente con 10ml di carbo, 10ml di fosfo per mantenere PO43- a 1mg/l e 30ml di kalium. Il potassio potrebbe comunque essere molto basso e quindi non rilevabile dal test. Il ferro non riesco ad abbassarlo e non lo aggiungo io, i nitrati nemmeno. Al momento ho alghe simili a capelli verdi, non le ho mai avute.
Le mie perplessità sono:
-illuminazione: forse troppo potente, non ho esperienza alle spalle con i LED
-potassio: forse devo aumentare la fertilizzazione, magari è questa la causa della crescita lenta delle piante legata all'illuminazione forte
-ferro: se non ne metto io non capisco come posso essere a 0,5
Voi che ne pensate?
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Sono in crisi
Ciao Bruco!
Innanzi tutto ben venuto !
Appena puoi, fai un salto in salotto a parlarci di te così riceverai il ben venuto ufficiale di tutti
Bruco compila il profilo così abbiamo tutti i dati a portata di mano senza così, doverti fare sempre le stesse domande
Riporta anche la marca delle luci che hai, nel profilo, data di avviamento, fondo, CO2 etc etc
La vasca è avviata da 1 anno, come l'hai gestita ? Cambi ogni quanto e con che acqua. Se di rubinetto tagliata o meno.
Prima di tutto avremmo bisogno di qualche foto, sia ravvicinate che panoramica
L'Easy Carbo ogni quanto lo dosi ? Giornalmente ?
Test del GH l'hai ?
Aspettiamo queste info e poi vediamo assieme
Innanzi tutto ben venuto !
Appena puoi, fai un salto in salotto a parlarci di te così riceverai il ben venuto ufficiale di tutti

Bruco compila il profilo così abbiamo tutti i dati a portata di mano senza così, doverti fare sempre le stesse domande

Riporta anche la marca delle luci che hai, nel profilo, data di avviamento, fondo, CO2 etc etc

La vasca è avviata da 1 anno, come l'hai gestita ? Cambi ogni quanto e con che acqua. Se di rubinetto tagliata o meno.
Prima di tutto avremmo bisogno di qualche foto, sia ravvicinate che panoramica

L'Easy Carbo ogni quanto lo dosi ? Giornalmente ?
Test del GH l'hai ?
Aspettiamo queste info e poi vediamo assieme

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- BrUcOmElA
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 06/04/18, 15:31
-
Profilo Completo
Sono in crisi
Ciao ho aggiornato il profilo e mi scuso per non essermi presentato. Avevo visto il salottino ma non la sezione per presentarsi.
Presenterò la vasca in un secondo momento perchè ho fatto foto dall'inizio e mi piacerebbe presentarlo step by step.
Ho iniziando cambiando l'acqua con osmosi tagliata tenendo conto solo dei nitrati in vasca, il KH non lo controllavo inizialmente. Successivamente stabilizzati i nitrati ho alzato il KH a 3 con osmosi tagliata. Per errore mio ho aumentato i nitrati oltre i 100 e ho aggiunto all'impianto di osmosi un filtro antinitrati che uso ancora oggi, e comunque mantengo i nitrati a 10 senza aggiungerne.
I cambi d'acqua li eseguo settimanalmente di circa 35 litri.
Fertilizzo giornalmente con 10ml di easy carbo, 10ml di fosfo e solitamente 30ml di kalium. Testando il potassio ottengo un colore non classificabile nella scala e ieri ho provato ad'aumentare la dose per vedere se cambiava qualcosa ma nulla. Uso un test easylife non scaduto ed è un test che ho sempre usato.
Utilizzavo lo step 2 ADA perchè lo avevo ancora dall'avvio ma avevo portato senza rendermene conto il ferro oltre 1mg/l. Ora con i cambi l'ho abbassato ma ne è presente una quantità sotto i 0,5mg/l.
Test GH devo procurarmelo, ne ho uno ma deve essere scaduto perchè dopo 30 gocce ancora non cambiava colore.
Appena riesco metto qualche foto
Presenterò la vasca in un secondo momento perchè ho fatto foto dall'inizio e mi piacerebbe presentarlo step by step.
Ho iniziando cambiando l'acqua con osmosi tagliata tenendo conto solo dei nitrati in vasca, il KH non lo controllavo inizialmente. Successivamente stabilizzati i nitrati ho alzato il KH a 3 con osmosi tagliata. Per errore mio ho aumentato i nitrati oltre i 100 e ho aggiunto all'impianto di osmosi un filtro antinitrati che uso ancora oggi, e comunque mantengo i nitrati a 10 senza aggiungerne.
I cambi d'acqua li eseguo settimanalmente di circa 35 litri.
Fertilizzo giornalmente con 10ml di easy carbo, 10ml di fosfo e solitamente 30ml di kalium. Testando il potassio ottengo un colore non classificabile nella scala e ieri ho provato ad'aumentare la dose per vedere se cambiava qualcosa ma nulla. Uso un test easylife non scaduto ed è un test che ho sempre usato.
Utilizzavo lo step 2 ADA perchè lo avevo ancora dall'avvio ma avevo portato senza rendermene conto il ferro oltre 1mg/l. Ora con i cambi l'ho abbassato ma ne è presente una quantità sotto i 0,5mg/l.
Test GH devo procurarmelo, ne ho uno ma deve essere scaduto perchè dopo 30 gocce ancora non cambiava colore.
Appena riesco metto qualche foto
- BrUcOmElA
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 06/04/18, 15:31
-
Profilo Completo
Sono in crisi
Ecco 2 foto della vasca.
Domani mi procuro il test per il GH.Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Sono in crisi
Ciao Bruco !
Usi un'impianto ?
Abbiamo già la CO2 non credo ci serva. Anche l'eccesso di carbonio non è salutare
se hai trovato un tuo equilibrio
Eh lo so che non vuoi piante a crescita rapida, ma per tenere sotto controllo determinati elementi servono per forza loro.. se non hai mai messo ferro allora probabilmente viene rilasciato dal fondo. Comunque da lontano mi sembra di vedere piante belle rosse e non hai alghe sui vetri quindi direi di tralasciare il test ora ( 0,5 a volte sono anche pochi
) e concentrarci su loro !
Si nutrono di composti azotati principalmente.
Magari non le hai mai avute in quanto avevi altre tipi di piante o gestione. Ora vedremo !
Eventualmente potresti approfondire in tecnica per verificare lo spettro,i range di colori etc etc
Ora passiamo all'azione !
Allora riusciresti a quantificare quanta acqua di rubinetto ti è rimasta in vasca ?
Se si mi potresti postare le analisi ?
Potassio. Ti allego un'articolo dove vengono riportate le carenze e le spigazioni dell'utilità degli elementi per fertilizzare.
Dagli uno sguardo e verifica sulle tue piante se riscontri qualcuna delle problematiche riportate.
Macro e micro elementi per le piante d'acquario
Ora ti faccio una proposta indecente
mi sembri un'ottimo candidato per passare al PMDD, lo conosci ?
Per il resto ricapitolando:
Nitrati alti : O continui con i cambi oppure inseriamo piante aspira rifiuti. Se decidi per le piante dovremo togliere l'anti NO3-
Ferro : potrebbe essere rilasciato dal fondo ma non me ne preoccuperei ora
Easy Carbo : diminuisci la dose fino a sospenderlo
CO2 : verifica i mg/lt
Luci : a lm/lt ci sei per coltivare piante esigenti. Se vuoi un'ulteriore parere apri in tecnica e chiedi agli esperti.
Carenze : leggi l'articolo ed eventualmente mi fai qualche foto ravvicinata delle piante che vedi in sofferenza
Oligoelementi mai messi ?
Fammi sapere anche per il GH, se vicino al KH probabilmente ti manca magnesio. Anche qui le piante potrebbero esserci d'aiuto
Credo d'averti detto tutto ! Se non ti rispondiamo nel giro di 2 gg o hai un'urgenza non esitare a chiocciolarmi
Aggiunto dopo 17 secondi:
Ps la tua vasca mi piace ! \:D/
Più o meno sai quanti mg/lt ?
Usi un'impianto ?
Magari ora riduciamolo pian piano abbassando la dose fino ad eliminarlo.
Abbiamo già la CO2 non credo ci serva. Anche l'eccesso di carbonio non è salutare



Dovremmo valutare le piante...
Che marca usi per lui ?
Eh lo so che non vuoi piante a crescita rapida, ma per tenere sotto controllo determinati elementi servono per forza loro.. se non hai mai messo ferro allora probabilmente viene rilasciato dal fondo. Comunque da lontano mi sembra di vedere piante belle rosse e non hai alghe sui vetri quindi direi di tralasciare il test ora ( 0,5 a volte sono anche pochi

Sono alghe filamentose, di solito si presentano nei periodi iniziali dell'avviamento.
Si nutrono di composti azotati principalmente.
Magari non le hai mai avute in quanto avevi altre tipi di piante o gestione. Ora vedremo !
La tua plafo mi piace un sacco ! Sei sui 30 lm/lt quindi è sì forte ma nel range corretto per coltivare piante esigenti a mio parere

Eventualmente potresti approfondire in tecnica per verificare lo spettro,i range di colori etc etc
Figurati ! Io l'ho fatto dopo mesi

Ora passiamo all'azione !
Allora riusciresti a quantificare quanta acqua di rubinetto ti è rimasta in vasca ?
Se si mi potresti postare le analisi ?
Potassio. Ti allego un'articolo dove vengono riportate le carenze e le spigazioni dell'utilità degli elementi per fertilizzare.
Dagli uno sguardo e verifica sulle tue piante se riscontri qualcuna delle problematiche riportate.
Macro e micro elementi per le piante d'acquario
Ora ti faccio una proposta indecente

Per il resto ricapitolando:
Nitrati alti : O continui con i cambi oppure inseriamo piante aspira rifiuti. Se decidi per le piante dovremo togliere l'anti NO3-
Ferro : potrebbe essere rilasciato dal fondo ma non me ne preoccuperei ora
Easy Carbo : diminuisci la dose fino a sospenderlo
CO2 : verifica i mg/lt
Luci : a lm/lt ci sei per coltivare piante esigenti. Se vuoi un'ulteriore parere apri in tecnica e chiedi agli esperti.
Carenze : leggi l'articolo ed eventualmente mi fai qualche foto ravvicinata delle piante che vedi in sofferenza
Oligoelementi mai messi ?
Fammi sapere anche per il GH, se vicino al KH probabilmente ti manca magnesio. Anche qui le piante potrebbero esserci d'aiuto

Credo d'averti detto tutto ! Se non ti rispondiamo nel giro di 2 gg o hai un'urgenza non esitare a chiocciolarmi

Aggiunto dopo 17 secondi:
Ps la tua vasca mi piace ! \:D/
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- BrUcOmElA
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 06/04/18, 15:31
-
Profilo Completo
Sono in crisi
Come vedi anche io non rispondo immediatamente
Allora per quanto riguarda la CO2 ho una bombola con elettrovalvola aperta nel fotoperiodo e indicativamente dovrei essere sui 30mg/l.
Per il ferro non uso uno specifico integratore ma usavo inizialmente una bassissima dose di Ada Step 1, poi Step 2 e con quest'ultimo ho esagerato portando il ferro oltre 1, poi mai più messo e sto sui 0,5. Alghe al momento ho come ti dicevo quelle simili a capelli verdi ma non credo siano filamentose, le ho avute in passato e non sembrano somigliargli.
I nitrati sono sempre stabili a 10, probabilmente dopo i cambi scendono ma non superano mai quel valore.
Oggi mi sono procurato il test GH e non rilevo il valore, è possibile sia a zero?
Per i cambi d'acqua uso 3/4 osmosi e 1/4 rubinetto.
A casa al momento ho ancora lo Step 2 Ada e easylife profito, ho sempre usato questi( ovviamente no insieme) per i micro.
Per quanto riguarda il PMDD mi interessa molto ma ho sempre usato i prodotti commerciali e non mi sono mai convinto a fare questo passo, forse mi spaventa un pò

Allora per quanto riguarda la CO2 ho una bombola con elettrovalvola aperta nel fotoperiodo e indicativamente dovrei essere sui 30mg/l.
Per il ferro non uso uno specifico integratore ma usavo inizialmente una bassissima dose di Ada Step 1, poi Step 2 e con quest'ultimo ho esagerato portando il ferro oltre 1, poi mai più messo e sto sui 0,5. Alghe al momento ho come ti dicevo quelle simili a capelli verdi ma non credo siano filamentose, le ho avute in passato e non sembrano somigliargli.
I nitrati sono sempre stabili a 10, probabilmente dopo i cambi scendono ma non superano mai quel valore.
Oggi mi sono procurato il test GH e non rilevo il valore, è possibile sia a zero?
Per i cambi d'acqua uso 3/4 osmosi e 1/4 rubinetto.
A casa al momento ho ancora lo Step 2 Ada e easylife profito, ho sempre usato questi( ovviamente no insieme) per i micro.
Per quanto riguarda il PMDD mi interessa molto ma ho sempre usato i prodotti commerciali e non mi sono mai convinto a fare questo passo, forse mi spaventa un pò

- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Sono in crisi
Probabilmente è il fondo che lo rilascia... se prelevi l'acqua a pelo substrato e la testi vedi quanto ne hai così ci leviamo lo sfizio



Possibile... prima però vediamo l'affidabilità del test

che marca hai usato ? Puoi provare il test su un'acqua dura tipo rubinetto ?
E hai l'antinitrati... senza a quanto saresti ?


Diciamo che il principio è lo stesso dei commerciali ! Guardare le piante ed intervenire !
Infatti come vedi anche con loro hai problemi e si può sbagliare, in più spendendo una botta di soldi

Ora.. mi fai una foto ravvicinata delle piante ?
Mi fai anche l'elenco dei prodotti che hai ?
Vediamo se riusciamo a craniare la situazion

- Intanto prova bontà test GH
- Topic in alghe dove mi chiocciolerai in modo da seguire e coordinarmi con i ragazzi !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Sono in crisi
Mi permetto solo una osservazione...mi pare di ricordare che l'Easycarbo sia parente della Gluta-cosa (definito da qualcuno un agente di pulizia...)...quindi come ha suggerito Daniela riduci fino a non metterlo più magari in 2/3 settimane per evitare una esplosione di alghe!! Tipo dalla prossima settimana 5 ml... poi 2,5...monitorando sempre l'eventuale presenza di alghe...che non esplodano! Fai "bene", per il momento, a tenere l'anti NO3- almeno fino a che non elimini l'easycarbo...poi vediamo come fare per toglierlo...

scusa Dany per l'intromissione

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- BrUcOmElA
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 06/04/18, 15:31
-
Profilo Completo
Sono in crisi
Il test GH è della tetra preso nuovo ieri. Ho provato a testare l'acqua del rubinetto e sia in essa che in quella della vasca, dovrebbe variare da rosso a verde ma rimane costante un marroncino, anche dopo 30 gocce.
Stessa cosa con quello Blubios che avevo ma non ero sicuro fosse scaduto perchè non aveva la scadenza.
I nitrati erano oltre 100 per un eccesso di ferrilizzazione, per questo ho montato l'antinitrati sull'impianto. Sono riuscito ad abbassarli e rimango sui 10. Proverò a fare un test sull'acqua in uscita dall'impianto, magari è esaurita la cartuccia.
A casa ho quasi tutto easy life: carbo,nitro,fosfo kalium, profito e poi ho lo step2 Ada.
Ho testato il ferro vicino al fondo e rilevo 0,25mg/l .
Appena si aprono le luci metto foto delle piante ma l'unica che vedo in difficolta è la callitrichoides che non cresce pur mantenendo un bel verde acceso e presenta alcune foglie mezze grigie. La rotala e la ludwigia crescono lente ma, a parte il pearling che ero abituato a vedere in altre mie vasche, non vedo carenze. Le piante a crescita lenta sono in ottima salute.
Stessa cosa con quello Blubios che avevo ma non ero sicuro fosse scaduto perchè non aveva la scadenza.
I nitrati erano oltre 100 per un eccesso di ferrilizzazione, per questo ho montato l'antinitrati sull'impianto. Sono riuscito ad abbassarli e rimango sui 10. Proverò a fare un test sull'acqua in uscita dall'impianto, magari è esaurita la cartuccia.
A casa ho quasi tutto easy life: carbo,nitro,fosfo kalium, profito e poi ho lo step2 Ada.
Ho testato il ferro vicino al fondo e rilevo 0,25mg/l .
Appena si aprono le luci metto foto delle piante ma l'unica che vedo in difficolta è la callitrichoides che non cresce pur mantenendo un bel verde acceso e presenta alcune foglie mezze grigie. La rotala e la ludwigia crescono lente ma, a parte il pearling che ero abituato a vedere in altre mie vasche, non vedo carenze. Le piante a crescita lenta sono in ottima salute.
- BrUcOmElA
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 06/04/18, 15:31
-
Profilo Completo
Sono in crisi
Ho trovato i valori dell'acqua del mio comune
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti