Sperimentazione PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
HeaTHEn
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 03/05/15, 19:49

Sperimentazione PMDD

Messaggio di HeaTHEn » 04/06/2015, 22:37

Ciao a tutti!
Dopo settimane di ricerche ed acquisti disperati, sono riuscito a procurarmi (quasi) tutto il necessario per sperimentare questo celeberrimo PMDD sul mio acquario. :) Mi piacerebbe rendere la vegetazione del mio acquario il più rigogliosa possibile; al momento, questa è così composta: di sfondo Cabomba caroliniana ed Echinodorus bleheri; in mezzo Alternanthera rosaefolia ed in primo piano Echinodorus (credo) uruguayensis.

La vasca è da 130 litri lordi (Askoll Tenerif 88), circa 110 netti. L'illuminazione, al momento assai carente, è composta di due neon T8 da 18W; mi sto costruendo una plafoniera LED sostitutiva, in caso di fallimento passerò alle CFL. Distribuisco in vasca CO2 con sistema a gel/lieviti, ma sto per passare al citrico.

Dopo una settimana di mia assenza per ferie, l'acquario si presenta in questo stato (alghe filamentose comprese):
acquario1.jpeg
cabomba.jpeg
Alternanthera.jpeg
I valori dell'acqua sono i seguenti:
pH 7.5 (è finita la CO2, normalmente si assesta attorno ai 6.8)
KH 4
GH 7
PO43- 1.5 ppm
NO3- 0 ppm (ho pochissimo carico organico)
TDS 276 ppm (dovrebbe coincidere a circa 430 µS/cm)

Come fertilizzazione per ora ho usato solo un fertilizzante generico Aquili e degli stick NPK 12-12-12 sia nel ghiaino (sotto Echinodorus ed Alternanthera) che nel filtro. Consigli su come iniziare con il PMDD, e cosa tenere d'occhio?
Pensavo di cominciare con:
Microelementi: 5ml di rinverdente
K: dose per arrivare a 50ppm
Fe: dose per arrivare a 0.2ppm (ho chelato EDTA liquido)
Mg: dose per arrivare a 0.5ppm
NPK: uno stick NPK 12-7-7 nel filtro
Pareri su queste dosi settimanali? Che ne pensate? :)
Le mie principali preoccupazioni al momento sono la Cabomba, che presenta internodi molto allungati (colpa della luce...?), e le foglie bucherellate dell'Alternanthera.

Grazie in anticipo a tutti! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di HeaTHEn il 04/06/2015, 23:16, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Sperimentazione PMDD

Messaggio di lucazio00 » 04/06/2015, 22:49

Prima di tutto bell'allestimento, solo 4 specie di piante! Sembra più naturale!

La CO2 riavviala subito! :D

Allora, il ferro: non serve raggiungere quella quota di 0,2mg/L, basta dosare il rinverdente come da PMDD ed integrarne eventualmente con il ferro chelato!

Perchè arrivare a 50 mg/L di potassio? Il PMDD ne prevede circa 8-10mg/L ogni settimana! Va bene che la Cabomba ne è ghiotta, ma pensa che la Seachem ha un integratore, il Potassium, il cui dosaggio prevede l'incremento di 1 o 2 mg/L a dosaggio, 2 o 3 volte a settimana.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Sperimentazione PMDD

Messaggio di cuttlebone » 04/06/2015, 22:52

Ciao [emoji6]
Per partire, segui le istruzioni, ed i dosaggi INIZIALI, del PMDD e poi aggiusti il tiro.
Mi sembri carente di potassio e ferro, ma essendo i dosaggi iniziali abbondanti, aspetterei a vedere le reazioni della vasca nel giro di un paio di settimane.
Ripristina la CO2 perché è l'altro elemento di cui hai disperato bisogno.
Le filamentose sono un passaggio obbligato; non toglierle manualmente e non fare cambi d'acqua [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
HeaTHEn
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 03/05/15, 19:49

Re: Sperimentazione PMDD

Messaggio di HeaTHEn » 04/06/2015, 23:12

Specificavo i dosaggi di potassio e di ferro in ppm perché non ho gli stessi ingredienti del PMDD usati nell'articolo, ma delle alternative abbastanza simili. In particolare, per il potassio ho quello indicato in questo thread: http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... t6957.html.

Nell'articolo vengono usati 250g di nitrato di potassio KNO3 disciolti in 1l di acqua, e ne vengono dosati 20ml (1/50 del totale); il KNO3 è al 38.7% in peso potassio K (oppure, equivalentemente, 47% in peso ossido di potassio K2O); quindi sto dosando (250g/50)*38.7%=2g di potassio, cioè 20ppm, considerando un acquario da 100l. Giusto?

Per il ferro, invece, non ho quello solubile chelato con EDDHA, ma quello liquido chelato con EDTA (al 2%); non posso quindi andare "ad occhio" con l'arrossamento dell'acqua, quindi avrei bisogno di una dose approssimativa come target. Non so se quello del rinverdenti basti...

Per la CO2 sto provvedendo in questo istante! :)

Grazie mille!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Sperimentazione PMDD

Messaggio di cuttlebone » 05/06/2015, 7:15

HeaTHEn ha scritto:non ho gli stessi ingredienti del PMDD usati nell'articolo
Allora, alzo le mani [emoji6]
Dopo un anno ho acquisito un po' di pratica col PMDD, ma se variano i suoi componenti non ho sufficiente competenza (ed esperienza diretta) per aiutarti...
Come ti ha detto Rox, un prodotto diverso, pur senza essere un pericolo, porta a conseguenze diverse....
Considerato il costo dei prodotti e la disponibilità data da Rox a procurare il "kit", non avrei dubbi ed userei quello testato [emoji6]



Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sperimentazione PMDD

Messaggio di Rox » 05/06/2015, 10:23

HeaTHEn ha scritto:non ho quello solubile chelato con EDDHA, ma quello liquido chelato con EDTA
Con il tuo pH, è come non averlo; precipiterebbe subito e ci vorrebbero mesi prima di vedere gli effetti sulle piante.
La bustina Cifo S5 (con EDDHA) costa 1 euro o poco più, ti consiglio di cercarla.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
HeaTHEn
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 03/05/15, 19:49

Re: Sperimentazione PMDD

Messaggio di HeaTHEn » 05/06/2015, 19:33

Rox ha scritto: La bustina Cifo S5 (con EDDHA) costa 1 euro o poco più, ti consiglio di cercarla.
Ok, comprata! :) Considera comunque che normalmente il pH in acquario, con la CO2 accesa, è attorno a 6.8. Per il dosaggio vado ad occhio, come indicato nell'articolo?
Un chiarimento sui chelanti: capisco il discorso sul pH a cui l'EDTA è stabile (sulla confezione è scritto "per pH tra 4 e 7.5"); ma allora vale lo stesso discorso per il manganese contenuto nel rinverdente, chelato anch'esso con EDTA?
Grazie! :)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sperimentazione PMDD

Messaggio di Rox » 06/06/2015, 1:29

HeaTHEn ha scritto:vale lo stesso discorso per il manganese contenuto nel rinverdente, chelato anch'esso con EDTA?
E' per il ferro che non vale.
Con l'EDTA, regge fino a pH 6.5; da lì in avanti, più sali e più precipita in fretta.
Gli altri (zinco, manganese, molibdeno...) restano chelati fino a valori alcalini.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
HeaTHEn (06/06/2015, 1:32)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti