SPOSTATO: K, Mg e Ca che non scendono

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

SPOSTATO: K, Mg e Ca che non scendono

Messaggio di Masatomo » 24/10/2015, 13:35

Mi sposto da solo di qua, perché forse non c'entra niente nella sezione chimica (come più volte suggerito dai moderatori) :)

Il topic originale può essere trovato qua.
Marol ha scritto:Scusa Masatomo, stai parlando di carenza in un topic nella sezione " Chimica ".
Uh? Allora mi sa che non ho capito bene i contenuti di questa sezione: pensavo che in "Chimica" ci andasse tutto quanto abbia a che fare con le molecole. È vero che siamo arrivati a parlare di carenza, ma il topic era iniziato con la domanda "Perché K rimane stabile? Perché delle piante mostrano carenza quando il test rileva invece tanto K? C'è forse qualche interazione tra molecole che causa questi valori? C'è qualche cosa in vasca che genera K, Mg, Ca?". In verità credo che il discorso carenza sia giusto un effetto collaterale, ma ciò che vorrei sapere è sempre lo stesso: perché 'sto K?
Marol ha scritto:Per quanto riguarda il potassio se il valore non scende potrebbero esserci vari motivi. Da una presenza di sodio come detto da Cicerchia ( con che acqua hai riempito la vasca? ), dalla carenza di un altro elemento o dal fondo stesso se ne rilascia in colonna...
Già. Solo che non so che azioni intraprendere per poter isolare il problema ed eliminarlo. Avevo riempito la vasca, ormai due mesi fa, con acqua di rubinetto decantata e biocondizionata. Poi per un certo periodo ho usato 50-50 con acqua come sopra e acqua di osmosi. Ora faccio i cambi solo con acqua di osmosi, dato che ho tutti 'sti valori sballati.
Marol ha scritto:Poi ti faccio un appunto sul test del ferro... quel 0,1mg/l misuri è una concentrazione ottimale per il test o per la vasca?
L'ho usato come dato di partenza come suggerito dalle istruzioni dei fertilizzanti e dai test. Poi ho cercato, guardando le piante, di identificare eventuali carenze di Fe. Ovviamente non sono per nulla esperto, quindi mi sono basato su ciò che si può leggere su internet e, non avendone viste, ho ritenuto che fosse una concentrazione idonea. In particolare ho trovato un articolo dove viene detto che "Se troviamo ferro in acqua dopo 24 ore significa che abbiamo esagerato e le piante non sono più in grado di assorbirlo, lasciandolo a disposizione delle alghe.". Considerato che da ormai due settimane non ne metto e ieri, nonostante i tanti cambi, risulti essere ancora presente seppur in minima quantità (i famosi 0,1 mg/l), ho valutato che non ci fosse bisogno di più Fe.

Certo, ora dici che non tutto il ferro viene rilevato dal test (è della Sera), quindi potrebbe esserci qualche carenza, ma, come forse potrebbe essere correlato a ciò che dici più sotto, il mio fertilizzante commerciale JBL Proscape Fe+micro contiene anche elementi la cui presenza nel mio acquario è già massiccia (Mg e K) e ciò non mi permette di aggiungere la singola molecola Fe (più tutti gli altri elementi traccia).
Marol ha scritto:Foglie più esposte alla luce ingiallite, con macchie che poi si trasformano in necrosi sono i segnali più tipici di carenza mentre se noti che gli apici più esposti alla luce della Limnophila e del Ceratophyllum arrossiscono quello è indice di buona presenza del ferro.
Buono a sapersi. La Ceratophyllum è in ombra, quindi non posso usarla come riferimento, mentre gli apici della Limnophila più esposti alla luce parrebbero avere una colorazione tendente al giallo scuro/arancio. Non molto pronunciata, eh. È ciò di cui parli? Anche se mi sembra strano che mostrino addirittura una buona presenza, a meno che non sia dovuta a qualcosa al di là della fertilizzazione (le pietre, che ho scoperto oggi friggere col Viakal?).

Immagine

Per quanto riguarda invece le foglie esposte che si macchiano e muoiono, come scritto nel vecchio post, ho notato alcune foglie della Glossostigma diventare gialle, sviluppare forellini e poi morire piano piano. Non tante (diciamo qualcosa come 20 foglie su 1000), ma pur sempre presenti. Rimetto la foto per chiarezza.

Immagine
Marol ha scritto:magari quando li finirai, prenditi un minuto e leggi qui Protocollo PMDD
Sarà fatto, anche perché studiando chimica e fisiologia in università, tutte queste cose mi stanno molto intrigando. E anche perché studiando in generale, diciamo che non dover spendere €50 ogni volta che devo acquistare fertilizzanti non mi dispiacerebbe affatto :)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: SPOSTATO: K, Mg e Ca che non scendono

Messaggio di Rox » 24/10/2015, 16:27

Che valori hai di GH e KH?
Per caso, hai anche un conduttivimetro?

Probabilmente non ho capito la tua domanda, ma se hai un elemento in eccesso... non devi fare altro che ridurne il dosaggio, oppure sospenderlo per un po'. :-??
Ovviamente, non può essere così facile... Sicuramente è colpa mia che non ho capito. :-?

O meglio... Ho capito che le tue piante mostrano carenza di potassio, anche se ne hai da vendere; ma ci sono altri motivi per spiegare quei sintomi.
Uno potrebbe essere la presenza di sodio, oppure potresti essere senza fosforo, o magari sei scarso di CO2, rispetto alla tua luce molto forte...

Per quando riguarda la Glossostigma, è del tutto normale che alcune foglie siano più deboli di altre; anzi, se sono solo una ventina, è un eccellente risultato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: SPOSTATO: K, Mg e Ca che non scendono

Messaggio di Masatomo » 24/10/2015, 18:17

Uhm, allora potrebbe anche non esserci carenza, a 'sto punto, ma solo foglie debolucce. Vedrò nei prossimi giorni.

GH: 9
KH: 7

Il fatto è che ho eccessi - o forse mancanza di assorbimento - senza fertilizzazione (al di là di quella che proviene dal substrato). È questo che non ha senso.

Il conduttivimetro non ce l'ho. In verità pensavo fosse uno strumento da centinaia di euro, ma vedo che ne esistono anche tra i €10 e i €40. Se fossero anche affidabili (in linea di max, direi) allora lo acquisterei immediatamente, dato che parlate sempre tutti di 'sta conduttività dell'acqua come di una cosa che risolve tutti i problemi dell'acquario :)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: SPOSTATO: K, Mg e Ca che non scendono

Messaggio di cuttlebone » 24/10/2015, 18:47

Ne basta uno economico tipo questo, purché abbia la compensazione della temperatura, ATC
Immagine
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: SPOSTATO: K, Mg e Ca che non scendono

Messaggio di giampy77 » 24/10/2015, 23:31

Masatomo, ho visto dalla tua presentazione che hai messo Egeria con Ceratopyolum [-x non vanno bene
se vieni in sez. piante ne discutiamo ;)
scusate l'OT. :ympray:
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: SPOSTATO: K, Mg e Ca che non scendono

Messaggio di Masatomo » 24/10/2015, 23:36

No, non ho più Egeria, l'ho tolta da qualche giorno. Più che per l'allelopatia (che cmq, a dirla tutta, mi sembra non abbia basi scientifiche valide) perché non mi piace l'Egeria densa :)
Fine OT anche per me.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: SPOSTATO: K, Mg e Ca che non scendono

Messaggio di Rox » 25/10/2015, 0:49

Masatomo ha scritto:mi sembra non abbia basi scientifiche valide
Sull'allelopatia, le "basi scientifiche" partono da Teofrasto nell'Antica Grecia.
Se ci limitiamo alle sole piante acquatiche, le prime conferme ufficiali sono arrivate nei primi anni '70, oltre 40 anni fa.
Da allora, scienziati di tutto il Mondo hanno esteso il fenomeno ad un numero di specie sempre crescente, arrivando fino alle alghe e ai cianobatteri.

Comunque, se vuoi fare da cavia, stai qualche mese con il Ceratophyllum e la Limnophila, senza cambi d'acqua... poi prova a rimetterci l'Egeria densa. :ymdevil:

...E non ti preoccupare se non ti piace, tanto non produrrà nemmeno una foglia.
Dopo un paio di settimane sarà disintegrata. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
giampy77 (25/10/2015, 0:57)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: SPOSTATO: K, Mg e Ca che non scendono

Messaggio di Rox » 25/10/2015, 0:52

Torniamo a noi...
Masatomo ha scritto:GH: 9
KH: 7
Con questi valori, non dovresti avere un eccesso di sodio.
Quando avremo il conduttivimetro, ne sapremo di più.

Nel frattempo, procurati un test per i fosfati.
E facci sapere come stai a CO2.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: SPOSTATO: K, Mg e Ca che non scendono

Messaggio di Masatomo » 25/10/2015, 7:13

In verità ho letto di errori nella sperimentazione, ma magari era un testo vecchio ed oggi tali errori non sono più presenti.

Il test del K mi da 30 mg/l circa.

La sperimentazione cmq la sto involontariamente già facendo: da un mesetto circa ho Egeria e limnophila e Lemna minor in un piccolo vasetto con sola acqua. Ci aggiungo un po' di ceratophyllum. Vediamo un po' cosa succede.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: SPOSTATO: K, Mg e Ca che non scendono

Messaggio di Sini » 25/10/2015, 8:27

Masatomo ha scritto:In verità ho letto di errori nella sperimentazione, ma magari era un testo vecchio ed oggi tali errori non sono più presenti.
Non ho mai letto una ricerca che non abbia "errori di sperimentazione". Anzi, di solito, l'ultimo paragrafo dell'articolo che le accompagna riguarda proprio gli errori commessi. Si chiama "metodo scientifico".

La ricerca perfetta non esiste...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti