Stick Compo ed alternative

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di CIR2015 » 23/08/2015, 18:11

I verde scuro sono i fiorand quello chiaro i compo Immagine
Immagine
Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di Rob75 » 23/08/2015, 18:35

Ok CIR, ora sono sicuro che quando parliamo dei Compo intendiamo lo stesso identico prodotto :-bd , tuttavia non so quanto possa essere attendibile il tuo test.
Non voglio essere tacciato di campanilismo, ma le condizioni che puoi riprodurre in una bottiglia sono ben diverse da quelle che hai nel filtro, e per la quantità di acqua in gioco, e per l'azione della corrente che lambisce continuamente lo stick :-?
La cosa sarebbe ben diversa, ad esempio, mettendo 1/4 dei due tipi di stick direttamente nel filtro, sempre che la tua vasca attualmente non abbia problemi di alghe o blocchi vegetativi.
In ultima analisi, per giustificare uno scioglimento così veloce dei Compo, credo che nel tuo filtro ci sia una forte corrente di acqua.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di CIR2015 » 23/08/2015, 22:22

Rob io ho un Askoll e ti assicuro che la corrente nel filtro è pari a zero in quanto ha un sistema a cascatella. Ho testato i compo... Sicuramente sono ottimi ma i miei si sono sciolti in 2 gg. Poi li ho messi in un filtro da the ed il risultato è stato decisamente migliore.

Di certo il test in bottiglia anche se non effettuato in vasca comunque da un risultato... in quanto entrambi in bottiglia ed agitati nello stesso modo e per lo stesso tempo.

Come puoi vedere dalla foto i fiorand sono intatto dopo 4 gg i compo si sono già un po' sfaldati. Anche le dimensioni dei compo sono significative sono molto più piccoli.

Tutto ciò non vuol dire che i fiorand siano migliori ma ho notato che quelli che ho acquistato, danno questo risultato in fatto di velocità di scioglimento.

Per la bontà del prodotto lascio agli esperti il giudizio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di ocram » 23/08/2015, 22:24

Ma i Fiorand non erano quelli che in un altro topic si scioglievano come burro sul fuoco?

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di CIR2015 » 23/08/2015, 22:38

Vi assicuro li ho messi in bottiglia già da qualche gg ed anche agitandola i Fiorand sono intatti. Comunque anche solo tenendoli in mano per romperli si percepisce immediatamente la differenza di consistenza. I Compo sono morbidissimi i Fiorand sono molto più duri quando li spezzi. Oltre ad avere un diametro maggiore

Una cosa che ho notato sui Fiorand... Che non è scritta sui Compo... Evitare il contatto con occhi e pelle !!!
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di Rox » 24/08/2015, 1:36

CIR2015 ha scritto:I Compo sono morbidissimi i Fiorand sono molto più duri quando li spezzi. Oltre ad avere un diametro maggiore
Sembra che tu stia notando fenomeni opposti a quelli che abbiamo notato noi.
A questo punto, le alternative sono due:
  • Ipotesi 1: CIR ha confuso le confezioni. ;)
    Chiama "Compo" i bastoncini Fiorand... e viceversa.

    Ipotesi 2: come è capitato un sacco di volte, le aziende hanno cambiato formulazione, negli ultimi mesi; ma noi non lo sappiamo perché una confezione dura 2-3 anni.
    In pratica, noi parliamo di roba vecchia, mentre CIR li ha comprati da pochissimo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di Rob75 » 24/08/2015, 1:42

Rox ha scritto:Ipotesi 2: come è capitato un sacco di volte, le aziende hanno cambiato formulazione, negli ultimi mesi; ma noi non lo sappiamo perché una confezione dura 2-3 anni.
In pratica, noi parliamo di roba vecchia, mentre CIR li ha comprati da pochissimo.
Ci avevo pensato anch'io e sinceramente...spero non sia così :-s
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di CIR2015 » 24/08/2015, 7:53

Ipotesi 1 - Rimbambito fino a questo punto ancora no ! :)

Anche io ho pensato che voi tutti usaste stick molto vecchi, visto l'esiguo consumo... comunque se volete posso spedirvi uno stick compo in modo che possiate valutare anche voi. La consistenza e completamente diversa tra i due prodotti a vantaggio dei fiorand. Li ho agitati fortemente questa mattina nella bottiglia e i fiorand sono ancora di sasso... i compo se li agitano si sfaldano.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di GiuseppeA » 24/08/2015, 9:04

Io uso i Fiorand dall'inizio, e li ho presi sbilanciati verso l'azoto per compensare il basso carico organico. I compo non li ho mai trovati :-??

Il primo utilizzo fu nel filtro, e mezzo stick ci mise poco più di un mese per sparire.

Adesso li utilizzo "regolarmente" interrati (circa uno stick intero diviso in tre sotto i piedi della Staurogyne) e li reintegro ogni due mesi, praticamente quando vedo che la pianta non cresce più.
I test e il conduttivimetro, mi "dicono"(meglio dicevano perchè adesso non li faccio da parecchio a parte la cond.) che non si sciolgono così velocemente, altrimenti avrei avuto un'incremento dei valori nell'immediato tenendo anche conto che ho come fondo Akadama e quindi molto permeabile. Invece mi ritrovo con valori "stabili"(sopratutto NO3-) che tendono a scendere solo dopo che passano due mesi dal loro inserimento.

La cosa che ho notato è che con il caldo che c'era avranno preso umidità e adesso sono leggermente più "molli" mentre appena acquistati erano belli duri.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Stick Compo ed alternative

Messaggio di CIR2015 » 24/08/2015, 21:15

Anche questa sera dopo aver agitato energicamente la bottiglia i Fiorand sono intatti. I Compo dopo solo 24 ore in bottiglia senza agitarli iniziano a sfaldarsi.

Secondo me avete dei Compo "vintage" :)

Rox o Rob riuscite a postare una foto dei vostri ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Sgram74 e 10 ospiti