Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Daedalus

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/03/18, 16:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia di quarzo
- Flora: Emerse: Anubias Heterophylla, Anubias Gracilis, Microsorum Pteropus, Bolbitis Heudeloti, Bucephalandra mini red, Ludwigia Repens
Galleggianti\Emerse: Hydrocotyle Leucocephala
- Altre informazioni: Senza filtro solo con pompa di movimento
pH 7,5 GH 5 KH 4
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Daedalus » 31/03/2018, 12:41
Giueli ha scritto: ↑Bha se i batteri sono morti o comunque non vogliono stare nella tua vasca,allora trattala come un senza filtro... aggiungi fosfati sblocca le piante e a fan..lo l’ammomio.

Dici che aggiungendo fosfati, l'ammonio viene assorbito dalle piante prima delle alghe?
Perchè le piante crescevano anche prima di aver inserito il cifo fosforo, crescono anche adesso, l'unica cosa è che le foglie nuove sono un po pallide ma non so se dipenda dal fosforo o altri elementi.
Daedalus
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 31/03/2018, 12:52
Daedalus ha scritto: ↑l'unica cosa è che le foglie nuove sono un po pallide ma non so se dipenda dal fosforo o altri elementi.
Su questo senti il raga qui in fertilizzazione.
Quello che so è però che se rilevi ammonio e non nitrati le cose son due ho il test dei nitrati è andato o il filtro non nitrifica,quindi non serve... in un senza filtro il lavoro sporco lo fanno le piante e non dovresti rilevare nulla salvo eccessi d’ammonio nel caso in cui ne hai aggiunto troppo,con conseguente probabili filamentose in vasca... a questo punto ho prendi un altro test dei nitrati per avere una comprova(soluzione auspicabile) oppure ti fidi del test che hai è lo tratti da senza filtro.
Aumenta le piante rapide per avere una competizione maggiore con le alghe non aggiungere più azoto al momento e trova la quadra degli altri nutrienti qui in fertilizzazione.
Hai CO
2 se si aumenta l’erogazione.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- sa.piddu (31/03/2018, 15:42)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Daedalus

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/03/18, 16:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia di quarzo
- Flora: Emerse: Anubias Heterophylla, Anubias Gracilis, Microsorum Pteropus, Bolbitis Heudeloti, Bucephalandra mini red, Ludwigia Repens
Galleggianti\Emerse: Hydrocotyle Leucocephala
- Altre informazioni: Senza filtro solo con pompa di movimento
pH 7,5 GH 5 KH 4
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Daedalus » 01/04/2018, 14:34
I test funzionano, li ho provati su una soluzione di cifo azoto e si colorano. Poi sono JBL e li ho comprati da poco.
Comunque ho inserito cifo fosforo (0,1 ml come l'altra volta solo che stavolta i PO43- sono saliti a 2mg/l invece che 0,7 non so perchè) e l'ammonio oggi è sparito, da 0,4 è passato a 0,05 evidentemente le piante se non c'è fosforo non assorbono azoto. Pure i fosfati sono calati da 2 di ieri a 0,6 di oggi.
A questo punto farò come dici te e mi affiderò alle piante per la filtrazione biologica, tanto assorbono ammonio prima dei batteri se stanno in salute.
Aprirò un altro topic per le foglie pallide che ho da pochi giorni.
Daedalus
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti