stick NPK senza Nitrok

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Colisa
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 17/12/18, 19:28

stick NPK senza Nitrok

Messaggio di Colisa » 15/02/2020, 12:16

Ciao,
non ho fauna e non so se ho voglia di metterla, le Physa arrivate con le piante mi piacciono un sacco.
Come esercizio teorico e parlando solo di macro vi pongo questo quesito: dato che sono sempre a corto sia di nitrati che di fosfati, uso gli stick NPK in infusione nel filtro.
Quando il test NO3- va' sotto 15 uso il Compo 13-6-10
Quando il test PO43- va' sotto 1 uso il Cifo 10-22-20
Indicativamente metto una volta l'uno e una volta l'altro. Il Compo che e' da 0.9 gr. ne metto uno, mentre il sassolino Cifo che e' da 2.4 gr ne metto mezzo.

Finche' permane questa situazione e uso gli stick, secondo voi posso dare per scontato che di K ne sto' somministrando a sufficienza ? E' tanto ? E poco ? Alla lunga e' meglio che il nitroK me lo procuri -e lo somministri- lo stesso ?

Grazie @Marta @fablav siete fantastici, io leggo mille volte piu' di quello che scrivo e ho imparato un sacco! ed in un ambiente molto gradevole.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

stick NPK senza Nitrok

Messaggio di Coga89 » 15/02/2020, 12:24

Seguo
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

stick NPK senza Nitrok

Messaggio di Pisu » 15/02/2020, 12:44

Colisa ha scritto:
15/02/2020, 12:16
Quando il test NO3- va' sotto 15 uso il Compo 13-6-10
Quando il test PO43- va' sotto 1 uso il Cifo 10-22-20
Indicativamente metto una volta l'uno e una volta l'altro. Il Compo che e' da 0.9 gr. ne metto uno, mentre il sassolino Cifo che e' da 2.4 gr ne metto mezzo.
E sei già avanti parecchio, complimenti :ymapplause:
Per il potassio, un conduttivimetro può essere un valido aiuto, soprattutto in caso di eccessi.
Molto utile è sentire la consistenza degli steli, se mollicci chiedono potassio, se croccanti ce n'è a sufficienza :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

stick NPK senza Nitrok

Messaggio di fablav » 15/02/2020, 14:11

Ottima soluzione per integrare fosfati e azoto. Se funzionasse.
Con questo sistema che valori di nitrati e fosfati sei riuscito ad avere?
Non hai fauna e riesci a stare a 15 e 1?
Per me é un utopia. E di pesci ce ne sono, molti ultimamente mi sono morti ed alcuni nemmeno li ho ritrovati, ma i fosfati e i nitrati spariscono lo stesso.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Colisa
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 17/12/18, 19:28

stick NPK senza Nitrok

Messaggio di Colisa » 15/02/2020, 15:51

fablav ha scritto:
15/02/2020, 14:11
Con questo sistema che valori di nitrati e fosfati sei riuscito ad avere?
Non hai fauna e riesci a stare a 15 e 1?
.. stare e' una parola grossa .. la prima volta che ho usato il sassolino Cifo ne ho messo UNO intero e i PO43- sono schizzati a 2,9 allora ho sospeso la fertilizzazione per 3 settimane, reintegrando il solo Azoto con il Cifo. I fosfati sono poi stati consumati alla fine.
Errori ammessi solo data la mancanza di fauna: posso sperimentare.
Metto 1 bastoncino Compo oppure 1/2 sassolino Cifo (a settimana) quando vedo che i valori scendono sotto ad un certo punto, tempo fa ho avuto ciano e ora filamentose ma niente di esorbitante. E penso che se le piante crescessero di più non avrei neanche quelli.

L'ottimo @Pisu parlava della croccantezza degli steli, e a me non sembrano mollicci pero' neanche tanto croccanti. Tu che faresti? Aggiungeresti anche la soluzione di Nitro K del PMDD agli stick oppure no?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

stick NPK senza Nitrok

Messaggio di fablav » 15/02/2020, 15:53

Colisa ha scritto:
15/02/2020, 15:51
croccantezza degli steli, e a me non sembrano mollicci pero' neanche tanto croccanti. Tu che faresti?
Difficile dirlo. Se pensi che possano diventare più croccanti mettilo e vedi.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18200
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

stick NPK senza Nitrok

Messaggio di Marta » 16/02/2020, 9:10

Ciao @Colisa
Senza fauna sperimentare è divertente e molto utile!
Io pure ho imparato così :)

Però, una cosa.. ok i calcoli teorico, ma la vasca che dice?
Le piante quali sono e in che quantità?
Come già suggerito, un conduttivimetro sarebbe utile, ma anche l'osservazione delle piante.

Oltre alla croccantezza degli steli (e dipende dalle specie) noti getti laterali? Buchi sulle foglie? Annerimenti?

Per gli oligoelementi che cosa usi?
Anche i valori delle durezze (GH e KH) vanno tenuti d'occhio.
Effettui cambi? O con cosa rabbocchi?

Posted with AF APP

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

stick NPK senza Nitrok

Messaggio di Morris72 » 16/02/2020, 9:21

Il valore del pH ?
Integri con CO2 artificiale?
Una foto della vasca e qualche zoom sulle piante ?

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Colisa
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 17/12/18, 19:28

stick NPK senza Nitrok

Messaggio di Colisa » 16/02/2020, 17:16

Ciao @Marta
Marta ha scritto:
16/02/2020, 9:10
Però, una cosa.. ok i calcoli teorico, ma la vasca che dice?
si certo i vari tentativi che sto facendo sono per la pianta principale non va'. E' una Ceratopteris (talictroides?) gli steli imbruniscono e fanno le caratteristiche nuove piantine sulla sommita'. Tutto nella norma ma la pianta cresce talmente poco che c'e' piu' roba bruna che verde.

La vasca e' un 100 lt low-tech senza CO2 e con luce modeste standard (2 neon T5 da 24 W un 840 e un 865) erano vecchi cosi' li ho cambiati quasi due mesi fa', ma per questo ho ridotto il fotoperiodo a 4 ore e aumentato di mezz'ora la settimana, ora sono a 7. Ovvio che in questo periodo la crescita sia rallentata e l'ho visto anche dal minor consumo di Azoto e Potassio ma ora stiamo ai soliti passi di prima.

In risposta anche a @Morris72 allego un paio di foto. Se vedete un po' rossiccio e' che oggi ho messo 8 ml di Cifo s5 e 2 ml di Flortis spint l'ho messo una sett fa'.

KH 5
GH 9 (scarso: ha virato a meta', all'ottava goccia)
pH fuori scala con il test jbl 6 / 7.6
NO3- 10
PO43- 1
conduc micro Siemens = 337

Raccocchi ? solo con RO prima di misurare la conducibilita'! L'hai detto talmente tante volte ma ti giuro che c'ho messo mesi a mettermelo in testa, (venendo dalla vecchia scuola di massicci cambi settimanali non era nei miei pensieri)

Quasi quasi che dite.. faccio l'ultimo tentativo con il nitrok ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18200
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

stick NPK senza Nitrok

Messaggio di Marta » 17/02/2020, 0:52

Colisa ha scritto:
16/02/2020, 17:16
KH 5
GH 9 (scarso: ha virato a meta', all'ottava goccia)
pH fuori scala con il test jbl 6 / 7.6
NO3- 10
PO43- 1
conduc micro Siemens = 337
I valori non sono male, tranne il pH. Un pH alto vuol dire poca o nulla assimilazione del fosforo, del ferro e dei micro in genere.
Se il ferro è chelato c'è un po' di speranza in più, ma il fosforo no.. :-??

Sai per caso l'andamento dei valori (almeno della conducibilità) nelle ultime settimane?
Colisa ha scritto:
16/02/2020, 17:16
Ceratopteris
sì dovrebbe essere una thalictroides.
E' una pianta galleggiante in realtà..come egeria e cerato, per dire. Potresti provare a lasciarla galleggiante (almeno qualche stelo) e vedere che effetto le fa.

Come oligo elementi cosa usi e ogni quanto?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti