Buongiorno …
Vi espongo un piccolo dubbio, e prima di fare malanni volevo sentire un po di pareri.
Ho un acquario 200 L ( 180 circa netti ) decisamente piantumato,fondo fertile, luce a volontà e CO2. Fertilizzo con PMDD, non ho mai integrato il fosforo se non mettendo uno stick ( uno ogni 2 mesi ) NPK nel vano pompa. Per non avere carenze ( crescita lenta alternanthere con foglie accartocciate … e foglie bucherellate nelle polysperme ) ho trovato l’equilibrio fertilizzando ad intervalli di 10 giorni ( non sono rigido nel calendario ) con i prodotti del PMDD ( il magnesio solo quando uso acqua demineralizzata ) con queste dosi:
30 ml nitrato di potassio
5ml rinverdente ( … e non si formano alghe sul vetro )
5 ml di ferro potenziato ( solo nel caso in cui i germogli delle ludwigie siano “pallidi”… cosa abbastanza frequente)
I valori dell’acqua sono nella norma eccetto i nitrati che sono altini ( intorno i 50 mg/l)
pH 7
KH 5
GH 7
NO2- 0
Fosfati e conducibilità mai misurati.
La vasca è popolata da una 20 di micropesci ( cardinali ..rasbore …) 3 P. scalare + 1 botia pagliaccio che sembrano godere di ottima salute.
Fatto il quadro della situazione …veniamo al dubbio:
Uso gli stick solo nel momento in cui interro una talea o una nuova pianta ( escluse le sessiliflore e le anubie ) ma visto che saranno passati 6 mesi dall’ultima volta che li ho usati credo sia arrivato il momento di interrare qualche frammento.
Ora il quantitativo di stick che andrei ad interrare ( anche se spezzati ad un terzo … visto il numero di piante), mi lascia un po perplesso.
Secondo voi mettere allo stesso tempo 4-5 stick può risultare eccessivo ?
N.B.
Il calcolatore mi fornisce un valore di nitriti proibitivo … ma fa il calcolo totale …non tiene presente i lunghi tempi di rilascio
Allego foto ... così si capisce di cosa si sta parlando
stick NPK
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Certcertsin
- Messaggi: 16981
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
stick NPK
Buongiorno!
molto difficile aiutarti ,ma ci provo.
A colpo d occhio dai troppo di tutto.
FAi cambi cadenzati ?con quanta e che acqua?
Sarebbero due valori mooolto interessanti.
bella vasca non vorrei solo che sia troppo carica di concime,per questo sarebbe interessante sapere la conducibilità.
molto difficile aiutarti ,ma ci provo.
A colpo d occhio dai troppo di tutto.
FAi cambi cadenzati ?con quanta e che acqua?
Sarebbero due valori mooolto interessanti.
bella vasca non vorrei solo che sia troppo carica di concime,per questo sarebbe interessante sapere la conducibilità.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Blackgnat
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 09/02/21, 16:32
-
Profilo Completo
stick NPK
40 litri ogni 2 o 3 settimane ( 20 osmosi 20 acquedotto).
l’idea di esagerare con le fertilizzazioni l’ho avuta anch’io … il problema è che ho notato carenze non appena abbasso le dosi …
polysoerma che perde foglie .. ( bucherellate) .. le ludwigie che puntano al verde e perdono le foglie più vecchie .. senza nuovi germogli sugli internodi… pogostemon cge sbianca e perde foglie attaccato da citobatteri …
con queste quantità sono ormai mesi che non noto problemi … e anche ad occhio il risultato è più che soddisfacente!
pensavo agli stick per integrare il fosforo visto che non ne immetto…
l’idea di esagerare con le fertilizzazioni l’ho avuta anch’io … il problema è che ho notato carenze non appena abbasso le dosi …
polysoerma che perde foglie .. ( bucherellate) .. le ludwigie che puntano al verde e perdono le foglie più vecchie .. senza nuovi germogli sugli internodi… pogostemon cge sbianca e perde foglie attaccato da citobatteri …
con queste quantità sono ormai mesi che non noto problemi … e anche ad occhio il risultato è più che soddisfacente!
pensavo agli stick per integrare il fosforo visto che non ne immetto…
- Certcertsin
- Messaggi: 16981
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
stick NPK
Ti dico che farei fosse la mia vasca.
comprerei un test per i fosfati e un conduttivimetro.
Poi approfondirei meglio cosa c è in acqua a parte l acqua.
Poi inizierei ad aggiustare l acqua presente
poi inizierei a dare alle piante solo quello che serve,se serve e quando serve.
L accumulo o la carenza di certi elementi alla lunga può dare fastidio alle piante (anche ai pesci).
AD esempio da come descrivi la tua vasca pare essere in carenza di ferro.
Magari però (vedendo anche quanto ne metti) ferro in vasca c è,semplicemente c è qualcosa di troppo ad esempio troppi micro o chesso poco fosforo che ne ostacolano l assorbimento.
Mettendo roba a "caso" però difficile tenere il filo del discorso.
Qui però forse sto andando ot.
Stick per integrare fosforo...dipende mettono però in tavola pure ad esempio azoto e potassio,la tua vasca ne vuole?forse no vedendo i nitrati,e forse pure no vedessi la conducibilità e forse ancora no dato che dai nitrato di potassio.
Se vuoi dare fosforo separatamente mi procurerei un bel botticino di cifo fosforo e qui torno al discorso di prima serve un test per i fosfati almeno all inizio.
È una carenza molto difficile da vedere ad occhio nudo anche perché si manifesta sotto molte forme.
Fosforo - Fertilizzanti per acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Se ti va metti anche foto degli Stick per capire la composizione.grazie.
PS molto bella sta vaschetta!
comprerei un test per i fosfati e un conduttivimetro.
Poi approfondirei meglio cosa c è in acqua a parte l acqua.
Poi inizierei ad aggiustare l acqua presente
poi inizierei a dare alle piante solo quello che serve,se serve e quando serve.
L accumulo o la carenza di certi elementi alla lunga può dare fastidio alle piante (anche ai pesci).
AD esempio da come descrivi la tua vasca pare essere in carenza di ferro.
Magari però (vedendo anche quanto ne metti) ferro in vasca c è,semplicemente c è qualcosa di troppo ad esempio troppi micro o chesso poco fosforo che ne ostacolano l assorbimento.
Mettendo roba a "caso" però difficile tenere il filo del discorso.
Qui però forse sto andando ot.
Stick per integrare fosforo...dipende mettono però in tavola pure ad esempio azoto e potassio,la tua vasca ne vuole?forse no vedendo i nitrati,e forse pure no vedessi la conducibilità e forse ancora no dato che dai nitrato di potassio.
Se vuoi dare fosforo separatamente mi procurerei un bel botticino di cifo fosforo e qui torno al discorso di prima serve un test per i fosfati almeno all inizio.
È una carenza molto difficile da vedere ad occhio nudo anche perché si manifesta sotto molte forme.
Fosforo - Fertilizzanti per acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Se ti va metti anche foto degli Stick per capire la composizione.grazie.
PS molto bella sta vaschetta!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti