Stick NPK
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Stick NPK
Sto cercando di capire come mai chi utilizzi gli stick NPK non abbia eccesso di fosfati; le piante sono formate da N per lo 1.4 - 1.7 % e P per lo 0.2 - 0.3 %. Con gli stick nella migliore delle ipotesi il fosforo introdotto è la metà dell'azoto.
Se con gli stick introducessi diciamo 10 mg/l di azoto, ne introdurrei 5 mg/l di fosfati, giusto?
La domanda è: dove lo mettono tutto questo fosforo le piante? O avete elevati livelli di P?
Se con gli stick introducessi diciamo 10 mg/l di azoto, ne introdurrei 5 mg/l di fosfati, giusto?
La domanda è: dove lo mettono tutto questo fosforo le piante? O avete elevati livelli di P?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Stick NPK
Il resto dell'azoto te lo da il carico organico, motivo per cui tutto il fosforo introdotto sarà smaltito dalle piante. 

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Stick NPK
Se però il carico organico fosse ridotto all'osso allora sarebbe un grosso problema...
Se poi si considera che in alcuni casi si arriva a 50 mg/l di azoto, la percentuale di N introdotta sarebbe irrisoria e quindi si potrebbe dire che servirebbero solo per integrare il P?
Se poi si considera che in alcuni casi si arriva a 50 mg/l di azoto, la percentuale di N introdotta sarebbe irrisoria e quindi si potrebbe dire che servirebbero solo per integrare il P?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Stick NPK
Quando leggi "NPK: 10-7-10", o qualcosa del genere, solo il primo numero è veramente azoto.
Il secondo numero non è fosforo; è anidride fosforica.
Il contenuto di fosforo è meno della metà
Il terzo non è potassio, è ossido di potassio; ma in questo caso è quasi uguale.
Nell'esempio che mi sono inventato, i tre elementi sarebbero 10-3-8.
Il secondo numero non è fosforo; è anidride fosforica.
Il contenuto di fosforo è meno della metà
Il terzo non è potassio, è ossido di potassio; ma in questo caso è quasi uguale.
Nell'esempio che mi sono inventato, i tre elementi sarebbero 10-3-8.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
- Stifen (30/09/2014, 19:39) • cuttlebone (01/10/2014, 7:00)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Stick NPK
Ne approfitto un attimo...ho trovato questi stick della flortis da mio suocero...dite che con questi componenti vanno bene per l'acquario?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Stick NPK
La prossima volta apri un nuovo topic.GiuseppeA ha scritto:Ne approfitto un attimo...

Nei tuoi c'è davvero troppo fosforo. Puoi usarli solo per un periodo limitato.
In supermercati e brico, si trovano numeri tipo 12-6-8, oppure 13-5-10... devi cercare qualcosa del genere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Stick NPK
Ok allora i conti mi tornano!!! diciamo che NPK non è riferito agli elementi singoli, ma ai composti; adesso ci faccio i conti!!!Rox ha scritto: solo il primo numero è veramente azoto.



Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Stick NPK
Considerando la richiesta media delle piante, dovresti cercare NPK intorno a 10-6-10, orientativamente; sono combinazioni piuttosto comuni.Stifen ha scritto:adesso ci faccio i conti!!!
Sono valori da prendere con elasticità, questo è ovvio.

Le richieste cambiano da specie a specie, poi c'è la luce e tutto il resto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Stick NPK
EsattoRox ha scritto:Sono valori da prendere con elasticità, questo è ovvio.![]()

Facendo un breve conto se qualcuno capita su questo tread ed è pignolo come me:
P2O5 Peso Atomico 142 dove il P è il 44%; come dicevi tu

K2O P.A. 94 dove il K è 83%
e nel famoso KNO3 P.A. 101 dove N è il 13%
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Stick NPK
Parlando di pignoleria:Stifen ha scritto:Esatto, ma è per quelli pignoli come che rompono!!! e in effetti la % (se si legge bene la confezione) è riferita al sale o come si chiama.
P2O5 = anidride fosforica
K2O = ossido di potassio
KNO3 = nitrato di potassio, detto anche salnitro (finalmente un sale!)

Tornando seri, capisco il voler essere precisi e a dire il vero anch'io tempo fa mi misi a calcolare le percentuali di ogni singolo elemento del PMDD e degli stick che usavo.
Ma visto che in realtà, per poter avere il controllo totale, dovresti conoscere le caratteristiche dell'acqua di rubinetto usata per i cambi (a meno che non usi acqua demineralizzata integrata con sali fai da te ogni volta) ed analizzare quel che rimane in vasca, alla fine mi sono "arreso" ad osservare le piante e a capirne le carenze.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing e 8 ospiti