Supporto per fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 19/08/2025, 19:57

Ciao a tutti, 
vi ringrazio in anticipo per il tempo che vorrete dedicarmi :)
 
Descrizione acquario: ASKOLL Pure LED L .
- Volume: 70 lt lordi, credo circa 58-60 lt netti.
- Fondo: 3 cm di fondo fertile Haquoss Amazon Substrate + un paio di cm di ghiaino inerte dennerle. (ormai mischiati per via delle sifonature degli ultimi 3 anni)
- Filtro: cannolicchi sera sera siporax mini professinal (due pacchetti) + spugnetta per prefiltraggio. Pompa originale askoll. 
- Illuminazione: Il sistema si compone di 32 LED bianchi a 6500 K + 3 LED blu, con un’intensità di 1180 lumen e una potenza di 8W (solo LED). Dispongo eventualmente di una seconda lampada presa su amazon (Nicrew 6W / 600 lumen)
- Arredi: Legno (bollito, lavato, lasciato in acqua per 10 gg) e qualche pietra non calcarea
- Piante crescita lenta: Anubias nana, Anubias, bucephalandra, due tipi di Cryptocoryne, 
- Piante a crescita rapida: al momento 0. Prossima settimana potrei recuperare qualcuna di queste najas, rotala, hygrophila difformis. Pensavo alla rotala, ma accetto suggerimenti.
- Fauna: consideratelo vuoto.
IMG_20221231_131639.webp
Alcune considerazioni:
- l'acquario gira da ottobre 2022, questo era il risultato dopo un anno: 
- in questi anni non ho mai fertilizzato ed ho provato ad addottare la politica "lo tocco il meno possibile" (ricambi d'acqua ridotti all'osso e 0 fertilizzazione). Ero contento del risultato e la vasca ha girato molto bene per 1 anno e mezzo. Poi, è iniziato il decadimento delle piante..
 
Ora, la scorsa settimana ho effettuato un restayling, riposizionando il legno e le piante. Ho sifonato ABBONDANTEMENTE (ho tirato via circa 20lt di acqua "nera") e reintegrata solo con acqua osmotica. Questo perchè ho un'acqua molto dura e pare carica di silicati e PO43-.
Questi i valori attuali della vasca, misurati con reagenti JBL/Sera:
pH 7,5-8
KH 7
GH (devo comprarlo, l'ho esaurito)
Nh4 0 mg/lt
NH3 0 mg/lt
NO3- 0 mg/lt
NO2- 0 mg/lt
SiO2 5 mg/lt
 
Ecco il nuovo layout. Ho posizionato le anubias nella zona ombreggiata (avevano delle foglie con una patina nera dura) ed accorpato le crypto tutte da un lato. Nella zona delle crypo, ho inserito una 10cina di tabs sera Florenette (acquistate precedentemente seguendo il consiglio del negozio - mi aveva dato il protocollo sera flora+florenette, ma i risultati sono stati scarsi.
 
WhatsApp Image 2025-08-19 at 19.52.13.webp
 
attualmente ho a disposizione i seguenti prodotti:
- sachem flourish nitrogen
- sera florena
- sera florenette
- easy life profito
 
Spero di non aver fatto un pasticcio nel fare un cambio d'acqua cosi drastico. Attualmente ho un po di foschia, spero vada via in qualche giorno.
Riuscite a darmi un suggerimento finalizzato a far riprendere le piante? vorrei concentrami su quelle, anche per imparare bene la tecnica della fertilizzazione.
 
Grazie a tutti per il supporto :)
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 20/08/2025, 12:23

Buongiorno a tutti, 
questa mattina sono riuscito a fare delle foto di dettaglio alle piante in difficoltà, sperando vi possano essere di aiuto:
PXL_20250820_091354746.webp
PXL_20250820_091319006.webp
PXL_20250820_091248489.webp
 
Spero che le tab aiutino le piante con radici nel terreno.. non saprei bene invece come aiutare le piante che si nutrono in colonna..

GiuseppeDan ha scritto:
19/08/2025, 19:57
attualmente ho a disposizione i seguenti prodotti:
- sachem flourish nitrogen
- sera florena
- sera florenette
- easy life profito
in aggiunta a questi prodotti, volevo un vostro parere su questo fertilizzante che sto usando a casa per le altre piante:
PXL_20250820_091451626.webp
 
potrebbe essere utilizzato per la fertilizzazione in colonna? cosa ne pensate?
chiedo a voi esperti prima di fare disastri ​ O:-)
 
Grazie, 
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5109
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 20/08/2025, 13:38

Ciao,
Il fertilizzante che hai postato e sbilanciato verso fosforo e potassio.
È praticamente un concime npk che immette uma quantità di azoto (N) più bassa percentualmente rispetto al.fosforo ed al potassio.
Non è pessimo...solo non può servirti in toto per dosare l'azoto senza dosare troppo fosforo e/o potassio.
Se avessi una fauna abbondante(quindi poco bisogno di introdurre azoto), potrebbe anche  essere utile.
Così a priori difficile fare una previsione.

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Florenette se non ricordo male sono pastiglie di ferro e potassio da interrare.
Florena dovrebbe essere la.stessa cosa più micro elementi, da dare in colonna.

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Il profito sono principalmente micro(con un poco di potassio e magnesio).
Se non consideriamo il fertilizzante dell'altea di cui ha postato l'etichetta...sicuramente avresti bisogno di un prodotto per azoto e fosforo.

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Il nitron di sachem invece serve a.dosare azoto ed è un buon prodotto.(costa un rene però)

Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:
Secondo me quell'anubias ha bisogno di micro e magnesio.
E probabilmente fosforo.

Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Dai valori che hai postato salta subito all'occhio che hai i nitrati a zero, e manca il valore dei fosfati.
Questi assieme al potassio sono i principali nutrienti pere piante.
Quanto tempo è che non fertilizzi?
 

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Un aggeggio molto utile per aiutarsi con la fertilizzazione è il conduttivimetro...perché misurando la.conducibilità in vasca, si riesce a capire se le.piante stanno consumano nutrienti e in certi casi  (incrociando i dati con qualche altro test ) anche quanto/cosa.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 20/08/2025, 15:50

​Ciao @Rindez ,
Grazie per il supporto.
Ecco alcune risposte:
Rindez ha scritto:
20/08/2025, 13:54
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Florenette se non ricordo male sono pastiglie di ferro e potassio da interrare
Ecco la composizione delle tabs:
Cloruro di potassio miscelato con magnesio, calcio e microelementi

37 % di ossido di potassio solubile in acqua (KO), 2,7 % di ossido di calcio solubile in acqua (CaO), 6 % ossido di magnesio solubile in acqua (MgO), 0,2 % ferro solubile in acqua (Fe) chelato con EDDHA/HBED/DTPA, 0,01 % di molibdeno solubile in acqua (Mo), 0,003 % di zinco solubile in acqua (Zn) - Stabilità dei chelati: pH 1,5-12
 
Fosfati. Ho dei reagenti JBL e dei reagenti sera.
I JBL mi danno 0 mg/LT, i reagenti sera tra i 4-6 mg/LT. Qualcosa non va e non capisco chi ha ragione.
 
Dovessi comprare nuovi reagenti, quali mi consigli?
Oltre al PO43-, ne servono altri?

Rindez ha scritto:
20/08/2025, 13:54
Un aggeggio molto utile per aiutarsi con la fertilizzazione è il conduttivimetro...
Leggendo sul vs sito mi sono accorto che è largamente utilizzato. Mi consigli una marca/tipo da acquistare che sia un giusto compromesso/qualità prezzo?
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5109
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 20/08/2025, 19:31

Per seguire la fertilizzazione di.una vasca i.reagenti utili sono principalmente, nitrati, fosfati, GH e conduttivimetro.
Il KH in se per seguire la.fertilizzazione non serve a molti  ma è molto utile per capire per esempio se un acqua di rete è adatta per effettuare cambi o altre alcune cose.
Test come.potassio e ferro e calcio possono essere usati/utili, ma se si sa come muoversi possono essere superflui.
Una marca che sicuramente ha ottimi test è la jbl , anche perché per alcuni esistono le sole ricariche e risulta conveniente in termini di prezzo.
Dovendo iniziare comprerei sicuramente KH,GH, nitrati e fosfati.
Per GH e KH, le sole ricariche jbl e per nitrati e fosfati se non si possiede già la.scala colorimetrica e le.provette/comparatore di plastica, i test completi.
Per quel.che riguarda l'acquisto di un conduttivimetro, possono andar bene praticamente tutti...importante che misurino il.valore in microSimens e non in ppm.
Ne esistono di prezzo veramente basso che molto spesso sono convenienti...a volte capita non funzionino​ :D (ma parlo di aggeggi di pochi euro).
Un conduttivimetro sui 20/40 euro invece già e praticamente una garanzia di funzionamento buono e duraturo nel tempo.
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
GiuseppeDan (20/08/2025, 19:38)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 20/08/2025, 19:41

Riguardo la lampada - i lumen/watt che ho potrebbero bastare o sono da integrare?
chiedo cosi se devo fare un ordine lo faccio completo :)

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5109
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 20/08/2025, 19:43

Per il discorso fertilizzanti da usare...qui le possibilità sono molteplici.
Dipende molto dal dipondi approccio che uno vuole avere.
Si può seguire un approccio che prevede l'uso di fertilizzanti all in one (contengono un pò di tutto) e seguire le istruzioni che prevedono normalmente dosaggi abbondanti di tutto e cambi d'acqua frequenti per evitare di incappare in accumuli in vasca(dovuti al fatto che non potendo discriminare sulle quantità dei singoli elementi utili alle piante, inevitabilmente la.fertilizzazione è sommaria e non precisa).
Poi esistono fertilizzanti che permettono un dosaggio dei vari nutrienti separati tra loro(chi più e chi meno) e questi possono permettere di dosare in modo più efficace e anche di evitare cambi d'acqua anche per parecchi mesi.
Qui.sul forum seguiamo principalmente il.secondo tipo di approccio.
Ovviamente esistono Marche blasonate e meno blasonate, Marche pessime, Marche ottime....ecc...
Esistono anche parecchi fertilizzanti per giardinaggio/agricoltura che ben si prestano per essere usati in acquario(spesso meglio.delle Marche blasonate)...tutto sta nel sapere cosa si vuole e sapere come muoversi.

Aggiunto dopo 10 minuti 24 secondi:
1600 lumen totali su 60 litri sono generalmente pochi.
Ma.per piante particolarmente facili in termini di luce, potrebbe anche andare.
Sappi però che per la.maggiotanza delle.piante sono scarsi.
I lumen in se danno un indicazione di massima...quello che conta di più è il tipo di spettro di emissione che hanno. E negli acquisti bisogna fare attenzione a comprare lampade specifiche per dolce ed evitare quelle per acquario marino.
Quella che dici avere LED bianchi a 6500K più LED blu...un pò mi preoccupa​ :D ...non per i bianchi a.6500K che normalmente vanno benone...ma per i blu, che non servono da abbinare a LED bianchi da 6500K (la banda blu nei 6500 già non manca)

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 20/08/2025, 20:09


Rindez ha scritto:
20/08/2025, 19:53
e anche di evitare cambi d'acqua anche per parecchi mesi.

Ecco il mio target! se avete la pazienza di affiancarmi all'inizio, ve ne sono grato! :)
 
Per la lampada - riesci a consigliarmi qualcosa di specifico che possa andar bene? considera che il mio acquario ha il coperchio con filtro integrato, mi posso poi ingegnare a fissarlo sotto il coperchio :) 
Vorrei fare un ordine su acquariumline che di solito ha dei buoni prezzi (o ne conosci altri?) - se riesci ad indirizzarmi, procedo con l'acquisto.
 
L'unica cosa, sto notando che l'anubias sta peggiorando vistosamente.. alcune foglie iniziano ad accentuare un colore (dall'esterno verso l'interno) marrone/giallo/verde.. nel frattempo che mi arriva tutto.. posso provare a far qualcosa con quello che ho in casa? :/
 
grazie!

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5109
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di Rindez » 20/08/2025, 20:26

Si metti il profito di easy life...1ml ogni 20 litri.
Se il problema sono i micro almeno tamponi un pò.

Aggiunto dopo 4 minuti 38 secondi:

GiuseppeDan ha scritto:
20/08/2025, 20:09
Per la lampada - riesci a consigliarmi qualcosa di specifico che possa andar bene? considera che il mio acquario ha il coperchio con filtro integrato, mi posso poi ingegnare a fissarlo sotto il coperchio

io sono parecchio di parte...mi piacciono le.twinstar​ :D però ho solo vasche aperte e mi trovi impreparato(ma so chi può aiutarti)
@Will74

Aggiunto dopo 4 minuti 34 secondi:

GiuseppeDan ha scritto:
20/08/2025, 20:09
Ecco il mio target! se avete la pazienza di

Qui andiamo meglio​ :)) , nessun problema.
Per evitare di dover scrivere km di post per spiegarti le.varie cose che serve sapere per un approccio di questo tipo...ti consiglio di leggere gli articoli che trovi qui sul.forum riguardanti la.fertilizzazione. non devi impararli come per sostenere un esame ​ :D ...ma.ti fai un idea di cosa si parla...poi dubbi, cose strane...ecc...ne parliamo senza problemi.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
GiuseppeDan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 15/01/23, 18:58

Supporto per fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeDan » 21/08/2025, 10:12

​Grazie Ragazzi :)
Rindez ha scritto:
20/08/2025, 20:35
io sono parecchio di parte...mi piacciono le.twinstar​  però ho solo vasche aperte e mi trovi impreparato(ma so chi può aiutarti)
@Will74
Ho provato a dare una occhiata su Amazon e vari siti, però faccio fatica a scegliere e soprattutto a trovare delle soluzioni (la vasca è larga 56cm, e trovo soluzioni per circa 1000-1200 lumen come quelli che potrei già avere in vasca) :(
Per un acquario come quello che vedete nel primo posto, quanti W/lumen/che tipo di spettro devo prevedere? 
Stavo anche riflettendo che se metto un LED con un wattaggio elevato, potrei generare molto calore che resterebbe bloccato per via del coperchio.
Altrimenti potrei rimuovere solo la parte frontale del coperchio e mettere una lampada come se fosse aperta. 
 
@Will74  , @Rindez  
Cosa ne pensate di queste Nicrew SlimLed 600?
https://amzn.eu/d/abfKhBy
 
Grazie!
 
 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti