Svarati problemi di carenze?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Ma figurati! Ho aggiunto un pezzetto di osso di seppia nel filtro, vediamo che succede. La vasca è avviata dal primo dicembre e piantumata il 14.
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Comunque credo proprio che il mio KH basso sia dovuto al fatto che oltre il substrato allofano prodac, anche la ghiaia nera che ho usato per coprirlo sia in realtà una terra allofana, si tratta infatti di acqua ground blu bios, in sostanza avrò in vasca una quindicina di kg di materiale allofano. Purtroppo quando ho allestito l'acquario non avevo nessuna esperienza e mi sono fidato di ciò che mi ha detto il negoziante. Spero non diventerà un problema. Per ora comunque il pH in questi 25 giorni è sempre stato stabilissimo, intorno a 6,7/6,8. Devo comunque continuare a nutrirlo di calcio fino alla saturazione? Che succederà una volta che sarà completamente saturo?
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Buongiorno @Rendal
Se hai l'allofano è molto probabile sia dovuto a questo.
No, non dovrai nutrirlo per sempre, di calcio, solo evitare che vada troppo giù.
Io arriverei a 3 e poi aspetterei di vedere carenze.
Gli allofani prendono e rilasciano.. ma non si sa mai bene cosa o quando.

Se hai l'allofano è molto probabile sia dovuto a questo.
No, non dovrai nutrirlo per sempre, di calcio, solo evitare che vada troppo giù.
Io arriverei a 3 e poi aspetterei di vedere carenze.
Gli allofani prendono e rilasciano.. ma non si sa mai bene cosa o quando.


Posted with AF APP
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Ciao @Marta! Ti volevo aggiornare sulla situazione attuale. Ho comprato phmetro e conduttivimetro nuovi, ora questo è chiaro, la mia conducibilità attuale è 510 e il pH sta a 6,8. Ho fatto alcuni cambiamenti a livello di piante, ho tolto l'alternanterab e ho messo la limnophila, e ho tolto le due anubias bonsai che sono inspiegabilmente marcite, sostituite da due bucephalandra e ho inserito anche qualche ludwigia repens. La limnophila e il limnobium laevigatum sono inarrestabili, crescono a dismisura, e ora anche la ludwigia sta partendo. In compenso sono arrivate le filamentose, che nel mio caso non sono verdi ma marroncine. So che devo avere pazienza con loro, finché l'acquario non sarà completamente maturo ci dovrò convivere. Il filtro però dovrebbe essere ormai a buon punto, i nitriti sono quasi a zero. Pensavo di ridurre il foto periodo finché ho le filamentose, tornando a 4 ore, ora sono a 6. Fertilizzo un paio di volte la settimana, con dosi bassissime, parlo di un paio di ml per ogni bottiglia, qualcosa di più per il potassio. Ho anche aggiunto un piccolo pezzo di stick compo nel filtro. Ho il fosforo sempre basso, intorno a 0,2, lo integro con fosforo della ocean life che mi aveva venduto il negoziante. Procedo in questa maniera? Allego foto della vasca attuale
Aggiunto dopo 25 minuti 9 secondi:
Dimenticavo, nitrati intorno a 35, KH 3 GH 8
Aggiunto dopo 25 minuti 9 secondi:
Dimenticavo, nitrati intorno a 35, KH 3 GH 8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Ciao @Rendal buon anno nuovo
Ottimo che le piante lavorino!
Ma, mi raccomando.. occhio a quanto fertilizzi.
Il PMDD non si da a quantità fisse..
Ogni settimana fa i test, ma decidi cosa dare e quanto dare in base alla richiesta delle piante.
Per esempio.. normalmente il K, sopratutto se aggiunto tutte le settimane, potrebbe andarti velocemente in eccesso.. hai pure la conducibilità medio alta.
Per le filamentose..io non ridurrei il fotoperiodo. Al massimo mantienilo a 6 ore, per il momento.
Invece alzerei un po' i PO43-..

Ottimo che le piante lavorino!
Ma, mi raccomando.. occhio a quanto fertilizzi.
Il PMDD non si da a quantità fisse..
Ogni settimana fa i test, ma decidi cosa dare e quanto dare in base alla richiesta delle piante.
Per esempio.. normalmente il K, sopratutto se aggiunto tutte le settimane, potrebbe andarti velocemente in eccesso.. hai pure la conducibilità medio alta.
Per le filamentose..io non ridurrei il fotoperiodo. Al massimo mantienilo a 6 ore, per il momento.
questo lo avrei evitato. Primo perché sei ancora in maturazione (e in maturazione eviterei azoto ureico) e secondo perché già fertilizzi in colonna..
Invece alzerei un po' i PO43-..
Posted with AF APP
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Ma quello che non ho ancora capito è come faccio a capire di che cosa hanno bisogno le piante per dare solo il determinato fertilizzante. E come mi regolo con il conbla conducibilità?
Aggiunto dopo 8 minuti 21 secondi:
Visto che i nitriti sono prossimi allo zero, posso iniziare a pensare all'inserimento di qualche pesce o per sicurezza è meglio aspettare ancora? Cioè in questa fase potrebbero tornare ad alzarsi per qualche motivo o non si alzeranno più?
Aggiunto dopo 8 minuti 21 secondi:
Visto che i nitriti sono prossimi allo zero, posso iniziare a pensare all'inserimento di qualche pesce o per sicurezza è meglio aspettare ancora? Cioè in questa fase potrebbero tornare ad alzarsi per qualche motivo o non si alzeranno più?
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Questo verrà con l'esperienza..
intanto puoi farti un'idea qui: Macro e micro-elementi per le piante d'acquario in cui sono riportati esempi di alcune carenze.
Purtroppo non sempre si manifestano allo stesso modo, perciò bisogna aver pazienza e aiutarsi con i test che ci danno una mano.
la conducibilità ci da un'idea di quanto consumino le piante.. idealmente dovrebbe salire dopo la fertilizzazione per poi ridiscendere..da una settimana all'altra.
Spesso così non è...

Da quanto hai avviato? I nitriti sono una delle tappe nel ciclo dell'azoto.. quando dovesse aumentare il carico organico oltre il limite della vasca (troppo cibo, troppi pesci, fertilizzazione errata ecc..) si potrebbero ripresentare.
Qui puoi approfondire: Ciclo dell'azoto in acquario
- Rendal
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 18/11/19, 22:49
-
Profilo Completo
Svarati problemi di carenze?
Ho avviato il primo dicembre, credo di aver superato il picco, fino a quatto o cinque giorni fa li avevo a uno, da qualche giorno sono scesi a quasi zero.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Antoba e 4 ospiti