Tentativo di recupero con PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Orpheus90
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 15/02/18, 14:27

Tentativo di recupero con PMDD

Messaggio di Orpheus90 » 24/05/2018, 17:14

Daniela ha scritto: Preferivo ci fossi tu con il potassio perchè poi sarebbe giusto misurare anche gli NO3- e conducibilità per benino, se chi lo fa è di fiducia per me no problem !
@Daniela
Ah perfetto allora per il potassio aspetto quando rientro almeno seguo tutto io, il ferro l'ho messo stamattina ma è normale che sono arrivato a 55 gocce complessive prima di vedere un lievissimo rossore? :-?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Tentativo di recupero con PMDD

Messaggio di Daniela » 25/05/2018, 6:16

Orpheus90 ha scritto: Ah perfetto allora per il potassio aspetto quando rientro almeno seguo tutto io, il ferro l'ho messo stamattina ma è normale che sono arrivato a 55 gocce complessive prima di vedere un lievissimo rossore?
Tutto può essere Orpheus :)
Si vede che ne avevi bisogno ;)
Io mai visto arrossamento con 10 - 15 ml in 60 litri mi fermavo sempre prima :ymdevil: ;)
Allora buon viaggio a presto e chiocciola quando torni altrimenti te perdo ;)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Orpheus90 (25/05/2018, 13:05)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Orpheus90
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 15/02/18, 14:27

Tentativo di recupero con PMDD

Messaggio di Orpheus90 » 04/06/2018, 18:33

Ciao @Daniela! Sono finalmente tornato e la situazione che ho trovato non è delle migliori #-o
Comincio a ridarti i valori appena misurati:
pH: nuovamente 8, ma forse sono giunto ad una conclusione positiva con l'impianto di CO2
EC: 616
PO43-: 1 mg/l
GH: 11
KH: 5
NO2-: 0
NO3-: 5 mg/l

Aggiorno anche con qualche foto, purtroppo la reineckii mini ha avuto un crollo pazzesco, la ludwigia continua ad essere decente in alto ma rovinatissima in basso. Inoltre ho notato una formazione di alghe verdi su tutti i vetri :-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Orpheus90
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 15/02/18, 14:27

Tentativo di recupero con PMDD

Messaggio di Orpheus90 » 05/06/2018, 20:56

@Daniela Come preannunciato ieri sono riuscito a far partire l'impianto di CO2 ad acido citrico e bicarbonato :-bd Ora devo capire bene come dosare, al momento ho impostato a 10 bolle al minuto e domani misuro il pH per vedere se cambia qualcosa :D

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Tentativo di recupero con PMDD

Messaggio di Daniela » 07/06/2018, 7:45

Orpheus90 ha scritto: Come preannunciato ieri sono riuscito a far partire l'impianto di CO2 ad acido citrico e bicarbonato Ora devo capire bene come dosare, al momento ho impostato a 10 bolle al minuto e domani misuro il pH per vedere se cambia qualcosa
:-bd il pH acido aiuta tantissimo le piante ! Ovviamente anche il carbonio... poi con la luce che hai per forza bisogna dare CO2 e pH acido ;)
Purtroppo l’unico incoveniente è che hai pesci con necessità di pH differenti, tienilo presente ;)
Orpheus90 ha scritto: Inoltre ho notato una formazione di alghe verdi su tutti i vetri
Come sono ? Tipo polverose o puntini verdi ?
Orpheus mi faresti il punto della situazione ?
Come abbiamo fertilzzato, il fotoperiodo ?
Speriamo nella CO2 !
Se non ti rispondiamo nel giro di un 2 gg chiocciola di nuovo ! Abbi pazienza sto cercando un metodo per rispondere a tutti senza perdervi :ymblushing:
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Orpheus90
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 15/02/18, 14:27

Tentativo di recupero con PMDD

Messaggio di Orpheus90 » 07/06/2018, 11:37

Daniela ha scritto: Come sono ? Tipo polverose o puntini verdi ?
Orpheus mi faresti il punto della situazione ?
Come abbiamo fertilzzato, il fotoperiodo ?
Speriamo nella CO2 !
Se non ti rispondiamo nel giro di un 2 gg chiocciola di nuovo ! Abbi pazienza sto cercando un metodo per rispondere a tutti senza perdervi :ymblushing:
@Daniela
Tranquilla ci mancherebbe! Le alghe sembrano più polverose sui vetri, mentre stavo notando stamattina qualche puntino verde ma giusto su una foglia di una pianta, il fotoperiodo è di 8 ore dimmerato, quindi diciamo che parte e conclude leggermente più debole.
Ti allego il foglio dove ho segnato tutte le cose che ho fatto, inoltre ho appena misurato il pH e mi risulta leggermente al di sotto dei 7.5, quindi sarà più o meno 7.3 :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Tentativo di recupero con PMDD

Messaggio di Daniela » 08/06/2018, 8:25

Ciao Orpheus !
Ho il sospetto che ci sia qualche problema Luce / CO2, per via della Limnophilla che sotto è nera ed appassita...di solito fa così per questo.
Ma prima vediamo con la fertilzzazione come e se ripartono per bene ;)
Quindi possiamo mettere il Nitrato di Potassio così ne approfittiamo per alzare anche un filino i nitrati ;)
Prova con il calcolatore,inserendo il netto dell’acqua, quanto salgono con 10 ml di soluzione, i nitrati, vedi giocando con le dosi di portarti sui 10- 15 mg/lt.
È un rapporto approssimativo ed iniziale per vedere cone reagisce la vasca, poi aggiusteremo il tiro con il Cifo Azoto ce ne fosse bisogno ;)
Appena trovi la dose procedi così :
Misuri la conducibilità e se puoi i nitrati.
Dosi il Nitrato di Potassio
Fai passare tipo 30 minuti
Ritesti conducibilità e NO3-
Segbi tutto sul diario ;)
Per adsso misuriamo e testiamo giusto per capire come influisce tot di Nitrato, poi, salvo modifiche alla vasca, ti basterà solo il conducioso e forse neanche quello ;)
Allora ci si aggiorna ! :-h

Aggiunto dopo 58 secondi:
Orpheus90 ha scritto: Tranquilla ci mancherebbe! Le alghe sembrano più polverose sui vetri, m
Ok ! Mai dosato il rinverdente ?
Tieni pulito il vetro e vediamo quando tornano :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Orpheus90
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 15/02/18, 14:27

Tentativo di recupero con PMDD

Messaggio di Orpheus90 » 08/06/2018, 17:41

Daniela ha scritto: Ho il sospetto che ci sia qualche problema Luce / CO2, per via della Limnophilla che sotto è nera ed appassita...di solito fa così per questo.
@Daniela
Guarda per dovere di cronaca le foto sono state fatte prima di inserire la CO2, sotto ti allego le foto appena scattate dove si vede qualche altro puntino verde sulle foglie, in ogni caso però stavo pensando di rimuovere le foglie più rovinate o comunque tagliare la parte inferiore appassita di alcune piante per poi ripiantarle.
Ho appena fatto come mi hai detto per il nitrato di potassio, i valori iniziali erano EC: 662 NO3-: 10 mg/l, ho inserito 8 ml di prodotto che da calcolatore segnava un incremento di 13,5 mg/l, poi ho rimisurato e sono usciti EC: 690 NO3-: credo sui 20 mg/l
Daniela ha scritto: Ok ! Mai dosato il rinverdente ?
Tieni pulito il vetro e vediamo quando tornano :)
Mai usato ancora il rinverdente, non capendoci quasi nulla mi sono attenuto a quello che mi hai detto di fare finora :D Per il momento sono 4 giorni che ho pulito e non ritornano, forse è stata la reazione dopo il dosaggio del ferro..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Tentativo di recupero con PMDD

Messaggio di Daniela » 10/06/2018, 7:06

Orpheus90 ha scritto: in ogni caso però stavo pensando di rimuovere le foglie più rovinate o comunque tagliare la parte inferiore appassita di alcune piante per poi ripiantarle.
:-bd
Orpheus90 ha scritto: Ho appena fatto come mi hai detto per il nitrato di potassio, i valori iniziali erano EC: 662 NO3-: 10 mg/l, ho inserito 8 ml di prodotto che da calcolatore segnava un incremento di 13,5 mg/l, poi ho rimisurato e sono usciti EC: 690 NO3-: credo sui 20 mg/l
:-bd
Orpheus90 ha scritto: Mai usato ancora il rinverdente, non capendoci quasi nulla mi sono attenuto a quello che mi hai detto di fare finora Per il momento sono 4 giorni che ho pulito e non ritornano, forse è stata la reazione dopo il dosaggio del ferro..
:-bd :ymapplause:
Ora vediamo con il potassio cosa succede alla vasca, il prossimo passo sarà un pochino di rinverdente :)
Nel frattempo..
Orpheus a CO2 ora come siamo messi ?
Più o meno quanti mg/lt stiamo erogando ?
Poi magari giro di test e fotina foglio fertilizzazione ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Orpheus90
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 15/02/18, 14:27

Tentativo di recupero con PMDD

Messaggio di Orpheus90 » 18/06/2018, 19:47

Daniela ha scritto: Ora vediamo con il potassio cosa succede alla vasca, il prossimo passo sarà un pochino di rinverdente :)
Nel frattempo..
Orpheus a CO2 ora come siamo messi ?
Più o meno quanti mg/lt stiamo erogando ?
Poi magari giro di test e fotina foglio fertilizzazione ;)
Ciao @Daniela! Perdonami se ti rispondo solo adesso ma ho avuto un po' di problemi e non sono riuscito a stare dietro all'acquario ~x(
Oggi però ho rimediato, intanto ti dico che sarà una combinazione della CO2 e del potassio che mi hai fatto mettere ma alcune piante sono letteralmente esplose :-bd La lymnophila e la ludwigia sono cresciute di circa 10 cm dall'ultima volta che le avevo viste, allora ho tagliato le basi di entrambe che erano parecchio rovinate e ho ripiantato il tutto. Ti allego qualche foto aggiornata e gli ultimi test fatti :)
Per la CO2 dal calcolatore mi risulta 10 mg/l, sto sulle 13 bolle circa ogni minuto, a questo punto penso di aumentare ancora un pochino visto che il risultato mi ha dato CO2 scarsa :D
Rimane purtroppo ancora il problema delle alghe verdi polverose sui vetri, nulla di trascendentale ma diventa parecchio visibile sul vetro dietro e laterale, per il resto grazie mille ancora per l'aiuto, i miglioramenti cominciano ad essere ben visibili solo che devi cominciare a farmi capire come riconoscere le carenze, altrimenti ti assillo per il resto della mia vita :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite