Buonasera, qualcuno può spiegarmi come faccio nel conoscere le carenze del mio acquario usando i test sera per il protocollo pmdd?
serve:
conduttimetro
KH e GH
FE
NO2-
PO43-
Non sò se li ho elencati tutti se mancano scrivetelo sotto.
Io non so come si usa il conduttimetro ne come si leggono i valori e in base a questi valori non so se aggiungere magnesio ,potassio ,riverdente ,ferro)
potete farmi un'esempio sul conduttimetro e sulla lista di tutti test ed in base a che risultato esce se va aggiunto un pò di magnesio potassio riverdente ferro o se alcuni di questi sono in eccesso cosa mi dice il test.
Grazie.
test e conduttimetro
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Asahru
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 21/01/20, 16:52
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53949
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
test e conduttimetro
Misura la quantità di sali disciolti in acqua
Nel nostro caso, la fanno da padrona il nitrato di potassio ed il solfato di magnesio
Se la conducibilità, torna vicino al punto di partenza è ora di reinserire quello che si è messo, altrimenti si cerca il fattore limitante
Se il KH è più alto del GH, si presume che molto probabilmente la nostra acqua ha parecchi bicarbonati e di solito sono di sodio
Fe con il trucco dell'arredamento se ne potrebbe fare a meno, ma qualunque ferro si usi, una sua carenza(o mancanza) è facile da individuare
NO2- servono solo in maturazione, difficilmente serviranno poi, servono piuttosto gli NO3-
PO43-, i fosfati stanno alle piante, come la benzina sta alla macchina
Se manca il potassio o il magnesio, la pianta lo sposta dove gli serve
Se manca azoto(NO3- per capirci) la pianta fino ad un certo punto riesce a spostarli
Se mancano i microelementi, interesseranno la crescita delle nuove foglie, ma le vecchie non moriranno(al contrario di magnesio e potassio)
Se manca il fosforo, tutti gli elementi citati sopra, non possono adempiere alle loro funzione, spesso nelle piante a stelo, si capisce da un annerimento dello stelo, e le foglie più basse, anche se sembrano sane, si staccano di colpo, ma quà siamo in carenza acuta
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- Asahru (28/01/2020, 19:23) • Fax007 (28/01/2020, 23:57)
Stand by
- Asahru
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 21/01/20, 16:52
-
Profilo Completo
test e conduttimetro
meglio di cosi non si può spiegare grazie 1000 ^:)^cicerchia80 ha scritto: ↑28/01/2020, 0:55Misura la quantità di sali disciolti in acqua
Nel nostro caso, la fanno da padrona il nitrato di potassio ed il solfato di magnesio
Se la conducibilità, torna vicino al punto di partenza è ora di reinserire quello che si è messo, altrimenti si cerca il fattore limitante
Se il KH è più alto del GH, si presume che molto probabilmente la nostra acqua ha parecchi bicarbonati e di solito sono di sodio
Fe con il trucco dell'arredamento se ne potrebbe fare a meno, ma qualunque ferro si usi, una sua carenza(o mancanza) è facile da individuare
NO2- servono solo in maturazione, difficilmente serviranno poi, servono piuttosto gli NO3-
PO43-, i fosfati stanno alle piante, come la benzina sta alla macchina
Se manca il potassio o il magnesio, la pianta lo sposta dove gli serve
Se manca azoto(NO3- per capirci) la pianta fino ad un certo punto riesce a spostarli
Se mancano i microelementi, interesseranno la crescita delle nuove foglie, ma le vecchie non moriranno(al contrario di magnesio e potassio)
Se manca il fosforo, tutti gli elementi citati sopra, non possono adempiere alle loro funzione, spesso nelle piante a stelo, si capisce da un annerimento dello stelo, e le foglie più basse, anche se sembrano sane, si staccano di colpo, ma quà siamo in carenza acuta





- cicerchia80
- Messaggi: 53949
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1, Fabu e 3 ospiti