Test e protocollo di fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marygiu
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 01/01/24, 12:08

Test e protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Marygiu » 20/07/2024, 20:19

Ciao a tutti 
Ho deciso di acquistare questa valigetta jbl per i test(allego foto) perché sto riscontrando problemi con le piante
Per ora non fertilizzo ma vorrei iniziare un protocollo per risanare le mie piante per essere sicura però vorrei monitorare i valori
Tuttavia ho sentito che spesso i test non rilevano determinate quantità di elementi sottoforma di fertilizzante perciò come faccio ad essere sicura di apportare la giusta quantità? 
E soprattutto se acquistò il fertilizzante della stessa linea dei test(jbl pro scape) posso evitare questa cosa? 
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Test e protocollo di fertilizzazione

Messaggio di aldopalermo » 20/07/2024, 21:57

Ciao

Potresti completare il tuo profilo?

Da quanto hai allestito?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Marygiu
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 01/01/24, 12:08

Test e protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Marygiu » 20/07/2024, 22:09

Ho allestito 3 anni fa e si solo ora ho deciso di iniziare un protocollo di fertilizzazione completo😅 però il mio dubbio è se i test a reagente misurano anche la quantità di elementi di certi fertilizzanti oppure no

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Test e protocollo di fertilizzazione

Messaggio di aldopalermo » 20/07/2024, 22:26

Più o meno si
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Marygiu
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 01/01/24, 12:08

Test e protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Marygiu » 21/07/2024, 8:49

Quindi posso andare tranquilla? 

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Test e protocollo di fertilizzazione

Messaggio di kromi » 21/07/2024, 12:03

Ciao​ ^:^  a tutti
 dovresti dirci un po di piú della tua vasca, come dice  il nostro ottiimo Aldo  descrivici la gestione : fai cambi? Quanti? Con che acqua?
Se usi l'acqua di rete cerca le analisi del gestore su 
https://www.gruppo.acea.it/al-servizio- ... -tua-acqua
Se ti va di provare, potresti anche mettere dei pezzettini  di bastoncini da giardinaggio interrati vicino alle radici delle Limnophila,  li gradiranno e se li metti abbastanza in profondità non se li pappano le alghe.
Comunque uso gli stessi test sono ottimi.
Di difficile interpretazione,  per i miei occhi, quello del magnesio.  E mi fido di più del Sera per i nitrati.
Il test dei silicati ri scadrà quasi inutilizzato​ :))
 

Aggiunto dopo 7 minuti 59 secondi:
Ho letto che hai una luce LED, quanti watt è, gradi Kelvin?

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Marygiu
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 01/01/24, 12:08

Test e protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Marygiu » 21/07/2024, 14:37

Si faccio cambi d'acqua ogni due settimane del 20%quindi cambio 8 litri con acqua di rubinetto i cui valori che conosco sono:
KH 6
GH 10
PO43- 0.2
Fe 0.5
EC 225 microsimens su cm
Solitamente dopo il cambio d'acqua uso un biocondizionatore per stare tranquilla e aumento un pò il, GH con i sali della sera Mineral salt fino a farlo arrivare a 15
Come illuminazione utilizzo una luce LED da 10 watt
Mentre pe e quanto riguarda la temperatura in vasca ca. 28 gradi Celsius ora che siamo in estate 

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
PS:mi rincuora sapere che la valigetta jbl pro scape per i test è buona perché penso proprio di acquistarla dato che mi sembra la più completa in commercio per i test che cerco io

Aggiunto dopo 30 minuti 25 secondi:
Comunque riguardo alla mia domanda sui test se rilevano certi fertilizzanti sono andata ad indagare meglio e forse io parlavo del ferro perché ho sentito che alcuni test rilevano quello gluconato altri quello chelato
Quindi ora il mio dubbio è gli altri elementi hanno la stessa caratteristica del ferro oppure tutti i test rilevano tutti i fertilizzanti e non ci sono questi problemi? 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Test e protocollo di fertilizzazione

Messaggio di aldopalermo » 21/07/2024, 17:44


Marygiu ha scritto:
20/07/2024, 22:09
il mio dubbio è se i test a reagente misurano anche la quantità di elementi di certi fertilizzanti oppure no

I test non misueano i fertilizzanti ma gli elementi presenti in acqua.
I test necessari sono:
pH, GH, KH, NO3-, PO43-, Ferro (forse) s conducibilità.
 
C'è da dire che se usi un protocollo commerciale i test ti servono a poco. Devi semplicemente seguire le istruzioni del produttore inclusi i cambi d'azqua.
 

Marygiu ha scritto:
21/07/2024, 15:09
dopo il cambio d'acqua uso un biocondizionatore

Inutile e potenzialmente dannoso. Basta che fai riposare l'acqua per almeno 24 ore prima di metterla in acquario e va benissimo. Evita di mettere questo genere di prodotti in acquario. Leggi qua:
 
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/

 

Marygiu ha scritto:
21/07/2024, 15:09
aumento un pò il, GH con i sali della sera Mineral salt fino a farlo arrivare a 15

Addirittura. Che pesci hai?
 
Se completi il tuo profilo ci eviti di farti sempre le stesse domande :)
 
Pwe quanto riguarda la fertilizzazione, non è detto che ti serva. E non è detto che ti servano i test.
 
Se hai soltanto la sessiliflora in acquario che da anni vive bene senza fertilizzanti, perchè metterli adesso?
 
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Marygiu
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 01/01/24, 12:08

Test e protocollo di fertilizzazione

Messaggio di Marygiu » 21/07/2024, 19:35

Purtroppo non, riesco a completare il profilo ( non sono molto pratica) ​ ​ :a-
Comunque in vasca ho dei platy
Ho deciso di iniziare una fertilizzazione a colonna perché avevo in vasca qualche tempo fa (circa due tre anni fa quando ero alle prime armi) anche un hygrophila che però è marcita poi ho inserito una Anubis ma si è rovinata eanche lei(allego foto) è diventata marfiume
Solo la sessi flora è rimasta (l'ho messa tre anni fa quando ho allestito l'acquario) ma circa un annetto fa si è iniziata a rovinare anche lei allego foto
Si è ricoperta di questa peluria e puntini verdi e alcuni steli hanno perso le foglie

Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Aggiungo anche che nella foto Lanubias si era iniziata a rovinare non, sono più cresciute altre foglie quelle vecchie si sono staccate perché marciume e ho dovuto togliere la radice ormai diventata marrone 
Però i pesci stanno benissimo mai avuto problemi con la fauna

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Se mi sapete dire dov'è  secondo voi il problema ve ne sarei grata perché questa situazione va avanti da 2 anni circa e ormai non, so più cosa fare​ :a((
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6272
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Test e protocollo di fertilizzazione

Messaggio di aldopalermo » 21/07/2024, 21:10

Conosci il valore del sodio del rubinetto?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti