Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Certcertsin
- Messaggi: 16986
- Messaggi: 16986
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 12/01/2024, 9:25
Minimo ha scritto: ↑12/01/2024, 9:24
Per chi sa ti sarai spiegato benissimo, io purtroppo non ho capito, va beh
Dimmi cosa non torna che ci riprovo
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Il GH hai capito da cosa è composto?
Iniziamo da quello.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 12/01/2024, 9:35
Certcertsin ha scritto: ↑12/01/2024, 9:23
Ammesso che i test siano giusti.
Credo di si
Certcertsin ha scritto: ↑12/01/2024, 9:23
Hai 25 mg/l di calcio abbondanti.
Come ci sei arrivato
Certcertsin ha scritto: ↑12/01/2024, 9:23
esigenze particolari.
Non è il mio caso, ho solo sessiliflora e rotundifolia, piante facili e veloci senza troppe pretese ne io ne loro, più una serie di criptocorine.
Alcuni steli di cerato che mi aiutano in quanto non ho il filtro ma solo due piccole pompe di movimento.
Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑12/01/2024, 9:29
Il GH hai capito da cosa è composto?
Forse, prevalentemente da calcio e magnesio
Posted with AF APP
Minimo
-
Certcertsin
- Messaggi: 16986
- Messaggi: 16986
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 12/01/2024, 9:45
Minimo ha scritto: ↑12/01/2024, 9:13
GH 5, il 14/12 era 3 ho dato 14 ml di mg ed era diventato 6, ieri era sceso a 5.
Qui io ho letto 6 mg/ l di mg ma mi sa che ho capito male?
Tu per 6 intendi il GH giusto.
Scusami .
Avevo capito male io .
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 12/01/2024, 9:46
Io non credo di avere quel quantitativo di calcio e provo a spiegarmi, avevo GH=3 ho aggiunto 14 ml di mg e sono arrivato a GH=6, dopo un mese circa è sceso di un punto.
Ragionamento sbagliato?
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Scusa ma la mia è arrivata contemporaneamente alla tua, quindi ok forse adesso mi è chiaro.
Posted with AF APP
Minimo
-
Certcertsin
- Messaggi: 16986
- Messaggi: 16986
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 13/01/2024, 8:36
Minimo ha scritto: ↑12/01/2024, 9:48
Io non credo di avere quel quantitativo di calcio e provo a spiegarmi, avevo GH=3 ho aggiunto 14 ml di mg e sono arrivato a GH=6, dopo un mese circa è sceso di un punto.
Ragionamento sbagliato
No ragionamento giusto!!!
Come ho detto prima son io.cge ho capito male.
Un consiglio però te lo darei prova a non mettere magnesio per almeno un paio di mesi.
In rapporto con il calcio è persino troppo, nulla di grave se le piante funzionano ma tienilo semplicemente presente
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 13/01/2024, 12:25
Ok, grazie.
Ritieni in merito opportuno calare in vasca un pezzetto di osso seppia?
Posted with AF APP
Minimo
-
Certcertsin
- Messaggi: 16986
- Messaggi: 16986
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 13/01/2024, 13:51
Minimo ha scritto: ↑13/01/2024, 12:25
Ritieni in merito opportuno calare in vasca un pezzetto di osso seppia?
Le piante stanno bene?
Se si non ti complicare la vita.
Visto l esiguo litraggio se e quando lo riterrai necessario farai un cambietto con acqua con tanto calcio e poco magnesio in linea con le tue durezze.
Aggiunto dopo 52 secondi:
Tienilo semplicemente presente.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Minimo (13/01/2024, 14:05)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Morph

- Messaggi: 1706
- Messaggi: 1706
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1111
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 13/01/2024, 16:22
Minimo ha scritto: ↑12/01/2024, 9:48
Io non credo di avere quel quantitativo di calcio e provo a spiegarmi, avevo GH=3 ho aggiunto 14 ml di mg e sono arrivato a GH=6, dopo un mese circa è sceso di un punto.
Ragionamento sbagliato?
E se invece le piante in quel mese avessero consumato calcio piuttosto che magnesio? chiedo anch'io giusto per sapere.. fra l'altro mi sembra che si cerchi di tenere il rapporto Ca-Mg molto più favorevole al primo proprio perchè il Ca viene consumato di più rispetto al Mg..
Morph
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 13/01/2024, 16:30
Morph ha scritto: ↑13/01/2024, 16:22
E se invece le piante in quel mese avessero consumato calcio piuttosto che magnesio?
Forse avrei dovuto rilevare anche un KH in calo, partendo da kh3 e gh5, se dopo un mese ho kh3 e gh3 allora è verosimile che il mg sia stato assorbito.
A me sembra logico.
Posted with AF APP
Minimo
-
Morph

- Messaggi: 1706
- Messaggi: 1706
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1111
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 13/01/2024, 16:45
Minimo ha scritto: ↑13/01/2024, 16:30
Morph ha scritto: ↑13/01/2024, 16:22
E se invece le piante in quel mese avessero consumato calcio piuttosto che magnesio?
Forse avrei dovuto rilevare anche un KH in calo, partendo da kh3 e gh5, se dopo un mese ho kh3 e gh3 allora è verosimile che il mg sia stato assorbito.
A me sembra logico.
a ok, non avevo letto le pagine dietro pensavo, visto che parlavi solo di GH, che il KH neanche l'avessi testato. Come non detto.
Morph
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Certcertsin e 5 ospiti