
Avevo pensato di riempire l'acquario con acqua di rubinetto con questi valori (devo fare un amazzonico per Paracheirodon innesi e Corydoras sterbai):
pH: 7,4
GH: 12
KH: 7
NO2-: 0.025 mg/l
NO3-: 1/5 mg/l
Eventualmente ho disponibile anche un acqua con quest'altri valori, ma, tra akadama e CO2, dubito ne avrò bisogno:
pH:6.8/6.9
GH:3/4
KH:3
NO2-:0.01 mg/l
NO3-:3 mg/l
A breve comprerò un grosso legno ramificato, una roccia magari e le seguenti piante da mettere secondo questo schema: Nel legno, dove c'e' scritto "pianta bassa tipo Staurogyne repens", metterò qualche pianta di Hydrocotyle leucocephala (sia piantata in mezzo ai rami, sia attaccata ai rami) e quelle zone "spruzzate" di verde sono zone con Hemianthus callitrichoides. Domani dovrebbe arrivare l'occorrente per costruire una nuova plafoniera (sto modificando il coperchio mettendo dei neon T5, prima c'erano dei LED che erano troppo poco potenti persino per un' Anubias) per un totale di 0,975W/l (5 tubi da 39w 6500k ed 1 tubo da 39w 4000k) \:D/ .
A questo punto, penso che le uniche cose che manchino sono CO2 e PMDD. In merito alla prima, avevo pensato di comprare quel set D501 (il regolatore di flusso dovrebbe essere di molto migliore di D201) in modo tale da produrla con acido citrico e bicarbonato di sodio per poi immetterla nella vasca con un sistema venturi (eventualmente ho anche una pompa di movimento che mi avanza in cui si può attaccare il tubicino dell'aeratore).
Per quanto riguarda il PMDD, ho letto tutti e tre gli articoli in merito, ed ho letto anche tutte le schede delle piante che avevo intenzione di mettere... ma non riesco a raccapezzarmi

5 ml di soluzione di nitrato potassio
5 ml di soluzione di solfato di magnesio
1 ml di rinverdente liquido
L'articolo, parlando di queste quantità, si riferiva ad acquari poco piantumati che prima seguivano le dosi del primo articolo (20 potassio, 5 magnesio, 5 rinverdente) ed avevano problemi di alghe; considerando che quest'acquario non sarà poco piantumato e/o con piante che consumano pochi nutrienti... dovrei iniziare con le dosi consigliate nel primo articolo (ovviamente opportunamente proporzionato al litraggio), cioè 48/60 ml di potassio, 12/15 ml di magnesio, 12/15 ml di rinverdente? O magari un'adeguata via di mezzo? Inoltre, non ho idea di cosa fare dopo... è la prima volta che mi preoccupo delle piante in un acquario, diciamo che è il mio primo acquario "serio", senza fritti misti e quant'altro.
Inoltre, quando dovrei mettere questo dosaggio iniziale? Subito dopo aver avviato l'acquario oppure dovrei far attecchire per un po' le piante?
Dopo quanto tempo posso vedere le "carenze" e di conseguenza poter aggiustare, insieme a voi ovviamente ^:)^ , le dosi?
Stessa domanda di prima per l'erogazione di CO2, quando la dovrei iniziare? Subito dopo aver messo le piante ed avviato l'acquario? E con che quantità?
Scusate il milione di domande, ma sono totalmente ignorante in materia
