Trovare Carenze
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- pruppa
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/04/15, 16:41
-
Profilo Completo
Re: Trovare Carenze
Spero proprio di no...
Quando ho appreso questa incompatibilità era già troppo tardi
Quando ho appreso questa incompatibilità era già troppo tardi
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Trovare Carenze
Purtroppo è quasi sicuro pruppa, Sono due piante Che sviluppaNo apparati radicali enormi. Che si incontrino è quasi certo. È questione di tempo...
Inoltre l'echinodorus diventa assolutamente troppo grande per la tua capienza. Come se non bastasse se aspetti troppo poi dovrai penare molto per eliminarlo visto il suo apparato radicale...

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Trovare Carenze
Io ho levato circa sei o più Echinodorus
di due tipi differenti.
per fortuna c'è il forum che mi aveva avvisato
Ma nel tuo caso il problema forse è doppio, troppo invasive le due specie e allelopatia radicale.
Senti gli esperti cosa dicono, ciao.



Ma nel tuo caso il problema forse è doppio, troppo invasive le due specie e allelopatia radicale.
Senti gli esperti cosa dicono, ciao.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- pruppa
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/04/15, 16:41
-
Profilo Completo
Re: Trovare Carenze
non avendo letto questa risposta ho voluto provare ed immaginando quello che hai sperimentato tu in prima persona, le ho adagiate sulla mensola naturale fornita dalle gentili Ludwigia... Così, mi sono detto, non corro il rischio di farle affondare ed in olotre la corrente non me le spazza in giro per la vasca. In più io ho la traversina di metallo tra i 2 vetri grandi che all'occorrenza offre l'ancoraggio.Rox ha scritto:All'inizio rimane galleggiante, poi comincia a fare radici (più pesanti dell'acqua) che la trascinano giù.
Infine si ancora al terreno da sola, ma lo fa dove capita, non dove decidi tu.
Posterò i risultati.
darioc ha scritto:Purtroppo è quasi sicuro pruppa, Sono due piante Che sviluppaNo apparati radicali enormi. Che si incontrino è quasi certo. È questione di tempo...Inoltre l'echinodorus diventa assolutamente troppo grande per la tua capienza. Come se non bastasse se aspetti troppo poi dovrai penare molto per eliminarlo visto il suo apparato radicale...
Vi ringrazio molto, sono a conoscenza dell'incompatibilità. Ho già scritto in merito su un altra discussione. Se non fosse off topic specificherei dell'altro, ma magari lo farò proprio nell'apposito tred.Forcellone ha scritto:Io ho levato circa sei o più Echinodorusdi due tipi differenti.
per fortuna c'è il forum che mi aveva avvisato
![]()
Ma nel tuo caso il problema forse è doppio, troppo invasive le due specie e allelopatia radicale.
Senti gli esperti cosa dicono, ciao.
Quì preferisco approfondire l'aspetto dei nutrimenti che le Cabomba al momento non si pappano... ( a quanto pare)
- pruppa
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/04/15, 16:41
-
Profilo Completo
Re: Trovare Carenze
Aggiornamento:
Le Cabomba sono sul pelo dell'acqua ma ancora non danno segni evidenti di ripresa.
Nel frattempo alcuni steli di Ludwigia appaiono così:
Lo so, non si vede benissimo, bisogna aguzzare un po la vista.

Nella prima foto si notano come dei fori scuri (apparte le macchie verdi scuro causate dalle alghette)

Nella seconda invece, le foglie sono degradate a partire dal bordo.
Ferro?
Le Cabomba sono sul pelo dell'acqua ma ancora non danno segni evidenti di ripresa.
Nel frattempo alcuni steli di Ludwigia appaiono così:
Lo so, non si vede benissimo, bisogna aguzzare un po la vista.
Nella prima foto si notano come dei fori scuri (apparte le macchie verdi scuro causate dalle alghette)
Nella seconda invece, le foglie sono degradate a partire dal bordo.
Ferro?
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Trovare Carenze
Io azzardo potassio e magnesio, ma sarebbe utile anche una foto panoramica della vasca per capire dove è messa quella pianta, soprattutto rispetto alla luce 

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Trovare Carenze
Andiamo per esclusione:
Azoto e fosforo ne hai. Potassio ne hai messo un camion e se la conducibilità non è variata è rimasto li. Calcio e magnesio con un KH e GH a 7 e 16 dovresti avrene per un pò e se fosse magnesio le venature rimarrebbero verdi, se fosse calcio le foglie nuove sarebbero accartocciate. Ferro avresti le foglie nuove bruttine, specie quelle esposte alla luce.
Ci rimangono lo zolfo che da segnali simili all'azoto e gli OE... e naturalmente CO2 e luce.
Quindi la domanda: hai mai introdotto il sale inglese per il magnesio? con un GH a 16 io non lo avrei mai messo... Il rinverdente lo hai mai usato?
Azoto e fosforo ne hai. Potassio ne hai messo un camion e se la conducibilità non è variata è rimasto li. Calcio e magnesio con un KH e GH a 7 e 16 dovresti avrene per un pò e se fosse magnesio le venature rimarrebbero verdi, se fosse calcio le foglie nuove sarebbero accartocciate. Ferro avresti le foglie nuove bruttine, specie quelle esposte alla luce.
Ci rimangono lo zolfo che da segnali simili all'azoto e gli OE... e naturalmente CO2 e luce.
Quindi la domanda: hai mai introdotto il sale inglese per il magnesio? con un GH a 16 io non lo avrei mai messo... Il rinverdente lo hai mai usato?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Trovare Carenze
A me sembrano foglie vecchie.
Se è così, testimoniano carenze del passato, non di oggi.
Qualora fossero risolte, i risultati li vedremmo sulle parti nuove.
Se è così, testimoniano carenze del passato, non di oggi.
Qualora fossero risolte, i risultati li vedremmo sulle parti nuove.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Trovare Carenze
Sperando di aiutarti e di chiarirmi anche la mai situazione......
.... Anche io mi trovo in una situazione simile in questi giorni, facendo varie riflessioni con l'aiuto del forum si è pensato che la causa è la temperatura che ultimamente si è alzata di svariati gradi.
Nel tuo caso come sei messo? E' l'unica cosa che non trovo indicato nei tuoi post.
Come nel tuo caso, ho una situazione "strana", alcune piante vanno bene o sono stabili, altre purtroppo non vanno, non dovrebbero essere elementi mancanti o valori dell'acqua.
Poi sentiamo gli esperti io sono limitato in questo settore, sto imparando ed è molto lunga la strada.
Ho provato a lasciarle galleggianti ma nel mio caso è stato peggio, forse è proprio perché in superfice dovrebbe essere più alta la temperatura per via delle luci. Forse ho anche il sospetto che ho troppi Watt.
Vediamo come procede.
.... Anche io mi trovo in una situazione simile in questi giorni, facendo varie riflessioni con l'aiuto del forum si è pensato che la causa è la temperatura che ultimamente si è alzata di svariati gradi.
Nel tuo caso come sei messo? E' l'unica cosa che non trovo indicato nei tuoi post.
Come nel tuo caso, ho una situazione "strana", alcune piante vanno bene o sono stabili, altre purtroppo non vanno, non dovrebbero essere elementi mancanti o valori dell'acqua.
Poi sentiamo gli esperti io sono limitato in questo settore, sto imparando ed è molto lunga la strada.

Ho provato a lasciarle galleggianti ma nel mio caso è stato peggio, forse è proprio perché in superfice dovrebbe essere più alta la temperatura per via delle luci. Forse ho anche il sospetto che ho troppi Watt.
Vediamo come procede.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- pruppa
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/04/15, 16:41
-
Profilo Completo
Re: Trovare Carenze
In effetti oramai è un mese che la temperatura dell'acqua non scende sotto i 32°!!
Tutto quello che si trova vicino alla fonte di luce soffre del caldo, quello che stà più giù soffre di poca luce...
Ad ogni modo per quanto riguarda l'assorbimento di nutrienti, ho notato una cosa:
L'8 luglio ho aggiunto acqua ro per compensare l'evaporazione e dopo stavo a 731 µS
Oggi dopo 10 gg non si è mossa di pezzo!! Ho cominciato a pensare che fosse rotto il conduttivimetro, ma invece funziona. Anche di poco, non avrei dovuto misurare valori diversi?!
Tutto quello che si trova vicino alla fonte di luce soffre del caldo, quello che stà più giù soffre di poca luce...
Ad ogni modo per quanto riguarda l'assorbimento di nutrienti, ho notato una cosa:
L'8 luglio ho aggiunto acqua ro per compensare l'evaporazione e dopo stavo a 731 µS
Oggi dopo 10 gg non si è mossa di pezzo!! Ho cominciato a pensare che fosse rotto il conduttivimetro, ma invece funziona. Anche di poco, non avrei dovuto misurare valori diversi?!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti