Ultimi dubbi sul PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Ultimi dubbi sul PMDD

Messaggio di mike2907 » 26/04/2023, 19:13

Salve,
Grazie non solo ai Vostri articoli ma anche ai vari consigli ricevuti sto procedendo senza problemi con il PMDD nel mio RIO240. 
Avendo una vasca ben piantumata ma anche ben popolata ho gli NO3 ormai fissi sui 25/35mg/l con NO2- sempre a zero e PO43- in linea con il rapporto Redfiled. Ora, pur operando senza problemi con il PMDD base (4 bottiglie), mi rimangono ancora questi due dubbi:
1) Dosaggio K: Doso ogni 10 giorni 5ml di Nitrato di Potassio (250gr diluito in 1lt acqua). So di essere basso ma lo faccio perchè, anche dopo aver letto l'appendice Nitrato di Potassio al Metodo Base, gli NO3 sempre presenti e sicuramente dovuti al carico organico residuo, mi fanno temere che l'apporto di Azoto che comunque deriva dal KNO3 non venga assorbito dalle piante come descritto nell'allegato e possa quindi generare eccessi di Nitrati. 
E' una valutazione corretta? Continuo così mantenendomi su questi livelli? Ho anche pensato di acquistare il test della JBL (PRO JBL Aquatest K) Può essere utile?   
2) Dosaggio Ferro: Ho preparato la bottiglia da 0,5lt con la bustina di Ferro chelato S5 in polvere della Cifo ma trovo difficoltà nel valutare un corretto dosaggio con il metodo dell'arrossamento. Per evitare di dosarlo in eccesso ho preso il test della Sera specifico per Ferro che però mi da sempre livelli pari allo zero. Sono io che sto sottodosando o magari questo test non è idoneo per la rilevazione del ferro chelato?
Grazie per il Vostro aiuto.
 

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ultimi dubbi sul PMDD

Messaggio di mmarco » 26/04/2023, 21:13

Ce l'hai il conduttivimetro?
Test ferro: che io sappia funziona.
Ciao 

Posted with AF APP

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Ultimi dubbi sul PMDD

Messaggio di mike2907 » 27/04/2023, 9:17

​​
mmarco ha scritto:
26/04/2023, 21:13
Ce l'hai il conduttivimetro

Si certo. So bene che ad un abbassamento della conducibilità con un GH stabile corrisponde un consumo di K mentre se va giù anche il GH allora si è consumato anche il Magnesio ma questo tipo di verifica ho paura che mi venga falsato dalla mia acqua di rete che ha una conducibilità molto alta, circa 900microsiemens/cm, e quindi volevo avere una controprova almeno sui valori di K. 

Aggiunto dopo 10 minuti 20 secondi:

mmarco ha scritto:
26/04/2023, 21:13
Test ferro: che io sappia funziona.

OK, grazie Marco, quindi dovrei desumere di essere in carenza di ferro. Devo dire però che le piante non danno segnali ne di carenza ne mi sembra di vedere effetti di eccesso per cui proverò a rimanere sui circa 8ml ogni due settimane e magari fare il test immediatamente dopo l'introduzione. In effetti il mio era un dubbio sull'efficacia del test per il ferro.​ :)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ultimi dubbi sul PMDD

Messaggio di mmarco » 27/04/2023, 9:29

La conduttività in vasca, quanto è?
Ciao 

Posted with AF APP

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1470
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

Ultimi dubbi sul PMDD

Messaggio di Minimo » 27/04/2023, 9:38


mike2907 ha scritto:
27/04/2023, 9:28
questo tipo di verifica ho paura che mi venga falsato dalla mia acqua di rete che ha una conducibilità molto alta
Non dovrebbe perché rabbocchi con osmosi o demineralizzata, la EC avrà quella data dalla funzione delle piante.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Ultimi dubbi sul PMDD

Messaggio di mike2907 » 27/04/2023, 9:45


mmarco ha scritto:
27/04/2023, 9:29
La conduttività in vasca, quanto è?

Ciao Marco, mediamente poco sotto i 600micros/cm ma con un cambio con acqua di rete del 15/20% sale anche fino a quasi 700micros/cm per poi progressivamente ridursi. Comunque non faccio solo cambi con acqua di rete ma alterno sempre con cambi di osmotica assoluta.

Aggiunto dopo 6 minuti 7 secondi:

Minimo ha scritto:
27/04/2023, 9:38
Non dovrebbe perché rabbocchi con osmosi o demineralizzata

Non posso fare solo cambi con osmotica, non riesco. Ho un piccolo impiantino e la produco autonomamente ma ho bisogno di alternare con quella di rete. Comunque effettivamente da un cambio con osmotica posso considerare la variazione del valore della conducibilità come dovuto solo ai sali presenti nell'acqua e non all'effetto esterno dato dall'acqua di rete. Ma comunque torno alla mia prima domanda: cosa ne pensi del test a reagente della JBL per il K?

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ultimi dubbi sul PMDD

Messaggio di mmarco » 27/04/2023, 9:52

Io proverei a non dare più nitrato di potassio o perlomeno dimezzerei la dose.
Prova e guarda se cambia qualche cosa.... 
Ciao 

Aggiunto dopo 18 secondi:
Avevo già scritto....mi hai preceduto... non ho cancellato. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
mike2907 (27/04/2023, 10:07)

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Ultimi dubbi sul PMDD

Messaggio di mike2907 » 27/04/2023, 10:07


mmarco ha scritto:
27/04/2023, 9:52
Io proverei a non dare più nitrato di potassio o perlomeno dimezzerei la dose.
Prova e guarda se cambia qualche cosa....

Grazie, farò questa prova facendo attenzione a quello che succede alle piante! ​ :)

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1470
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

Ultimi dubbi sul PMDD

Messaggio di Minimo » 27/04/2023, 10:27


mike2907 ha scritto:
27/04/2023, 9:51
Non posso fare solo cambi con osmotica
E tu prova a vedere se puoi evitare di fare cambi, per un periodo fa solo rabbocchi con osmosi.
 
mike2907 ha scritto:
27/04/2023, 9:51
cosa ne pensi del test a reagente della JBL per il K?
Chi lo usa dice che funziona benissimo, ma costa 17€, e questo per me è un validissimo motivo per ritenerlo NON necessario.😂🤣
 

Posted with AF APP

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Ultimi dubbi sul PMDD

Messaggio di mike2907 » 27/04/2023, 16:05


Minimo ha scritto:
27/04/2023, 10:27
E tu prova a vedere se puoi evitare di fare cambi, per un periodo fa solo rabbocchi con osmosi

SI, in effetti sarebbe una buona soluzione. Il punto è che io uso il PMDD Metodo Base perchè, a causa dell'organico generato dai pesci e nonostante i cambi ho una presenza fissa di nitrati tra il 25 e il 35mg/l 

Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:

Minimo ha scritto:
27/04/2023, 10:27
Chi lo usa dice che funziona benissimo, ma costa 17€, e questo per me è un validissimo motivo per ritenerlo NON necessario.

Infatti seguirò il consiglio di Marco e mi adatterò man mano con il dosaggio del K. Ora però so che il test JBL può in ogni caso rappresentare una soluzione in caso di necessità. ​ :)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Savino89 e 4 ospiti