Un aiutino per fertilizzare
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
- Certcertsin
- Moderatore Globale
- Messaggi: 17294
- Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- Grazie inviati: 3112
- Grazie ricevuti: 3243
Un aiutino per fertilizzare
Buongiorno prima cosa che mi salta all occhio e poi con calma metti pure una foto aerea per vedere la quantità di "ombrelloni",le piante sotto potrebbero soffrire mal di buio.
Il sole piace a tutte.
Vorrei capire se li steli sottili son così per colpa di carenza di k, di luce o di tutti e due.
Delimitare le piante galleggianti
Il sole piace a tutte.
Vorrei capire se li steli sottili son così per colpa di carenza di k, di luce o di tutti e due.
Delimitare le piante galleggianti
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Bellumat
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 07/03/2023, 19:25
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza Brianza
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5000 circa
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ormai esaurito
- Flora: Ceratophillum
Sagittaria subulata
Echinodorus ozelot
Pistia
Limnobium
Hydrocotyle verticillata
Cryptocoryne
Miryophillum
Microsorum Pteropus Trident
Limnophila sessiliflora
Anubis nana gold
Anubis’s nana pangolino
Anubias nana coin
Vesicularia Montagnei
Crispata, crispata ovunque - Fauna: Endler
Neocaridine blue dream - Altre informazioni: Filtro esterno con cannolicchi e spugne
- Grazie inviati: 40
- Grazie ricevuti: 7
Un aiutino per fertilizzare
buongiorno, dalla foto non si capisce, ma ho messo dei tubicini da areatore per delimitare le galleggianti, ci sono cerchi liberi per fare passare luce sopra al cerato, in parte sopra l’echinodorus che è mezzo in ombra e mezzo alla luce per dimensionarlo un pelo e su tutto il lato sinistro sopra a sagittaria, limno e myrio
Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Foto area stasera dopo lavoro se serve
Certcertsin ha scritto: 28/04/2023, 9:37 Buongiorno prima cosa che mi salta all occhio e poi con calma metti pure una foto aerea per vedere la quantità di "ombrelloni",le piante sotto potrebbero soffrire mal di buio.
Il sole piace a tutte.
Vorrei capire se li steli sottili son così per colpa di carenza di k, di luce o di tutti e due.
Delimitare le piante galleggianti
buongiorno, dalla foto non si capisce, ma ho messo dei tubicini da areatore per delimitare le galleggianti, ci sono cerchi liberi per fare passare luce sopra al cerato, in parte sopra l’echinodorus che è mezzo in ombra e mezzo alla luce per dimensionarlo un pelo e su tutto il lato sinistro sopra a sagittaria, limno e myrio
Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Foto area stasera dopo lavoro se serve
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
- pietromoscow
- Messaggi: 5082
- Iscritto il: 13/04/2018, 14:12
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo - Fauna: Neon
- Grazie inviati: 44
- Grazie ricevuti: 626
Un aiutino per fertilizzare
Hai una bella vasca inserisci piu piante Ludwigia Rubin, Higrofila polysperma, Cryptocoryne Wenditi, Ecc
Bellumat ha scritto: 27/04/2023, 13:07 @aldopalermo Buongiorno, cercherò di organizzarmi e fare il cambio in due volte, quasi un terzo dell’acqua è ad ogni modo una bella botta da cambiare tutta in una volta
@pietromoscow ciao, ho un impianto sotto lavello a cinque o più stadi, ora non ricordo quanti, comprane uno altro non se ne parla, capita che lo usi per i rabbocchi ma calcolare i vari valori tra sindaco e filtro per un cambio più grosso divento matta visto che ha le cartucce mineralizzanti alla fine, ed ogni volta a stare lì a staccare e riattaccare tubicini che poi rischiano di chiudere ogni volta peggio mi girano ed insegno a mio figlio un sacco di bestemmie, preferisco le scale ed in qualche giorno a forza di uscire e rientrare per lavoro e varie porto su i boccioni, sempre bestemmiando ovviamente


Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Bellumat
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 07/03/2023, 19:25
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza Brianza
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5000 circa
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ormai esaurito
- Flora: Ceratophillum
Sagittaria subulata
Echinodorus ozelot
Pistia
Limnobium
Hydrocotyle verticillata
Cryptocoryne
Miryophillum
Microsorum Pteropus Trident
Limnophila sessiliflora
Anubis nana gold
Anubis’s nana pangolino
Anubias nana coin
Vesicularia Montagnei
Crispata, crispata ovunque - Fauna: Endler
Neocaridine blue dream - Altre informazioni: Filtro esterno con cannolicchi e spugne
- Grazie inviati: 40
- Grazie ricevuti: 7
Un aiutino per fertilizzare

Sera, sarebbe in realtà già ora di ridimensionare le galleggianti e riprovare per la terza volta a sciacquare un ciuffo alla volta per togliere la lemna, ci metto delle ore ogni volta ed ogni dannata volta se ne salva un micro frammento che in poco reinvade tutto, quindi un po’ disordinato ma luce ne passa un po’
Aggiunto dopo 34 minuti :
Il myrio alla fine ieri ci è riuscito ed è arrivato in superficie, cresce sempre di qualche cm al giorno ma ora la cima ha cambiato colore e non è più verde
Ciao, una crypto di un qualche tipo c’è già, la vasca è libera su tutti i lati ed è nascosta dal tronco nella foto, per altre piante sto un po’ aspettando, mi piacerebbe riallestire per liberarmi della crispata, sono indecisa sè riallestire la stessa vasca svuotando e pulendo o se far maturare una seconda vasca magari un pelo più grande, trasferirci le bestie e poi sistemare questa e farmi così due vasche, a me non piace molto come è messa ora, però servivano urgentemente piante quando è passata di proprietà ed io ne ho aggiuntepietromoscow ha scritto: 28/04/2023, 11:22
Hai una bella vasca inserisci piu piante Ludwigia Rubin, Higrofila polysperma, Cryptocoryne Wenditi, Ecc
Certcertsin ha scritto: 28/04/2023, 9:37 Buongiorno prima cosa che mi salta all occhio e poi con calma metti pure una foto aerea per vedere la quantità di "ombrelloni",le piante sotto potrebbero soffrire mal di buio.
Il sole piace a tutte.
Vorrei capire se li steli sottili son così per colpa di carenza di k, di luce o di tutti e due.
Delimitare le piante galleggianti
Sera, sarebbe in realtà già ora di ridimensionare le galleggianti e riprovare per la terza volta a sciacquare un ciuffo alla volta per togliere la lemna, ci metto delle ore ogni volta ed ogni dannata volta se ne salva un micro frammento che in poco reinvade tutto, quindi un po’ disordinato ma luce ne passa un po’
Aggiunto dopo 34 minuti :
Il myrio alla fine ieri ci è riuscito ed è arrivato in superficie, cresce sempre di qualche cm al giorno ma ora la cima ha cambiato colore e non è più verde
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
- aldopalermo
- PRO Fertilizzazione
- Messaggi: 6755
- Iscritto il: 02/10/2022, 17:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii - Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie - Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l) - Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler - Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia - Grazie inviati: 252
- Grazie ricevuti: 846
Un aiutino per fertilizzare
Ciao,
la Lemma è quasi impossibile eliminarla
Io non amo il riallestimento. Dopo tanti mesi per creare un ambiente stabile è brutto distruggere tutto. E poi, se smuovi troppo il fondo, rischi brutte sorprese.
Ovviamente sei libera di farlo
la Lemma è quasi impossibile eliminarla

Io non amo il riallestimento. Dopo tanti mesi per creare un ambiente stabile è brutto distruggere tutto. E poi, se smuovi troppo il fondo, rischi brutte sorprese.
Ovviamente sei libera di farlo

Aldo 
___________


___________
- Bellumat
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 07/03/2023, 19:25
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza Brianza
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5000 circa
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ormai esaurito
- Flora: Ceratophillum
Sagittaria subulata
Echinodorus ozelot
Pistia
Limnobium
Hydrocotyle verticillata
Cryptocoryne
Miryophillum
Microsorum Pteropus Trident
Limnophila sessiliflora
Anubis nana gold
Anubis’s nana pangolino
Anubias nana coin
Vesicularia Montagnei
Crispata, crispata ovunque - Fauna: Endler
Neocaridine blue dream - Altre informazioni: Filtro esterno con cannolicchi e spugne
- Grazie inviati: 40
- Grazie ricevuti: 7
Un aiutino per fertilizzare
Buongiorno, mi sono accorta che è “piuttosto resistente” la dannata lemna
Per quanto riguarda il riallestire so bene che non è il massimo, il fondo lo andrei a cambiare perché per quanto sul tronco la crispata stia iniziando a diradare in molti punti, sul fondo prospera, per questo pensavo che tutto sommato potrei comprare una seconda vasca, farla maturare trasferirci gli animali una volta ben stabilizzato tutto e poi smantellare e pulire e bonificare questa, mi troverei con due vasche e l’idea mi alletta, però è ancora tutto programmato per un futuro incerto, c’è l’idea ma non ancora la voglia di fare, ci vorranno mesi e mesi prima che mi muova in qualsiasi direzione
aldopalermo ha scritto: 29/04/2023, 9:36 Ciao,
la Lemma è quasi impossibile eliminarla
Io non amo il riallestimento. Dopo tanti mesi per creare un ambiente stabile è brutto distruggere tutto. E poi, se smuovi troppo il fondo, rischi brutte sorprese.
Ovviamente sei libera di farlo
Buongiorno, mi sono accorta che è “piuttosto resistente” la dannata lemna
Per quanto riguarda il riallestire so bene che non è il massimo, il fondo lo andrei a cambiare perché per quanto sul tronco la crispata stia iniziando a diradare in molti punti, sul fondo prospera, per questo pensavo che tutto sommato potrei comprare una seconda vasca, farla maturare trasferirci gli animali una volta ben stabilizzato tutto e poi smantellare e pulire e bonificare questa, mi troverei con due vasche e l’idea mi alletta, però è ancora tutto programmato per un futuro incerto, c’è l’idea ma non ancora la voglia di fare, ci vorranno mesi e mesi prima che mi muova in qualsiasi direzione
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
- Bellumat
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 07/03/2023, 19:25
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza Brianza
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5000 circa
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ormai esaurito
- Flora: Ceratophillum
Sagittaria subulata
Echinodorus ozelot
Pistia
Limnobium
Hydrocotyle verticillata
Cryptocoryne
Miryophillum
Microsorum Pteropus Trident
Limnophila sessiliflora
Anubis nana gold
Anubis’s nana pangolino
Anubias nana coin
Vesicularia Montagnei
Crispata, crispata ovunque - Fauna: Endler
Neocaridine blue dream - Altre informazioni: Filtro esterno con cannolicchi e spugne
- Grazie inviati: 40
- Grazie ricevuti: 7
Un aiutino per fertilizzare
Giorno a tutti, venerdì sono arrivati nitrato di potassio e perché no anche il test jbl per il potassio, ho provato ieri e o ho sbagliato qualcosa o di potassio non c’è né nella vasca, la croce era ben visibile anche ad ampolla piena, ho le bottiglie con i fertilizzanti pronte ed una bottarella di potassio gliela darei a questo punto, la limno credo si stia adattando ed ha iniziato a mettere radici aeree, chiama azoto da quel poco che ho letto in giro, però le informazioni iniziano a farsi confuse, stasera faccio un giro di test prima di cercare di ridurre un po’ le galleggianti ed il cerato, non ho preso il Cifo azoto o fosforo per ora in quanto in vasca non sono mai mancati. Spero non serva azoto ancora per un paio di settimane 
Tablet in carica per il diario di fertilizzazione visto che all’iphone non piace il file.
Tablet in carica per il diario di fertilizzazione visto che all’iphone non piace il file.
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
- aldopalermo
- PRO Fertilizzazione
- Messaggi: 6755
- Iscritto il: 02/10/2022, 17:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii - Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie - Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l) - Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler - Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia - Grazie inviati: 252
- Grazie ricevuti: 846
Un aiutino per fertilizzare
Ciao,
quando avrai il diario aggiornato vediamo coa Fre
Niente fretta.
quando avrai il diario aggiornato vediamo coa Fre

Niente fretta.
Aldo 
___________


___________
- Bellumat
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 07/03/2023, 19:25
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza Brianza
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 5000 circa
- Temp. colore: 6.500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile ormai esaurito
- Flora: Ceratophillum
Sagittaria subulata
Echinodorus ozelot
Pistia
Limnobium
Hydrocotyle verticillata
Cryptocoryne
Miryophillum
Microsorum Pteropus Trident
Limnophila sessiliflora
Anubis nana gold
Anubis’s nana pangolino
Anubias nana coin
Vesicularia Montagnei
Crispata, crispata ovunque - Fauna: Endler
Neocaridine blue dream - Altre informazioni: Filtro esterno con cannolicchi e spugne
- Grazie inviati: 40
- Grazie ricevuti: 7
Un aiutino per fertilizzare
Sera, creato il diario sull’app, persa mezz’ora a cercare di capire il tool cambi d’acqua, ci riproverò 
Non credo di aver modo di caricarlo dal telefono, non servirebbe nemmeno per ora in quanto non ho fertilizzato, ci penserò in futuro, l’importante è che non debba stare lì a pensare a cosa ho dato quando e quanto.
Il giro di test ieri ha dato:
Kh7
Gh9
NO3- tra 10 e 20 (fatto i test in tarda nottata ore dopo la pappa stavolta)
Fe 0
pH 7.5
Cond. 588 (credo la volta scorsa fosse starato, il valore non mi tornava in ogni caso)
PO43- 3
K non rilevato
La Limno continua a mettere radici aeree ma non si è imbruttita, per ora.
Il myrio continua ad essere bruttarello, mi sembra peggiorare, tanto che sto pensando di tagliare la base e lasciarlo radicare di nuovo, magari spostandolo sull’altro lato della vasca per far passare più luce un po’ per tutte, però finché non risolvo il problema non credo avrebbe senso e ieri avevo già potato galleggianti e cerato, non volevo esagerare.
Darei 10ml di nk per non alzare troppo gli NO3- ma vedere se migliora un po’ la situazione e 2 ml di rinverdente, l’ho dato l’ultima volta più di un mese fa e vorrei reintegrare un po’ di ferro, dieci giorni fa circa ho dato l’s5 ad arrossamento ma il test non ha rilevato ferro ieri.
Non credo di aver modo di caricarlo dal telefono, non servirebbe nemmeno per ora in quanto non ho fertilizzato, ci penserò in futuro, l’importante è che non debba stare lì a pensare a cosa ho dato quando e quanto.
Il giro di test ieri ha dato:
Kh7
Gh9
NO3- tra 10 e 20 (fatto i test in tarda nottata ore dopo la pappa stavolta)
Fe 0
pH 7.5
Cond. 588 (credo la volta scorsa fosse starato, il valore non mi tornava in ogni caso)
PO43- 3
K non rilevato
La Limno continua a mettere radici aeree ma non si è imbruttita, per ora.
Il myrio continua ad essere bruttarello, mi sembra peggiorare, tanto che sto pensando di tagliare la base e lasciarlo radicare di nuovo, magari spostandolo sull’altro lato della vasca per far passare più luce un po’ per tutte, però finché non risolvo il problema non credo avrebbe senso e ieri avevo già potato galleggianti e cerato, non volevo esagerare.
Darei 10ml di nk per non alzare troppo gli NO3- ma vedere se migliora un po’ la situazione e 2 ml di rinverdente, l’ho dato l’ultima volta più di un mese fa e vorrei reintegrare un po’ di ferro, dieci giorni fa circa ho dato l’s5 ad arrossamento ma il test non ha rilevato ferro ieri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
- Certcertsin
- Moderatore Globale
- Messaggi: 17294
- Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- Grazie inviati: 3112
- Grazie ricevuti: 3243
Un aiutino per fertilizzare
Buongiorno!
Provo a capire.
Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:
Macro:
Azoto presente .
Potassio assente.
Fosforo più che presente, ma va bene.
Magnesio?
Quanto e quando l hai dato l ultima volta?
Ferro
Micro .
Io darei 1 ml abbondante a settimana e poi vedi con il tempo se aumentare o diminuire.
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Quindi andiamo a vedere il potassio.
Se sei a zero è da dare .
Dato che hai paura dei nitrati tra 10 e 20 mg/l non è nulla di allarmante, lo spezzerei in due dosi.
Una dose questa settimana e una la prossima post test.
Compila e posta un diario di ferti così non impazziamo.
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Ne darei 12 ml oggi e come detto altri 12 ml prossima settimana ma parliamoci prima.
Provo a capire.
Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:
Macro:
Azoto presente .
Potassio assente.
Fosforo più che presente, ma va bene.
Magnesio?
Quanto e quando l hai dato l ultima volta?
Ferro
Con l s5 il ferro apportato è poco ci può stare che il test non lo rilevi, quanti ml ne hai dati?Bellumat ha scritto: 01/05/2023, 22:25 dieci giorni fa circa ho dato l’s5 ad arrossamento ma il test non ha rilevato ferro ieri.
Micro .
Io darei 1 ml abbondante a settimana e poi vedi con il tempo se aumentare o diminuire.
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Quindi andiamo a vedere il potassio.
Se sei a zero è da dare .
Dato che hai paura dei nitrati tra 10 e 20 mg/l non è nulla di allarmante, lo spezzerei in due dosi.
Una dose questa settimana e una la prossima post test.
Compila e posta un diario di ferti così non impazziamo.
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Ne darei 12 ml oggi e come detto altri 12 ml prossima settimana ma parliamoci prima.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Bellumat (02/05/2023, 12:58)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.