Un aiutino per fertilizzare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Bellumat
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/03/23, 19:25

Un aiutino per fertilizzare

Messaggio di Bellumat » 25/04/2023, 9:35

Buongiorno a tutti, ho inserito ormai circa un mese fa qualche stelo  myriophillum in vasca, cresce di qualche cm al giorno, ma gli internodi sono lunghi e sottili non spessi e ravvicinati come erano all’inizio, mi sono procurata parte del pmdd ed ho nel frattempo iniziato a fertilizzare qui e lì, dosato domenica  ferro fino ad arrossamento, ma credo non basti, quando ho inserito il myrio gli steli erano rossi, la parte cresciuta nel mio acquario é verde, mi chiedevo se posso azzardare a dare una botta di rinverdente, non so quanto distanziarlo dal ferro, darei anche del potassio (arriva venerdì) e del magnesio (il GH é in discesa costante) ma sono insicura su come muovermi, cerato e galleggianti crescono bene, cryptocorne e sagittaria pure anche se l’ultima la vedo pallida, l’echinodorus ha buchi e buchini sulle foglie qui e lì ma bisogna impegnarsi per vederne la maggior parte, più di qualcosa manca di sicuro, in vasca ho neocaridine con uova ( non so se dovrei stare più attenta a fertilizzare per evitare di dar loro noie) e endler 
 
Valori di domenica 
pH 7.7
KH 7
GH 9
NO3- 10 (in discesa costante)
PO43- sempre belli alti fuori scala 
Cond 330

 
 
 
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Un aiutino per fertilizzare

Messaggio di aldopalermo » 25/04/2023, 11:32

Ciao,
5000 lumen per 180 litri sono pochi.
Steli sottili potrebbe essere carenza di potassio.
Da quanto hai allestito la vasca?
Hai un diario di fertilizzazione?
Che acqua usi?
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Bellumat
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/03/23, 19:25

Un aiutino per fertilizzare

Messaggio di Bellumat » 25/04/2023, 11:53

 
aldopalermo ha scritto:
25/04/2023, 11:32
Ciao,
5000 lumen per 180 litri sono pochi.
Steli sottili potrebbe essere carenza di potassio.
Da quanto hai allestito la vasca?
Hai un diario di fertilizzazione?
Che acqua usi?

hola, sono 180 lordi, ma credo netti siano molti molti meno, l’acqua ha arrossato con 12 ml di ferro chelato, dovrebbe essere la quantità per circa 150 litri, io ci sono andata piano perché era la prima volta e sono un “pelo” apprensiva con le neocaridine 😂, le luci sono poche lo stesso ma sto tenendo la spesa per più avanti, (se aumento il parco luci come voglio  devo aggiungere un impianto CO2)
La vasca dovrebbe avere intorno ai tre anni, é stata abbandonata ma abitata per parecchio e solo negli ultimi tempi ci sto mettendo mano, non so dirti con che acqua sia stata riempita in origine, una buona parte del sindaco  di sicuro, qualche cambio sempre del sindaco che ho fatto io un paio di mesi fa o forse più per aggiustare un po’ le durezze e il resto rabbocchi con demineralizzata o filtro ad osmosi  domestico se mi dimentico di comprarla.
Col diario inizierò, anche perché la memoria non aiuta, per ora ho dato solo rinverdente qualche tempo fa e ferro domenica, era tutto abbastanza statico fino ad un paio di settimane fa, sia crescita dei vegetali che valori di GH fosforo e azoto  

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Ed un terzo di stick sotto a sagittaria e crypto e Echinodorus, ma potrebbero anche essere esauriti risale a più di due/tre mesi fa secondo il mio senso temporale 
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Un aiutino per fertilizzare

Messaggio di aldopalermo » 25/04/2023, 12:18

Prima di fare altro in vasca prepara il tuo diario, così non devi usare la memoria :)
Prendi spunto da questo
https://acquariofilia.org/tools/applica ... izzazione/
ma fallo come ti viene più comodo, anche con carta e penna :)
I valori della tua acqua non sono male, ma dovresti essere un po' più precisa.
Bellumat ha scritto:
25/04/2023, 9:35
PO43- sempre belli alti fuori scala
Cosa vuol dire? Se sono troppo alti dovresti fare un cambio d'acqua :)
I test li fai con reagenti, giusto?
Devi cercare di capire quanti litri netti è la vasca. Ti serve per dosare i fertilizzanti.
A proposito, che fertilizzanti usi?
Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
Bellumat (25/04/2023, 12:39)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Bellumat
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/03/23, 19:25

Un aiutino per fertilizzare

Messaggio di Bellumat » 25/04/2023, 12:39


aldopalermo ha scritto:
25/04/2023, 12:18
Prima di fare altro in vasca prepara il tuo diario, così non devi usare la memoria :)
Prendi spunto da questo
https://acquariofilia.org/tools/applica ... izzazione/
ma fallo come ti viene più comodo, anche con carta e penna :)
I valori della tua acqua non sono male, ma dovresti essere un po' più precisa.
Bellumat ha scritto:
25/04/2023, 9:35
PO43- sempre belli alti fuori scala
Cosa vuol dire? Se sono troppo alti dovresti fare un cambio d'acqua :)
I test li fai con reagenti, giusto?
Devi cercare di capire quanti litri netti è la vasca. Ti serve per dosare i fertilizzanti.
A proposito, che fertilizzanti usi?

Il diario in effetti è una bella dritta 😂  più tardi accendo il pc e vedo se mi trovo così o più su carta 
Misuro con i reagenti, non so dire quanto fuori scala, sono partita qualche mese fa da un blu notte piuttosto inquietante ad ora che il campione risulta appena più scuro del fondo scala jbl, dovrei mettermi a fare la prova diluendo con acqua demineralizzata ma non ricordo dove nel forum ho letto le proporzioni ed ogni volta che è tempo di test alla fine me ne dimentico 
Il calcolatore di af mi dice che dovrei essere sui 160 netti, ho però messo il ferro con l’idea di stare bassa, quindi quando ho usato il calcolatore  dei fertilizzanti ho ipotizzato   una vasca da 150 netti, per arrivare a 0.1 di ferro il calcolatore diceva 12.5 ml, io ne ho messi 12 e l’acqua ha iniziato ad arrossare, credo che il tronco in mezzo all’acquario prenda un bel po di posto e tenderei a fidarmi del chelante del ferro
Mi sono procurata ferro s5, rinverdente fiorand, stick compo, un nk 13-46 che arriverà venerdì ed il solfato  di magnesio diluito in un litro d’acqua, stavo aspettando per azoto e fosforo, non mancavano, ma in un mese ho perso due punti di GH e nelle ultime settimane gli NO3- sono scesi a 10 
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5020
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Un aiutino per fertilizzare

Messaggio di pietromoscow » 25/04/2023, 13:04


Bellumat ha scritto:
25/04/2023, 9:35
Buongiorno a tutti, ho inserito ormai circa un mese fa qualche stelo myriophillum in vasca, cresce di qualche cm al giorno, ma gli internodi sono lunghi e sottili non spessi e ravvicinati come erano all’inizio, mi sono procurata parte del pmdd ed ho nel frattempo iniziato a fertilizzare qui e lì, dosato domenica ferro fino ad arrossamento, ma credo non basti, quando ho inserito il myrio gli steli erano rossi, la parte cresciuta nel mio acquario é verde, mi chiedevo se posso azzardare a dare una botta di rinverdente, non so quanto distanziarlo dal ferro, darei anche del potassio (arriva venerdì) e del magnesio (il GH é in discesa costante) ma sono insicura su come muovermi, cerato e galleggianti crescono bene, cryptocorne e sagittaria pure anche se l’ultima la vedo pallida, l’echinodorus ha buchi e buchini sulle foglie qui e lì ma bisogna impegnarsi per vederne la maggior parte, più di qualcosa manca di sicuro, in vasca ho neocaridine con uova ( non so se dovrei stare più attenta a fertilizzare per evitare di dar loro noie) e endler

Valori di domenica
pH 7.7..................................................6,8
KH 7....................................................4
GH 9....................................................Ok
NO3- 10 (in discesa costante)........................OK
PO43- sempre belli alti fuori scala..................1
Cond 330                              Manca il test del Ferro

Correggi i valori integra Potassio e Magnesio e risolvi il problema piante.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Bellumat
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/03/23, 19:25

Un aiutino per fertilizzare

Messaggio di Bellumat » 25/04/2023, 15:37

 
pietromoscow ha scritto:
25/04/2023, 13:04
Bellumat ha scritto:
25/04/2023, 9:35

Valori di domenica
pH 7.7..................................................6,8
KH 7....................................................4
GH 9....................................................Ok
NO3- 10 (in discesa costante)........................OK
PO43- sempre belli alti fuori scala..................1
Cond 330 Manca il test del Ferro

Correggi i valori integra Potassio e Magnesio e risolvi il problema piante.
Ciao, perché  dici kh4 e pH 6.8? Ho endler e neocaridine sono animali da acque dure da quel poco che so, in vasca le lumachine hanno il guscio bello come non mai, le neocaridine inserite circa un mese fa hanno già le uova e scorrazzano e brucano notte e giorno  e gli enlder  zompano come sempre come conigli, credo apprezzino questi due valori e vorrei sballottarli il meno possibile,
Il GH è un valore in costante discesa non lo vedo molto ok, infatti volevo dare un punto di GH col magnesio. 
Ferro non l’ho misurato, era a zero prima di aggiungerlo e se ci ho capito qualcosa il chelante  arrossa quando raggiunge la concentrazione di 0.1 che è abbastanza bassa per le neocaridine, qui gli darei ancora qualcosa aggiungendo  il rinverdente, solo non so regolarmi su quanto, mentre sto aspettando il nitrato di potassio che arriva venerdì per integrare quello ed un pelo di azoto che non è mai stato così basso nella mia vasca. Le piante adattate non sono in blocco, ma manca visibilmente qualcosa 
 
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5020
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Un aiutino per fertilizzare

Messaggio di pietromoscow » 25/04/2023, 16:20

Con un GH.9 di calcio ne hai in vasca, se abbassi un pochino il KH e meglio almeno arrivare a KH.5 cosi le piante assorbono meglio i fertilizzanti per il pH stai intorno pH.7... 7.2

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
E integra Potassio e Magnesio a gogoo
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Un aiutino per fertilizzare

Messaggio di aldopalermo » 25/04/2023, 17:58

Bellumat ha scritto:
25/04/2023, 15:37
Ciao, perché  dici kh4 e pH 6.8?
Lascia stare :)
Se la vasca sta bene da 2 anni con i tuoi valori, va bene così.
NO3- a 10 non sono pochi e non li aumenterei. Considera che i Nitrati sono presenti anche quando il test ti da 0 :)
Comunque, se misuri NO3- 0 danne al massimo 10 mg/l.
I Fosfati invece, da quello che dici, sono altissimi. Dovresti portarli al massimo a 1-1,5 mg/l con qualche cambio d'acqua, prima di aggiungere altri fertilizzanti.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Bellumat
star3
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/03/23, 19:25

Un aiutino per fertilizzare

Messaggio di Bellumat » 25/04/2023, 18:12


aldopalermo ha scritto:
25/04/2023, 17:58
Bellumat ha scritto:
25/04/2023, 15:37
Ciao, perché dici kh4 e pH 6.8?
Lascia stare :)
Se la vasca sta bene da 2 anni con i tuoi valori, va bene così.
NO3- a 10 non sono pochi e non li aumenterei. Considera che i Nitrati sono presenti anche quando il test ti da 0 :)
Comunque, se misuri NO3- 0 danne al massimo 10 mg/l.
I Fosfati invece, da quello che dici, sono altissimi. Dovresti portarli al massimo a 1-1,5 mg/l con qualche cambio d'acqua, prima di aggiungere altri fertilizzanti.

anche se stanno scendendo piano piano, anzi molto piano piano da soli? Tieni conto che anche tutta la vegetazione a parte Echinodorus è stata aggiunta da quando ho iniziato a mettere mano all’acquario, non c’è mezza possibilità che  con un po’ di pazienza rientrino  da soli a livelli  umani? 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti