Un aiuto generale dai più esperti nella fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Blackmoon
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 05/12/17, 3:13

Un aiuto generale dai più esperti nella fertilizzazione

Messaggio di Blackmoon » 13/12/2017, 13:21

Ecco i dettagli delle piante con annessi ospiti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Blackmoon
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 05/12/17, 3:13

Un aiuto generale dai più esperti nella fertilizzazione

Messaggio di Blackmoon » 15/12/2017, 0:23

Sapete consigliarmi qualcosa ? O:-)
@sa.piddu
@Daniela Ho aggiunto foto e descrizione :)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Un aiuto generale dai più esperti nella fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 15/12/2017, 10:16

Ecchimi Black !!!
Innanzi tutto bella descrizione :-bd
Blackmoon ha scritto: L'acqua all'interno dell'acqaurio è acqua di rete ( sono di Roma ) in fondo al post metterò le foto del fornitore con tutti i valori, la conducibilità la misurai e segnava circa tra 700 e 800 tagliata con acqua di un depuratore per acqua potabile con sistema ad osmosi inversa e reminer finale il quale mi fornisce acqua ad una conducibilità tra 50 e 80
Hai un pò di Sodio nell'acqua di rete, mentre quella depurata ha una conducibilità altina, se non ricordo male l'osmotica se non ha una corretta manutenzione potrebbe rilasciare del Sodio anch'essa.
Io, per sicurezza, utilizzerei acqua demineralizzata sia per i rabbocchi che per tagliare la tua acqua di casa. La demineralizzata sta sotto i 15 µS/cm come conducibilità. Tanto di cambi qui sene fanno davvero pochi ;)
Blackmoon ha scritto: pH. 7.5
KH tra 4 e 5
GH tra 7 e 8
NO2- 0
NO3- 30"mg/l
Ci servirebbe sapere anche la conduttività.
Hai gli NO3- un pò altini, il chè mi fa pensare che i PO43- saranno bassi..... sarebbe utile conoscere il valore dei Fosfati, qui serve il test PO43-. Io mi trovo bene con il Tetra per loro :D
pH. È un pochino basico, di solito con pH acido le piante scindono meglio i nutrienti, ferro in primis, ma dato che per ora non hai alghe e tutto fila liscio possiamo aspettare, secondo me, ad abbassarlo, visto anche che hai pesciolini abituati ad altro ! Complimenti alla vecchia guardia... il nonno !!! :ymapplause:
L'unica perlplessità sono i neon che necessitano di acque acide....
Eventualmente cerca di farlo arrivare alla neutralità, ovvero a 7, pian piano....

Blackmoon ha scritto: facendo una semplice divisione ho somministrato 3 ml di soluzione di potassio 1ml di magnesio e 1 di rinverdente per il ferro ho seguito il trucco dell'arrossamento ora per proseguire sono nelle vostre mani... a
Per iniziare secondo me va bene !
Come già detto non fertilizzeremo giornalmente ma a necessità ;)
All'inizio potrà sembrare complicato, ma tra il nostro aiuto e la tua voglia d'informarti vedrai che sarà tutto più semplice!

Hai un fondo fertile, se non erro il soil dovrebbe esserlo,( eventualmente se riuscissi a riportarne la composizione sarebbe fantastico ) quindi per le piante che si nutrono tramite le radici siamo ok. Se noteremo carenze potremmo aggiungere un pezzetto di stick alla base.

In generale le piante mi sembrano ok !
Lasciamogli il tempo di adattarsi a quelle nuove ed ai fertilizzanti di fare il loro effetto.
A luce direi per ora ok, per le ore 7 ok.
Come già detto non vorrei toccare troppo la vasca visto che hai pescetti di oltre 5 anni abituati a ben altre situazioni ;)
Tieni solo presente che se "spingeremo" di più l'acquario, per esempio aumentando la CO2 e acidificandola, dovremo adattatare tutto, durata delle luci e fertilizzazione.
Ma questo vale per ogni cosa che si fa in vasca, potature, aggiunta o meno di legni, piante, arredi etc etc.
Ogni azione corrisponde una reazione quindi dobbiamo cercare di prevederle ed agire di conseguenza :)

Ultimi consigli :D
Nitrato di potassio.
Questo elemento aumenta la conducibilità e momentaneamente anche i nitrati.
Se misuri la conducibilità prima di metterlo e qualche oretta dopo, avrai qualche dato in più sull'andamento del tuo acquario. Se vedi aumentati gli NO3- dopo averlo ibserito tranquillo che è normale. Questi verranno consumati nel giro di qualche giorno.

Magnesio.
Lui si comporta come il Potassio ( tranne che per gli NO3- ) ma a differenza sua aumenta anche il GH.
Tendenzialmente 14 ml di miscela in 100 litri aumentano di 1 punto il GH.
Anche per lui misura prima e dopo la conduttuvità.

Infine...
Per ora occorre urgentemente conoscere i PO43-, un macro piuttosto importante in stretta collerazione con gli NO3-.
Credo d'averti detto tutto, se hai dubbi siamo qui !
Anzi.... invito tutti gli utenti a partecipare nell'aiutarci ... Siete i ben venuti :D
Grasssieeeeee :x
Ultima modifica di Daniela il 16/12/2017, 8:35, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
cicerchia80 (15/12/2017, 11:30)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Un aiuto generale dai più esperti nella fertilizzazione

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/12/2017, 21:43

Daniela ha scritto: Hai un fondo fertile, se non erro il soil dovrebbe esserlo,( eventualmente se riuscissi a riportarne la composizione sarebbe fantastico )
Ho trovato queste informazioni per te ;)
Fonte: http://www.prodibio.com/products/enrich ... y-bacteria
Analisi chimica media di alcuni metalli mediante ICP / AES Laboratorio CARSO, Lione, Francia, NF EN ISO 13346 e NF EN ISO 11885

Totale Manganese con MnO 475 mg / kg di materia secca 0.20% del peso totale

Totale Fer con Fe2O3 27 457 mg / kg di materia secca 8,60% del peso totale

Calcio totale con CaO 8 845 mg / kg di materia secca 4,20% del peso totale

Totale di potassio con K2O 61 561 mg / kg di materia secca 18,0% del peso totale

Totale in alluminio con Al2O3 61 561 mg / kg di materia secca 18,0% del peso totale

Totale di magnesio con MgO 1 718 mg / kg di materia secca 2,80% del peso totale

Fosforo totale con P2O5 818 mg / kg di materia secca 0,30% del peso totale

Totale Silicio (dosaggio interno) con SiO2 74 600 mg / kg di materia secca 46,6% del peso totale
Detto questo non vorrei che questo fondo sia in qualche modo allofano :-?
Per blackmoon, se non lo sapesse: Akadama ed altre terre allofane in acquario ;)
Daniela ha scritto: Per ora occorre urgentemente conoscere i PO43-, un macro piuttosto importante in stretta collerazione con gli NO3-.
Sono pienamente d'accordo, mi è venuto pure a me il dubbio sui fosfati :D
Daniela ha scritto: Anzi.... invito tutti gli utenti a partecipare nell'aiutarci ... Siete i ben venuti
Grasssieeeeee
Assolutamente in accordo. Il forum esiste solo perché ci sono utenti che vogliono condividere le loro impressioni e hanno voglia di confrontarsi per imparare sempre qualcosa di nuovo :)

Siete assolutamente i benvenuti :-bd
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Daniela (16/12/2017, 8:34)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: qeiciccio e 5 ospiti