Un rinverdente alla tedesca

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di antoninoporretta » 21/01/2024, 16:56


cicerchia80 ha scritto:
21/01/2024, 16:46
Se nel tuo acquario vedi normalmente sparire NO3- e PO43-, molto probabilmente hai un fondo con un alta capacità di scambio anionico

Questa quindi me la scampo.
NO3- e PO43- stanno adesso finalmente a livello. Non fertilizzavo per niente in modo corretto ed il Nitrato di Magnesio mi sta dando una grossa mano mentre abituo le vasche al Cifo Azoto, e anche questo fertilizzante tedesco, con aggiunta di Nitrato di magnesio, sta dando davvero buoni risultati.
Però, quel rapporto tra Azoto e Fosforo risulta compatibile solo con il caridinaio, mentre nella altre vasche necessito di piccole correzioni.
 
L'unico che mi scompare è il ferro.
Ho arrossato l'acqua con S5 fino ad avere acqua rossa per giorni.
Fe 0,05
 
Ho provato con il Cifo Ferro 6%
Il giorno dopo la somministrazione ho fatto il test.. Fe 0,05
 
Ieri ho utilizzato solo il rinverdente, e finalmente mi trovo il ferro a 0,1 anche se era stato inserito per portarlo a 0,2.
 
Ora, non so se la colpa sia delle piante che lo divorano (ma l'acqua rossa per giorni con EDDHA e il test comunque a 0,05 mi fa storcere un pò il naso) o del fondo che assorbe il ferro...

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2024, 10:50

antoninoporretta ha scritto:
21/01/2024, 16:56
Ora, non so se la colpa sia delle piante che lo divorano (ma l'acqua rossa per giorni con EDDHA e il test comunque a 0,05 mi fa storcere un pò il naso) o del fondo che assorbe il ferro...
ma sto fondo de che é?
Partiamo da questo!

Certo se ti é sparito il l'S5 con il DTPA, da qualche parte sto ferro é andato, a sto punto l' S5 aboliscilo del tutto, al massimo solo dai gamberi, che un chelato forte a pH stabile fa sempre.comodo con loro
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di antoninoporretta » 22/01/2024, 11:16


cicerchia80 ha scritto:
22/01/2024, 10:50
ma sto fondo de che é?
Partiamo da questo!

Il pastume è composto da:
 
Primo strato di AquaBasis Plus JBL
Secondo strato di Volcano Mineral JBL
Terzo strato di quarzo nero (ma molto sottile, per allungare e compattare tutto)
Quarto strato di Powder Soil Tropica 
 
Il quinto strato, ma solo per le stradine di Sansibar White JBL.
 
A primo impatto, punterei sul Soil Powder Tropica poiché allofano (mannaggia a me e a quando non mi sono messo a spulciare bene il forum per trovare l'articolo sui fondi da utilizzare che altrimenti avrei fatto tutto solo di quarzo e avrei risolto tanti problemi), ma col caridinaio ho scoperto quanto anche il lapillo stesso possa rompere le scatole, soprattutto parlando di KH.
 
Il KH però non mi sbalzato più da molti mesi ormai.
Se è stato "alterato" è stato solo per portarlo a 4 da un iniziale KH 2 sia per la forte instabilità del pH, sia perché mi mancava calcio.
Quindi, magari il lapillo non da più problemi col KH, ma non escludo che possa ciucciarsi lui il ferro.
Ma d'altro canto, ho comunque un allofano in vasca e sulle proprietà del Soil Powder so veramente poco.
 
Perché considero ancora il lapillo però? 
Per via delle Melanoides, che negli ultimi mesi erano diventate talmente tante che non solo mi hanno scassato tutta la profondità, ma hanno fatto risalire quello che non doveva salire, ovvero lapillo e fondo fertile.
 
Off Topic
Le Melanoides sono ora in numero molto ridotto, poiché ho inserito delle pastiglie per Ancistrus e Corydoras per attirarle e toglierne retini interi, favorendo così le Physia e riducendo di molto il numero delle Melanoides. 
Non sono estinte (e non voglio che lo siano perché sono comunque utili per ossigenare il fondo) ma non mi ritrovo più a dover rialzare la profondità con la spatolina perché mi appiattiscono la profondità
 
 
Probabilmente ti starai chiedendo il motivo per cui ho fatto tutto quel pastume:
 
Volevo che le piante partissero il prima possibile e con tanta grinta subito dopo l'adattamento (che si è rivelato comunque piuttosto lento per via di illuminazione errata ed io che non avevo la minima idea di cosa stessi facendo col fertilizzante, arrivando ad utilizzare concime biologico vero e proprio in vasca, che mi ha portato ad avere pure le alghe rosse) ma in quel periodo non avevo pesci in vasca e quindi ho avuto modo e tempo di sperimentare senza nuocere a nessuno. 
Per carità, c'erano gli Epiplatys Dageti ma ancora non sapevo fossero in vasca.
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di cicerchia80 » 28/01/2024, 23:44

Stavo recuperando un pó di topic

antoninoporretta ha scritto:
22/01/2024, 11:16
Il pastume è composto da:
é un caciucco minerario
Difficile incolpare il fondo, quale parte
Vediamo senza l'S5 come va
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di antoninoporretta » 30/01/2024, 19:21


cicerchia80 ha scritto:
28/01/2024, 23:44
é un caciucco minerario

Esattamente... e nonostante questo, ho le Echino con carenze (che non riesco a riconoscere).​ =))

cicerchia80 ha scritto:
28/01/2024, 23:44
quale parte

Il lapillo? Il fondo tropica? o effettivamente le piante spazzolano il ferro appena entra in vasca? Chi lo sa?​ :-??

cicerchia80 ha scritto:
28/01/2024, 23:44
Vediamo senza l'S5 come va

per adesso noto l'acqua più limpida con lo stesso 0,05 di Fe.
Per me è già una vittoria. 
Avere l'acqua arrossata per giorni non è per niente il massimo.
Quello che non comprendo è come possa risultare comunque quel 0,05.
Le neocaridine se ne sono altamente fregate sia del S5 in quel modo che del Ferro al 6% (vero anche che parliamo di due chelanti forti, soprattutto l'S5).

 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di cicerchia80 » 30/01/2024, 20:36

antoninoporretta ha scritto:
30/01/2024, 19:21
Le neocaridine se ne sono altamente fregate sia del S5 in quel modo che del Ferro al 6% (vero anche che parliamo di due chelanti forti, soprattutto l'S5).
forse te l'ho giá detto, preso da un raptus a sentir minchiate che le neocaridina fossero intolleranti al ferro, ho svuotato mezzo flacone di S5 in acquario, é vero che erano 240L di acqua, ma sempre.di 250 ml si tratta
Ma ora quanto ferro stai mettendo?
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di antoninoporretta » 30/01/2024, 20:39


cicerchia80 ha scritto:
30/01/2024, 20:36
forse te l'ho giá detto

Non credo. Ma ho visto la tua vasca nell'articolo sul Ferro potenziato e la moralità Bardolino. E credo anche in un altro topic dove poi si reindirizzava comunque sul ferro potenziato.

cicerchia80 ha scritto:
30/01/2024, 20:36
di S5 in acquario

esatto, questo l'ho visto. Ho anche visto un video di come lo somministri ormai ad occhio. ​ :))
cicerchia80 ha scritto:
30/01/2024, 20:36
Ma ora quanto ferro stai mettendo?

in ml non ricordo ma il risultato finale era circa 0,314 mg/l.
 
Rilevandone solo 0,05, mi chiedo solo che fine faccia il resto.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di cicerchia80 » 30/01/2024, 23:10

antoninoporretta ha scritto:
30/01/2024, 20:39
Rilevandone solo 0,05, mi chiedo solo che fine faccia il resto.
passiamo a 0.5 e vediamo quanto ne resta
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
antoninoporretta (31/01/2024, 4:56)
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1878
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Un rinverdente alla tedesca

Messaggio di antoninoporretta » 31/01/2024, 5:00


cicerchia80 ha scritto:
30/01/2024, 23:10
antoninoporretta ha scritto:
30/01/2024, 20:39
Rilevandone solo 0,05, mi chiedo solo che fine faccia il resto.
passiamo a 0.5 e vediamo quanto ne resta

Oggi è fertilizzoledì, quindi, siccome sono sicuro che c'è da rimetterlo (ormai sono almeno due settimane che con queste dosi mi rimane così) lo rimetto.
Probabilmente anche una ripassata di Cifo Azoto non farebbe male. Ora ho da capire quanto, che per la prima volta in vita mia, il mercoledì mi ritrovo privo del mio valigione per i test. Vedrò di andare a recuperarlo.
Ma col Ferro oggi lo faccio davvero. 
 
Le Alternanthera non hanno un rosso veramente rosso, ad esempio. Ma sono quasi rosa-vinaccia. Non è quel rosso che dovrebbero davvero avere.
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti