cicerchia80 ha scritto: ↑22/01/2024, 10:50
ma sto fondo de che é?
Partiamo da questo!
Il pastume è composto da:
Primo strato di AquaBasis Plus JBL
Secondo strato di Volcano Mineral JBL
Terzo strato di quarzo nero (ma molto sottile, per allungare e compattare tutto)
Quarto strato di Powder Soil Tropica
Il quinto strato, ma solo per le stradine di Sansibar White JBL.
A primo impatto, punterei sul Soil Powder Tropica poiché allofano (mannaggia a me e a quando non mi sono messo a spulciare bene il forum per trovare l'articolo sui fondi da utilizzare che altrimenti avrei fatto tutto solo di quarzo e avrei risolto tanti problemi), ma col caridinaio ho scoperto quanto anche il lapillo stesso possa rompere le scatole, soprattutto parlando di KH.
Il KH però non mi sbalzato più da molti mesi ormai.
Se è stato "alterato" è stato solo per portarlo a 4 da un iniziale KH 2 sia per la forte instabilità del pH, sia perché mi mancava calcio.
Quindi, magari il lapillo non da più problemi col KH, ma non escludo che possa ciucciarsi lui il ferro.
Ma d'altro canto, ho comunque un allofano in vasca e sulle proprietà del Soil Powder so veramente poco.
Perché considero ancora il lapillo però?
Per via delle Melanoides, che negli ultimi mesi erano diventate talmente tante che non solo mi hanno scassato tutta la profondità, ma hanno fatto risalire quello che non doveva salire, ovvero lapillo e fondo fertile.
Off Topic
Le Melanoides sono ora in numero molto ridotto, poiché ho inserito delle pastiglie per Ancistrus e Corydoras per attirarle e toglierne retini interi, favorendo così le Physia e riducendo di molto il numero delle Melanoides.
Non sono estinte (e non voglio che lo siano perché sono comunque utili per ossigenare il fondo) ma non mi ritrovo più a dover rialzare la profondità con la spatolina perché mi appiattiscono la profondità
Probabilmente ti starai chiedendo il motivo per cui ho fatto tutto quel pastume:
Volevo che le piante partissero il prima possibile e con tanta grinta subito dopo l'adattamento (che si è rivelato comunque piuttosto lento per via di illuminazione errata ed io che non avevo la minima idea di cosa stessi facendo col fertilizzante, arrivando ad utilizzare concime biologico vero e proprio in vasca, che mi ha portato ad avere pure le alghe rosse) ma in quel periodo non avevo pesci in vasca e quindi ho avuto modo e tempo di sperimentare senza nuocere a nessuno.
Per carità, c'erano gli Epiplatys Dageti ma ancora non sapevo fossero in vasca.