Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
L0cutus

- Messaggi: 91
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: RGBW
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile + sabbia nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri var Nana "Bonsai"
CLADOFORA MARIMO MOSS BALL
- Fauna: 3x Guppy
6x neocaridina
4x Caridina
- Altre informazioni: Illuminazione a LED, 2 strisce da 50cm bianco freddo 15W l'una + 1 striscia rossa da 50cm/15W ed una blu 50cm/15W
LED usati samsung 5630.
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di L0cutus » 14/12/2013, 22:57
graysky ha scritto:Alla fine ho preso questo dalla cina..sperio che arrivi e funzioni come si deve.
Inviato dal mio Newman N1
Hu?
Non vedo ne foto ne link nel tuo post, a quale ti riferisci?
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
L0cutus
-
graysky

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 21/10/13, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Ludwigia Red
Rotala Rotundifolia Green
Limnophila sessiliflora
Egeria Densa
Pogostemon Stellatus
Alternanthera Rosaefoli
Anubias Barteri
Anubias Barteri var. nana
- Fauna: n.9 Barbus Tetrazona
n.9 Rasbora Arlecchino
n.4 Danio Rerio
n.2 Ampullarie Gold
- Altre informazioni: Valori acqua misurati il 27/11/2013
pH 7
GH 7
KH 4
NO2- 0,3
NO3- 15
fe 0,2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di graysky » 14/12/2013, 23:10
L0cutus ha scritto:graysky ha scritto:Alla fine ho preso questo dalla cina..sperio che arrivi e funzioni come si deve.
Inviato dal mio Newman N1
Hu?
Non vedo ne foto ne link nel tuo post, a quale ti riferisci?
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
Si manco io la vedo piu..cmq e' un reattore CO
2
Inviato dal mio Newman N1
graysky
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 14/12/2013, 23:44
graysky ha scritto:sperio che arrivi e funzioni come si deve.
Quando ti arriva, fotografalo e facci sapere.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 27/10/2015, 8:53
graysky ha scritto:Volevo sapere se qualcuno hai mai usato questo tipo di atomizzatore..alla fine anche questo funge da venturi se non mi sbaglio.

Io ne ho provati tanti e nessuno è meglio di questo ! Eccezionale se detesti le bollicine di CO
2 in vasca .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 27/10/2015, 8:55
Rox ha scritto:Di quelli ce ne sono parecchi modelli, anche artigianali.
Si chiamano "reattori" di CO2, e consentono un discioglimento estremo nell'acqua.
Disgraziatamente, sono quanto di più antiestetico possa stare in un acquario.
Solitamente molto ingombranti, non si possono nemmeno nascondere con le piante.
In rete si trovano vari progetti per costruirserli con il bricolage, ne avevo trovati un paio anche su YouTube.
Beh ma che te frega dell'estetica dell'armadietto sotto l'acquario ? Io ce l'ho li , dubito dopo l'uscita del filtro di mandata in vasca .
Trovo più antiestetico il tubicino da 6mm di CO
2 che arriva dentro l'acquario per andare al diffusore e le bollicine di CO
2 che si disperdono nella vasca
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 27/10/2015, 9:12
Yellowstone1977 ha scritto:graysky ha scritto:Volevo sapere se qualcuno hai mai usato questo tipo di atomizzatore..alla fine anche questo funge da venturi se non mi sbaglio.

Io ne ho provati tanti e nessuno è meglio di questo ! Eccezionale se detesti le bollicine di CO
2 in vasca .
Credo però che richieda pressioni più elevate per funzionare correttamente [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Messaggi: 1157
- Ringraziato: 133
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
133
Messaggio
di Jack of all trades » 27/10/2015, 9:20
Mi pare ci fosse scritto sulla confezione, bastano 1-1,5 bar se non erro. Comunque pressioni tranquillamente raggiungibili anche da impianti artigianali

Jack of all trades
-
Yellowstone1977

- Messaggi: 1381
- Messaggi: 1381
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazonia new
- Flora: *- Proserpinaca palustris
*- Hetheranthera zosterifolia
*- Blixia Japonica
*- Eleocharis acicularis
*- Alternanthera rosaefolia sp.mini
*- Alternanthera rosaefolia
*- Rotala rotundifolia
*- Rotala macrandra
*- Pogostemon helferi
*- qualche porzione di muschio
*- Hygrophila pinnatifida
- Fauna: N.2 P.Scalare di 5 anni
N.3 M.Ramirezi
N.X Ancistrus dolicopterus tutti fratellini
N.5 Crossochelius siamensis
- Altre informazioni: Ho 1 acquario 360 litri (Elos con A.Cacatuoides ed un Discus abusivo)
Ho 1 acquario 300 litri (ADA con P. scalare e Ram)
Ho 1 acquario 350 litri (in avvio per Discus)
Ho 1 caridinaio 30 litri
Ho 1 acquario 125 litri (per Guppy)
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Yellowstone1977 » 27/10/2015, 9:47
cuttlebone ha scritto:Yellowstone1977 ha scritto:graysky ha scritto:Volevo sapere se qualcuno hai mai usato questo tipo di atomizzatore..alla fine anche questo funge da venturi se non mi sbaglio.

Io ne ho provati tanti e nessuno è meglio di questo ! Eccezionale se detesti le bollicine di CO
2 in vasca .
Credo però che richieda pressioni più elevate per funzionare correttamente [emoji6]
No , ti sbagli .
Forse ti riferisci ai reattori Sera che io ho a casa nuovo ma non sono riuscito ad usare . La pressione di mandata del mio filtro EHEIM non è sufficiente per muovere le palette che dovrebbero sciogliere la CO
2. Serve una pompa potente e dedicata ...
Invece questo funziona con qualunque pressione . Basta che passa dell'acqua e la CO
2 le si miscela contro per forza di cose .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Yellowstone1977
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 27/10/2015, 13:26
Yellowstone1977 ha scritto:Io ne ho provati tanti e nessuno è meglio di questo!
Allora, forse... sarebbe stato meglio dedicargli un nuovo topic, invece di riesumarne uno fermo da due anni.
Yellowstone1977 ha scritto:ma che te frega dell'estetica dell'armadietto sotto l'acquario?
Perché io non parlavo di diffusori
esterni, su tubi
esterni, che vengono da filtri
esterni.
Mi riferivo a quei "cosi" ben visibili dentro l'acquario, tra un gruppo di
Cabomba ed un banco di cardinali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti