Urea in acquario
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Mi sono trovato quasi improvvisamente senza azoto in vasca ... nitrati quasi a zero.
Non so di preciso il motovo, la settimana prima ero sui 15-20 una settimana dopo spariti.
Ho inserito alcune nuove piante in vasca, limnophila, pistia, uno stelo di proserpinaca ed una pianta grossa e matura di echinodorus el diablo ... oltre a tutto l'orto acquatico già pre-esistente. Le mie vasche sono molto piene di piante.
Uso filtro esterno molto sovradimensionato rispetto a quanto richiederebbe il litraggio della vasca.
Fertilizzo normalmente con potassio, magnesio ed elementi traccia ... il ferro sometime poiché ho tante Caridina in vasca.
Fino ad ora l'unica carenza che vedevo era sul microsorum dove la carenza di ferro era ben evidenziata dai buchi sulle foglie.
Ora però mi trovo con limnophila bloccata e galleggianti più nell'aldilà che nell'aldiqua e sono molto basso basso di nitrati.
Bene dopo questa abbondante premessa per descrivere un pò la situazione veniamo al dunque:
Ho letto e riletto più volte l'articolo di @Sini azoto in acquario ed ho deciso di agire così, per tamponare la situazione nell'immediato ho già inserito mezzo stick all'ingresso del filtro ... così ripristino anche un pò di fosfati che pure loro sono scesi.
Nel lungo termine ho deciso di somministrare urea. Stamattina ho acquistato il classico sacco da 5kg a 7€.
Nell'articolo @Sini dice che 1g su 100 litri alza di 20mg/l i nitrati ma ci vorranno circa 10 gg.
Bene, come mi consigliate di somministrarla, La vasca dove il problema si è manifestato è una 120 litri lordi,
quindi più o meno 100 netti.
va sciolta in acqua e dosata come gli altri elementi del pmdd? Oppure come?
Grazie
Non so di preciso il motovo, la settimana prima ero sui 15-20 una settimana dopo spariti.
Ho inserito alcune nuove piante in vasca, limnophila, pistia, uno stelo di proserpinaca ed una pianta grossa e matura di echinodorus el diablo ... oltre a tutto l'orto acquatico già pre-esistente. Le mie vasche sono molto piene di piante.
Uso filtro esterno molto sovradimensionato rispetto a quanto richiederebbe il litraggio della vasca.
Fertilizzo normalmente con potassio, magnesio ed elementi traccia ... il ferro sometime poiché ho tante Caridina in vasca.
Fino ad ora l'unica carenza che vedevo era sul microsorum dove la carenza di ferro era ben evidenziata dai buchi sulle foglie.
Ora però mi trovo con limnophila bloccata e galleggianti più nell'aldilà che nell'aldiqua e sono molto basso basso di nitrati.
Bene dopo questa abbondante premessa per descrivere un pò la situazione veniamo al dunque:
Ho letto e riletto più volte l'articolo di @Sini azoto in acquario ed ho deciso di agire così, per tamponare la situazione nell'immediato ho già inserito mezzo stick all'ingresso del filtro ... così ripristino anche un pò di fosfati che pure loro sono scesi.
Nel lungo termine ho deciso di somministrare urea. Stamattina ho acquistato il classico sacco da 5kg a 7€.
Nell'articolo @Sini dice che 1g su 100 litri alza di 20mg/l i nitrati ma ci vorranno circa 10 gg.
Bene, come mi consigliate di somministrarla, La vasca dove il problema si è manifestato è una 120 litri lordi,
quindi più o meno 100 netti.
va sciolta in acqua e dosata come gli altri elementi del pmdd? Oppure come?
Grazie
Longare - (VI)
- Marta
- Messaggi: 17974
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Ciao @BlackMolly
Io non conosco direttamente l'urea.. mai usata, sinceramente.
Mi spaventa un po' l'idea dell'azoto in quella forma...per le alghe, ovviamente.
Comunque c'è chi la usa.. prova a guardare qui: viewtopic.php?f=21&t=39171&p=644813&hil ... pa#p644813
E ti chiamo anche il proprietario del topic che so che la usa ancora @gem1978
Per come darla, sì..immagino che vada sciolta e dosata ad ml.
Il resto dei valori, com'è?
Io non conosco direttamente l'urea.. mai usata, sinceramente.
Mi spaventa un po' l'idea dell'azoto in quella forma...per le alghe, ovviamente.
Comunque c'è chi la usa.. prova a guardare qui: viewtopic.php?f=21&t=39171&p=644813&hil ... pa#p644813
E ti chiamo anche il proprietario del topic che so che la usa ancora @gem1978
Per come darla, sì..immagino che vada sciolta e dosata ad ml.
Perché non metti anche qualche foto?BlackMolly ha scritto: ↑20/07/2019, 18:02Ora però mi trovo con limnophila bloccata e galleggianti più nell'aldilà che nell'aldiqua e sono molto basso basso di nitrati.
Il resto dei valori, com'è?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- BlackMolly (21/07/2019, 21:02)
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Grazie @Marta ho letto tutto il post che hai linkato.
Intanto ho messo 1 gr di urea sia sulla vasca piccola circa 100 netti, dove la carenza di azoto era più evidente, sia sulla vasca più grande 180 netti dove la carenza di azoto inizia a manifestarsi ma nn in modo cosi evidente come sulla vasca più piccola.
Per fortuna in casa ho una bilancina che usa la moglie in cucina con precisione di 0,01 gr, altrimenti riuscire a fare 1 gr di urea sarebbe stata un'impresa. Non mi aspettavo fossero così pochi granelli.
Comunque li ho sciolti in una bottiglietta con acqua e li ho messi in vasca così.
@Marta leggendo il post mi sembrava si avanzasse anche il metodo di inserire urea in dose più diluita ma a giorni alterni.
Poi @lucazio00 suggeriva che era meglio fare una somministrazione settimanale.
Leggendo i vari articoli sulla fertilizzazione mi è sembrato di capire che somministrare l'urea a giorni alterni non sia corretto poiche l'urea viene trasformata con diversi passaggi in diversi giorni. Uno di questi passaggi è l'ammonio e le piante lo assimilano all'istante preferendolo ai nitrati.
Non sono esperto in materia, quindi chiedo lumi a chi ne sa di più, ma non potrebbe capitare che mettendo l'urea a giorni alterni essa venga trasformata in composti azotati più facilmente disponibili alle piante, le quali trovandoli sempre disponibili, assimilano solo quelli lasciando i nitrati accumularsi col tempo?
Alla luce di questo forse è meglio fare una somministrazione unica una volta la settimana obbligando cosi le piante ad assimilare tutti i camposti azotati che si vengono a creare?
Intanto ho messo 1 gr di urea sia sulla vasca piccola circa 100 netti, dove la carenza di azoto era più evidente, sia sulla vasca più grande 180 netti dove la carenza di azoto inizia a manifestarsi ma nn in modo cosi evidente come sulla vasca più piccola.
Per fortuna in casa ho una bilancina che usa la moglie in cucina con precisione di 0,01 gr, altrimenti riuscire a fare 1 gr di urea sarebbe stata un'impresa. Non mi aspettavo fossero così pochi granelli.
Comunque li ho sciolti in una bottiglietta con acqua e li ho messi in vasca così.
@Marta leggendo il post mi sembrava si avanzasse anche il metodo di inserire urea in dose più diluita ma a giorni alterni.
Poi @lucazio00 suggeriva che era meglio fare una somministrazione settimanale.
Leggendo i vari articoli sulla fertilizzazione mi è sembrato di capire che somministrare l'urea a giorni alterni non sia corretto poiche l'urea viene trasformata con diversi passaggi in diversi giorni. Uno di questi passaggi è l'ammonio e le piante lo assimilano all'istante preferendolo ai nitrati.
Non sono esperto in materia, quindi chiedo lumi a chi ne sa di più, ma non potrebbe capitare che mettendo l'urea a giorni alterni essa venga trasformata in composti azotati più facilmente disponibili alle piante, le quali trovandoli sempre disponibili, assimilano solo quelli lasciando i nitrati accumularsi col tempo?
Alla luce di questo forse è meglio fare una somministrazione unica una volta la settimana obbligando cosi le piante ad assimilare tutti i camposti azotati che si vengono a creare?
Longare - (VI)
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Ciao @Coga89,
Ormai ho preso il sacco da 5 kg di urea, inoltre non mi dispiace il fatto che l'urea di decomponga lentamente rilasciando vari composti azotati.
Inoltre questa settimana sono di nuovo via, quindi l'idea di mettere in vasca l'occorrente e poi non ci devo più pensare per una settimana mi attrae molto.
La moglie a casa da sola con le due pesti non ha molto tempo da dedicare alle vasche ... è già tanto se si ricorda di dare da mangiare ai pesci.
Comunque se non dovesse andare bene ... cifo azoto sarà la prossima mossa ... ma x ora sono ancora ottimista, poi ho ancora qualche alchimia da provare soprattutto sui fitormoni.
Ormai ho preso il sacco da 5 kg di urea, inoltre non mi dispiace il fatto che l'urea di decomponga lentamente rilasciando vari composti azotati.
Inoltre questa settimana sono di nuovo via, quindi l'idea di mettere in vasca l'occorrente e poi non ci devo più pensare per una settimana mi attrae molto.
La moglie a casa da sola con le due pesti non ha molto tempo da dedicare alle vasche ... è già tanto se si ricorda di dare da mangiare ai pesci.
Comunque se non dovesse andare bene ... cifo azoto sarà la prossima mossa ... ma x ora sono ancora ottimista, poi ho ancora qualche alchimia da provare soprattutto sui fitormoni.
Longare - (VI)
- gem1978
- Messaggi: 23825
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Non ho molto da aggiungere rispetto al topic linkato da Marta .
Giusto qualche considerazione.
Se hai pH basico occhio ad aggiungere ad cazzum... la trasformazione in ammoniaca e poi in nitriti è dietro l'angolo e se va bene fai una strage.
Io ho diluito in modo tale da stare appena sotto 1 mg/l di concentrazione e cerco di non dare mai la dose massima .
Non credo di aver mai dato urea per più di tre gg consecutivi.
Insomma sono sempre in sicurezza.
Discorso filamentose:
Per errore ho dosato 1 grammo
di urea in vasca (35 litri netti)... a parte picco nitriti da paura ho avuto una crescita delle piante esponenziale e nessun problema alghe...
Per contro però oggi che ho filamentose, venute per altri motivi, in pratica fanno festa insieme al ceratophyllum quando doso l'urea.
Giusto qualche considerazione.
Se hai pH basico occhio ad aggiungere ad cazzum... la trasformazione in ammoniaca e poi in nitriti è dietro l'angolo e se va bene fai una strage.
Io ho diluito in modo tale da stare appena sotto 1 mg/l di concentrazione e cerco di non dare mai la dose massima .
Non credo di aver mai dato urea per più di tre gg consecutivi.
Insomma sono sempre in sicurezza.
Discorso filamentose:
Per errore ho dosato 1 grammo
Per contro però oggi che ho filamentose, venute per altri motivi, in pratica fanno festa insieme al ceratophyllum quando doso l'urea.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
- Marta (22/07/2019, 15:27) • BlackMolly (22/07/2019, 18:13)
- Mattyx
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Ma non puoi usare il cifo azoto che almeno sta anche sul calcolatore?
Ok che hai preso il sachetto però sono in pochissimi ad usarla
Ok che hai preso il sachetto però sono in pochissimi ad usarla
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
#TeamCrispata
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Urea in acquario
@gem1978 il problema delle alghe sui miei acquari non esiste, anzi se potessi le farei uscire apposta.
In vasca ho una squadra di pulizie ben corposa che nn vede l'ora di avere qualche alghetta da brucare ... sono strapieno di ancistrus che continuano a riprodursi senza sosta malgrado continuo a regalarne a chiunque.
E se qualcuna dovesse scappare agli Anci c'è pure una squadra di Caridina completa di riserve e riserve delle riserve che si pappa il resto.
Purtroppo nelle mie vasche sono sempre tutti molto affamati xché se dovessi dare cibo abbondante a tutti ... aimè inquinerei la vasca in pochissimi giorni.
Nella vasca grande, l'ultima volta che sono riuscito a contarli, gli Anci erano una decina tra grandi medi e piccoli. Per contare le Caridina ci rinuncio, diciamo che pure loro si riproducono a ciclo continuo.
Nella vasca piccola i numeri non sono molto inferiori.
@Mattyx, posso anche usare il cifo, solo che leggendo l'articolo di @Sini mi sembrava di aver capito che l'urea fosse il sistema più idoneo per aggiungere azoto poichè era a rilascio lento ... nell'articolo riporta che ci vogliono una decina di gg per decomporre tutta l'area.
Magari ho capito male io, lo andrò a rileggere.
Comunque x questa settimana il problema non si pone poichè non sono a casa, vediamo al ritorno come sono messo con le piante e pesci.
@gem1978, mi rileggeró tutto il post indicato sopra, mi è sembrato molto molto interessante, qualcosa scappa sempre.
In vasca ho una squadra di pulizie ben corposa che nn vede l'ora di avere qualche alghetta da brucare ... sono strapieno di ancistrus che continuano a riprodursi senza sosta malgrado continuo a regalarne a chiunque.
E se qualcuna dovesse scappare agli Anci c'è pure una squadra di Caridina completa di riserve e riserve delle riserve che si pappa il resto.
Purtroppo nelle mie vasche sono sempre tutti molto affamati xché se dovessi dare cibo abbondante a tutti ... aimè inquinerei la vasca in pochissimi giorni.
Nella vasca grande, l'ultima volta che sono riuscito a contarli, gli Anci erano una decina tra grandi medi e piccoli. Per contare le Caridina ci rinuncio, diciamo che pure loro si riproducono a ciclo continuo.
Nella vasca piccola i numeri non sono molto inferiori.
@Mattyx, posso anche usare il cifo, solo che leggendo l'articolo di @Sini mi sembrava di aver capito che l'urea fosse il sistema più idoneo per aggiungere azoto poichè era a rilascio lento ... nell'articolo riporta che ci vogliono una decina di gg per decomporre tutta l'area.
Magari ho capito male io, lo andrò a rileggere.
Comunque x questa settimana il problema non si pone poichè non sono a casa, vediamo al ritorno come sono messo con le piante e pesci.
@gem1978, mi rileggeró tutto il post indicato sopra, mi è sembrato molto molto interessante, qualcosa scappa sempre.
Longare - (VI)
- lucazio00
- Messaggi: 14558
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Urea in acquario
All'urea preferisco il nitrato di ammonio perchè metà dell'azoto è in forma di ammonio e l'altra metà in forma di nitrati...invece l'urea degradandosi libera azoto in forma di solo ammonio...infatti è l'ammonio (NH4+) a far comparire le alghe verdi filamentose e non il nitrato (NO3-).
Peggio dell'urea vi è l'ammoniaca!
Consiglio (come consiglia anche il famoso Tom Barr) di aumentare il numero di pesci, che forniscono ammonio in piccole quantità ma in modo continuo e sicuro...al limite integrare anche con nitrato di calcio e/o magnesio, oltre a quello di potassio.
In questo modo la carenza di azoto diventa molto rara!
Peggio dell'urea vi è l'ammoniaca!
Consiglio (come consiglia anche il famoso Tom Barr) di aumentare il numero di pesci, che forniscono ammonio in piccole quantità ma in modo continuo e sicuro...al limite integrare anche con nitrato di calcio e/o magnesio, oltre a quello di potassio.
In questo modo la carenza di azoto diventa molto rara!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
- BlackMolly (23/07/2019, 18:27) • Marta (24/07/2019, 15:15)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Urea in acquario
Cosa sto sbagliando?
Ho provato ad utilizzare il calcolatore di fertilizzanti, posto l'esempio che ho fatto
120 litri lordi quindi circa 120 x 0.8 = 100 litri netti
Vorrei ottenere un aumento di 20mg/l di nitrati
CIFO AZOTO
dovrei inserirne 0.1 ml per avere un aumento di soli 1.7 mg/l
In base al calcolatore non potrei inserirne di più altrimenti mi scatta l'allert dei nitriti.
Ma 1.7 è ancora molto lontano dai 20mg/l che era il mio obiettivo
Sbaglio qualcosa?
Ho provato ad utilizzare il calcolatore di fertilizzanti, posto l'esempio che ho fatto
120 litri lordi quindi circa 120 x 0.8 = 100 litri netti
Vorrei ottenere un aumento di 20mg/l di nitrati
CIFO AZOTO
dovrei inserirne 0.1 ml per avere un aumento di soli 1.7 mg/l
In base al calcolatore non potrei inserirne di più altrimenti mi scatta l'allert dei nitriti.
Ma 1.7 è ancora molto lontano dai 20mg/l che era il mio obiettivo
Sbaglio qualcosa?
Longare - (VI)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti